Descrizione di carattere storico artistico relativa all’oggetto
Presso la Biblioteca antica del Comune di Potenza Picena, inserita nel contesto dell’Archivio storico e della Biblioteca Comunale “Carlo Cenerelli Campana” di Via Trento, sono presenti n.4 antifonari. Si tratta di 4 grandi volumi di canti religiosi rilegati con copertine in legno rivestite di pelle, volumi appartenuti tutti agli Agostiniani di Monte Santo (antico nome di Potenza Picena), oggi depositati all’interno dei locali dell’Archivio Storico. Su 3 di questi volumi è riportato il nome del frate agostiniano che li ha acquistati nel 1811, Giuseppe Giovannetti. La loro stampa risale rispettivamente al 1544 (Firenze), 1611 (Venezia), 1614 (Roma) e l’ultima ha una datazione incerta, presumibilmente 1600/1624. Questi 4 volumi fanno parte dei 1524 complessivi, tutti di proprietà comunale, che costituiscono il fondo antico della Biblioteca Comunale e sono, nella maggior parte dei casi, provenienti dalle Biblioteche degli ordini religiosi di Monte Santo, e nello specifico dai Cappuccini (n° 313 volumi), dai Frati Minori Riformati (n°227 volumi), dai Frati Agostiniani (n° 32 volumi), dai Frati Conventuali (n° 135 volumi), per un totale di n°707, mentre il resto, cioè 817 volumi, sono di proprietà comunale. I fondi librari delle biblioteche degli ordini religiosi il 15/10/1868, subito dopo l’Unità d’Italia, sono stati requisiti dallo Stato e consegnati al Comune di Potenza Picena il 4/8/1870.
I Frati Agostiniani di Potenza Picena accompagnavano il canto corale delle antifone con l’organo da sala Giovanni Fedeli del 1757, rarissimo strumento musicale restaurato nel 2007 dal Comune di Potenza Picena, attualmente collocato presso l’Auditorium “Ferdinando Scarfiotti” nella ex Chiesa di Sant’Agostino a Potenza Picena.
Informazioni sullo stato della conservazione
Libri a stampa di ampio formato con numerazione originale, inchiostro nero e rubriche in rosso. Le coperte hanno i piatti in legno rivestiti di pelle molto deteriorata e in più parti mancante del tutto in specie sul dorso. I supporti cartacei sono molto spessi. In un precedente restauro sono stati risarciti sommariamente con carta. Presentano notevoli tracce di sporco soprattutto sullo spigolo superiore destro, tagli e piccole lacune. Il primo foglio di ogni quinterno ha il dorso deteriorato.
Informazioni sulla fruizione e orari di apertura
Gli orari di apertura della biblioteca sono i seguenti:
DA LUNEDì A VENERDì DALLE ORE 15,30 ALLE ORE 19,30