I contenuti pubblicati sono a cura dell’Ente beneficiario delle erogazioni liberali il quale dichiara che i dati trasmessi sono conformi all’ art. 1 – Art Bonus - Decreto Legge 31 maggio 2014, n. 83 e s.m.i.
L’Ente dichiara che il bene oggetto di erogazioni liberali è di interesse culturale ai sensi degli artt. 10, 12 e 13 del D.L.gs. 22 gennaio 2004, n.42 e s.m.i. (Codice dei beni culturali e del paesaggio)

Descrizione di carattere storico artistico relativa all’oggetto

A seguito dei lavori per il potenziamento della rete idrica in Piazzale Giusti e Contrà Porta Nova a Vicenza, effettuati da Viaqua S.p.A. ed eseguiti da archeologi professionisti, con la direzione scientifica della SOPRINTENDENZA ARCHEOLOGIA BELLE ARTI E PAESAGGIO di Verona, Vicenza e Rovigo, competente per territorio,  (nella figura della Funzionaria di zona Dott.ssa Giulia Pelucchini), durante il mese di agosto 2024, sono venute alla luce alcune sepolture di epoca romana.

Dallo scavo sono emersi reperti arcgeologici, nello specifico  coppe (Fig. 1), monete (Fig. 2), balsamari vitrei (Fig.3) e olpi in ceramica, trovati come corredo di tombe romane i quali testimoniano la ritualità funeraria romana, particolarmente importanti in quanto in quest’area finora non erano note attestazioni funerarie di quest’epoca.

Informazioni sullo stato della conservazione

I fittili saranno interessati da un intervento di microscavo per rimuovere il riempimento che attualmente li tiene coesi e poi saranno sottoposti a pulitura delle superfici per procedere poi alla ricomposizione e al consolidamento.

La moneta di bronzo verrà pulita dalla corrosione e di seguito consolidata.

Informazioni sulla fruizione e orari di apertura

I reperti una volta restaurati saranno esposti presso il Museo Archeologico di Vicenza in un allestimento in corso di progettazione.

DESCRIZIONE DEGLI INTERVENTI CON RACCOLTA APERTA


RACCOLTA FONDI

Raccolta aperta

Raccolta aperta

FASE ATTUATIVA

Raccolta fondi

IMPORTO 1.183,40 €

DESCRIZIONE INTERVENTO

Ciotola A, fammentata piena di terra, intervento di microscavo, pulitura  e ricomposizione;

Olla ansatica biconica B intervento di microscavo, pulitura e ricmposizione;

Ciotola D frammentata piena di terra, intervento di microscavo pulitura e ricomposizione;

Ciotola E  frammentata piena di terra, intervento di microscavo pulitura e ricomposizione;

Moneta di bronzo, ricoperta da materiali di corrosione,  intervento di pulitura a bisturi e protezione finale