Descrizione di carattere storico artistico relativa all’oggetto
PREMESSA GENERALE
Il Museo Archeologico e Pinacoteca “E.Rosa” di Amelia è ospitato nell’ ex-Collegio Boccarini e conserva le testimonianze archeologiche dell’antichissimo centro di “Ameria”, dalle sue origini fino all’Altomedioevo. All’interno del Museo, il percorso si sviluppa attraverso itinerari tematici che forniscono una ricostruzione approfondita dei vari aspetti dell’antica città. Notevole è l’esposizione della statua bronzea raffigurante il generale romano Nerone Claudio Druso detto Germanico, rinvenuta ad Amelia nel 1963. Conclude la visita la Sezione Pinacoteca che raccoglie opere di provenienza locale collocabili tra Cinquecento e Settecento.
Tra le pitture pregevoli è la tavola di “Sant’Antonio Abate” di Piermatteo d’Amelia, artista amerino, un protagonista del rinascimento umbro insieme al Pinturicchio e al Perugino. Recentemente, presso il Museo Archeologico è visibile una Sezione che mostra alcuni dei reperti della ricchissima Necropoli di epoca ellenistica ritrovati presso l’ex Consorzio di Via delle Rimembranze ad Amelia.
I beni mobili oggetto di intervento appartengono essenzialmente alla parte altomedievale attualmente poco valorizzata e costituiscono uno spaccato storico importante della storia della città int ale epoca.
Trattasi di pezzi di estremo interesse storico, in marmo e travertino tra cui un leone alato, una scritta, una decorazione con palmetta, una rappresentazione di castello con torri, una gargolla o mensola con testa di gatto, due pezzi con decorazioni geometriche, una croce celtica, una scritta con caratteri romani e un angolo di lapide con il simbolo del sole.
Informazioni sullo stato della conservazione
Tutti i pezzi sono conervati in condizioni ambientali idonee in una vetrina specificatamente dedicata ma allo stesso tempo tutti necessitano di un intervento di restauro e valorizzazione in quanto i reperti presentano superfici sproche per presenta di polveri, concrezioni e residui di vecchie malte e strati di terriccio.
Risulta altreasì necessario attuare una rivisitazione sia dell’esposizione che dell’illuminazione al fine di una loro corretta valorizzazione.
Informazioni sulla fruizione e orari di apertura
Il Museo Civico ove sono presenti i beni mobilioggetto dell'intervento è aperto tutto l'anno con orari differenziati in base al periodo ovvero:
dal 1° novembre al 31 marzo:
sabato, domenica e festivi
dalle ore 10:00 alle ore 13:00 e dalle ore 15:30 alle ore 17:30
(chiuso il 25 dicembre - 1° gennaio apertura pomeridiana)
da 1° aprile al 15 giugno:
dal venerdì alla domenica e festivi
dalle ore 10:00 alle ore 13:00 e dalle ore 15:30 alle ore 18:00
dal 16 al 30 giugno:
tutti i giorni tranne il mercoledì
dalle ore 10:00 alle ore 13:00 e dalle ore 15:30 alle ore 18:00