Attività principali dell'istituzione
La Fondazione Haydn di Bolzano e Trento è una delle istituzioni artistiche più prestigiose del Trentino-Alto Adige. Nata per gestire la storica Orchestra Haydn (fondata nel 1960), promuove la cultura musicale offrendo al pubblico esperienze uniche ed entusiasmanti. I suoi ambiti di attività sono i concerti sinfonici, apprezzati a livello nazionale e internazionale, il programma d’opera, attento agli sviluppi del mondo attuale, e il Festival Bolzano Danza, una delle manifestazioni di punta della danza contemporanea in Italia.
La Stagione sinfonica e d’opera, a firma di Giorgio Battistelli, propone una programmazione concertistica e di teatro musicale con lo spirito di celebrare uno spettro ampio e variegato di stili e repertori. Una della priorità assolute è la qualità dei direttori d’orchestra, fondamentale per il prestigio dell’Istituzione per il rapporto con il pubblico, per la motivazione dei musicisti e delle musiciste dell’Orchestra, per la ricerca di una sempre maggiore compattezza sonora e brillantezza esecutiva.
Il Festival internazionale Bolzano Danza è un appuntamento di rilievo nel panorama della danza italiana che annovera pochissime iniziative così longeve. Pubblico, stampa e appassionati seguono il cartellone, programmato ogni anno nel mese di luglio, confermando un interesse per le sue proposte artistiche e per la sua capacità di coinvolgimento della città. La manifestazione, dal 2025 curata da Anouk Aspisi e Olivier Dubois, si conferma come un progetto del tutto contemporaneo, tanto nelle proposte artistiche, quanto nella sua capacità di rinnovarsi.
I programmi Education e Family sono realizzati in collaborazione con varie istituzioni territoriali e spaziano da attività laboratoriali a opere e concerti per l’infanzia, comprendo un’offerta per tutte le fasce d’età, dagli zero anni fino alla scuola secondaria di secondo grado.