I contenuti pubblicati sono a cura dell’Ente beneficiario delle erogazioni liberali il quale dichiara che i dati trasmessi sono conformi all’ art. 1 – Art Bonus - Decreto Legge 31 maggio 2014, n. 83 e s.m.i.
Attività principali dell'istituzione
La Provincia di Padova è proprietaria del complesso immobiliare denominato “Villa Beatrice d’Este” situato a Baone in via Gemola, nella zona sud-occidentale dei Colli Euganei sulla sommità del Monte Gemola e in prossimità di Valle San Giorgio.La villa prende il nome da una nobildonna e monaca benedettina, Beatrice I d'Este, vissuta in questo luogo dove morì il 10 maggio 1226.Nella seconda metà del ‘600 la struttura, ormai in abbandono, venne acquistata dal mercante veneziano Francesco Ruberti, che la trasformò nell'attuale villa. Nei primi anni del '900, sui resti dell'antica chiesa conventuale, è stata costruita una barchessa per assolvere le principali funzioni agricole.
Attualmente alcuni locali del piano terra accolgono il Museo nelle cui sale vengono illustrate le caratteristiche ambientali, la flora e la fauna del territorio euganeo mediante pannelli descrittivi, fotografie, bacheche e un’esposizione di animali impagliati tipici della zona.
DESCRIZIONE DEGLI INTERVENTI CON RACCOLTA APERTA
RACCOLTA FONDI
Raccolta aperta
FASE ATTUATIVA
Raccolta fondi
IMPORTO 1.220.000,00 €
DESCRIZIONE INTERVENTO
Il progetto si propone di stabilire una nuova configurazione degli spazi museali di Villa Beatrice con la conseguente previsione di un adeguamento impiantistico ed edilizio derivato dalle nuove esigenze. Nell'ottica di rendere il museo un nuovo centro esperienziale, è prevista la realizzazione di postazioni immersive e/o interattive in tutte le sale museali, ad oggi parzialmente utilizzate, con la presenza di tecnologie all'avanguardia. Per aumentare la conoscenza del bene e l'offerta culturale si intende realizzare una piattaforma digitale. Al fine di rafforzare l'offerta culturale, didattica, naturalistica, agricola già presente nel territorio dei colli euganei svolgendo anche una attività di promozione delle attività proposte, si intendono realizzare progetti integrati con partner pubblici, privati ed Enti del Terzo Settore.Per valorizzare il parco che circonda la Villa, si intendono realizzare progetti educativi e didattici dedicati all'agricoltura e all'ambiente coinvolgendo anche Enti ed Istituti scolastici della provincia di Padova.
Il processo di valorizzazione di Villa Beatrice d'Este tiene in considerazione la necessità di migliorare l'utilizzo e la conoscenza storica e culturale del sito. Di conseguenza l'aspetto innovativo che caratterizza il progetto è determinato principalmente dall'ampliamento dell'offerta fornita ai visitatori i quali, mediante l'uso di tecnologie e soluzioni all'avanguardia, potranno vivere una esperienza museale immersiva e coinvolgente
L'ulteriore caratteristica del progetto consiste nella ricerca di una connessione fra i partner pubblici, privati ed Enti del Terzo Settore del territorio dei colli euganei, nell'ottica di un coinvolgimento reciproco e di una partecipazione attiva. In tal modo verrà valorizzato e promosso il contesto locale anche mediante lo sviluppo di progetti integrati con le politiche culturali, ambientali, rurali dei Colli Euganei.Infine, considerato che l'accesso alla villa non è consentito con l'uso di mezzi propri, si prevede l'acquisto di autoveicoli per consentire la fruibilità da parte di soggetti con disabili motorie.