I contenuti pubblicati sono a cura dell’Ente beneficiario delle erogazioni liberali il quale dichiara che i dati trasmessi sono conformi all’ art. 1 – Art Bonus - Decreto Legge 31 maggio 2014, n. 83 e s.m.i.

Attività principali dell'istituzione

Il Centro Culturale Polivalente trova spazio dal 1983 nel complesso progettato dall'architetto Pier Luigi Cervellati, mentre nel 1996 viene inaugurato il Teatro della Regina adiacente. Gli spazi moderni e flessibili rendono possibile una fruizione dei contenuti documentari tra i quali spicca il fondo speciale dedicato al genere giallo, al mistero e alla fantascienza. In questo fondo – un unicun in Italia - trovano posto dal 1973 i documenti letterari e audiovisivi legati prima al Gran Giallo città di Cattolica (nato da un’intuizione di Enzo Tortora in collaborazione con la casa edirice Mondadori e Oreste Del Buono) e dal 1981 quelli del MystFest - Festival Internazionale del Giallo e del Mistero - ancora in corso.

Il festival ospita a ogni edizione i principali protagonisti italiani e non solo del mondo noir, per una settimana di storie, podcast, musica e cinema. Nelle ultime edizioni sono stati con noi, tra gli altri, Stefano Nazzi, Elisa De Marco (Elisa True Crime), Pablo Trincia, Marco Maisano, Abel Ferrara, Antonio Iovane.

Il MystFest è organizzato dal Comune di Cattolica, ha il patrocinio del Ministero della cultura, il sostegno della Regione Emilia-Romagna e la media partnership di OnePodcast; il festival è anche uno storico concorso letterario, il Gran Giallo città di Cattolica,che vede in giuria Carlo Lucarelli, Gabriella Genisi, Barbara Perna, Piergiorgio Nicolazzini, Barbara Baraldi, Massimo Carlotto, Franco Forte.

DESCRIZIONE DEGLI INTERVENTI CON RACCOLTA APERTA


RACCOLTA FONDI

Raccolta aperta

Raccolta aperta

FASE ATTUATIVA

Raccolta fondi

IMPORTO 30.000,00 €

 slide
DESCRIZIONE INTERVENTO

Per la prossima edizione, in programma dal 23 al 28 giugno 2025, la direzione ha deciso di dedicare uno spazio importante al tema della violenza di genere, da affrontare da più punti di vista e con approcci differenti.

Nelle serate principali del festival - quelle che si svolgono in piazzale Primo maggio, un’arena che contiene oltre mille persone - il palinsesto, in via di definizione, prevede per giovedì 26 giugno la presenza della Fondazione Cecchettin, di Lucia Annibali, di Carlo Lucarelli (che oltre a essere componente delle giuria del Premio Gran Giallo, presiede la Fondazione emiliano-romagnola per le vittime di reato) e la consegna alla Fondazione Cecchettin del Premio Pinketts, un premio nato per ricordare lo scrittore Andrea Giovanni Rodolfo Pinchetti (12 agosto 1960 – 20 dicembre 2018) - Andrea G. Pinketts, come scelse di farsi chiamare. Il riconoscimento ha al centro la parola e l'importanza del linguaggio e della scelta delle parole, uno degli aspetti fondamentali dell’educazione sentimentale.

Venerdì 27 giugno il palcoscenico sarà di Gianrico Carofiglio: il notissimo e amatissimo autore porterà al MystFest il suo nuovo spettacolo dal titolo Il potere della gentilezza.

Sabato 28 giugno, dopo le premiazioni del concorso Premio Gran Giallo città di Cattolica, è stata invitata l’autrice Selvaggia Lucarelli che dovrebbe dialogare con Carlo Lucarelli. La Lucarelli è autrice di un podcast in testa alle classifiche dal titolo Narciso, in cui ripercorre le tappe di uno sconvolgente femminicidio maturato nella Ravenna bene.

A chiudere l’intenso week-end, domenica 29 giugno, all’alba, Pablo Trincia sarà sulla spiaggia ad aspettare il sorgere del sole insieme al pubblico, per un incontro unico e speciale che vedrà il podcaster leggere uno dei suoi ultimi lavori dedicati alla violenza di genere.

Proprio a questo approfondimento - vale a dire l’organizzazione del incontro sulla genesi della violenza, dello spettacolo sulla gentilezza, del dialogo sull’analisi della violenza all’interno della società bene e l’alba noir sulla spiaggia – sarannp dedicati i sostegno attraverso l’art bonus.