I contenuti pubblicati sono a cura dell’Ente beneficiario delle erogazioni liberali il quale dichiara che i dati trasmessi sono conformi all’ art. 1 – Art Bonus - Decreto Legge 31 maggio 2014, n. 83 e s.m.i.
Attività principali dell'istituzione
Il Museo delle Marionette - Colelzione Cenderelli è il principale museo di questo genere di tutta la Liguria. Grazie alla splendida collezione in esso esposta i visitatori, soprattutto i più giovani, possono prendere contatto in maniera emozionante ed esaustiva con questa forma di spettacolo così importante per la storia della cultura popolare nel nostro Paese e in tutto il mondo.
Le marionette sono state per secoli, prima dell'avvendo dei sistemi di comunicazione di massa, una delle principali attrazioni popolari e soprattutto uno dei principali veicoli di diffusione di storie, significati e valori. Questi valori sono tutti presenti nel Museo di Campomorone grazie all'opera di un uomo di teatro Angelo Cenderelli, che, per decenn,i ha costruito, raccolto e animanto una collezione che ora è composta da cinquanta personaggi, venti animali, centotrenta fondali, duecentosessanta costumi, perfettamente indossabili ed estraibili dal corpo delle marinette, ed un numero impressionante di altri oggetti di scena, di cartonaggi e di copioni, tutti rappresentrabili con il materiale custodito nel museo.
DESCRIZIONE DEGLI INTERVENTI CON RACCOLTA CHIUSA
RACCOLTA FONDI
Raccolta chiusa
FASE ATTUATIVA
Fine Lavori
IMPORTO 30.000,00 €
DESCRIZIONE INTERVENTO
Il progetto si articola in 3 azioni specifiche:
- azione di valorizzazione ICT. Con questa azione il museo viene arricchito di una dotazione di prodotti multimediali. Il museo è articolato in diverse bacheche-exhibit. Ciascuna di esse rappresenta le marionette in una scena specifica, perfettamente ricostituita come in un teatro. Vi è quindi un naturale orientamento allo storytellingdell'allestimento, che verrà arricchito da questo progetto tramite dei prodotti multimediali residenti in tablet che sarnno consegnati ai visitatori. Tramite App i visitatori potranno per ciascun exhibit aver accesso ai contenuti multimediali per esso prodotti. Essi verranno innestati grazie ad una tecnologia di Image Recognition. Il modello di visita si articolerà in tre fasi: 1) riproduzione di un muiltimediale presso il Teatrino della Marionette di cui il Museo è dotato, 2) visita multimediale; 3) spettacoli dal vivo.
- azione di marketing. Con questa azione il Museo verrà dotato di un sito internet e soprattutto alcuni canali social, ai quali viene assicurata azione continuativa per il biennio di dirata del progetto
- organizzazione di due festival delle marionette, che si terranno nella struttura "Cabannun" attigua al museo stesso.
NOTE Intervento archiviato