I contenuti pubblicati sono a cura dell’Ente beneficiario delle erogazioni liberali il quale dichiara che i dati trasmessi sono conformi all’ art. 1 – Art Bonus - Decreto Legge 31 maggio 2014, n. 83 e s.m.i.

Attività principali dell'istituzione

La Biblioteca Comunale di Casier: piattaforma di comunità, ecosistema di conoscenza condivisa, dentro e fuori le mura

Una biblioteca per tutti: servizio pubblico e cuore della comunità

La Biblioteca è prima di tutto un servizio pubblico fondamentale, aperto a tutti gratuitamente. Ma è molto più di un semplice luogo dove trovare libri: è un punto d’incontro vivace per la comunità, uno spazio dinamico dove la conoscenza circola liberamente, le persone possono imparare lungo tutto l'arco della vita e partecipare attivamente alla vita civica.

Il valore delle persone: i "Giacimenti locali"

Al centro della nostra filosofia c'è il progetto "Giacimenti Locali". Crediamo fermamente che ogni cittadino possieda saperi, passioni e competenze preziose. Da anni, la biblioteca si impegna attivamente a scoprire queste "ricchezze" locali e a metterle in circolo, riconoscendo che la conoscenza condivisa dai cittadini è il vero motore di crescita per tutta Casier, sia dentro che fuori le mura della biblioteca.

Una biblioteca "fuori di sé": incontro e prossimità

La nostra biblioteca non si limita alle sue mura. Siamo una "biblioteca fuori di sé", che esce per incontrare le persone dove vivono, lavorano e si ritrovano. Lo facciamo con iniziative concrete come le piccole biblioteche diffuse sul territorio (bookcrossing, piccole biblioteche) e la nostra cargo-bike, che porta libri, letture e laboratori direttamente nelle piazze, nei parchi e durante gli eventi locali. Questo significa essere vicini, accessibili e portare la cultura ovunque.

Radicata nel territorio: collaborazioni e reti

Siamo profondamente legati alla comunità di Casier. Il "Patto per la Lettura" attivo sul territorio è la testimonianza del nostro impegno a promuovere la lettura insieme ad altre realtà locali (es. l’Associazione Amici della Biblioteca..ecc.).

Spazio di crescita, innovazione e comunità

Guardiamo al futuro, cercando costantemente nuovi modi per essere utili e innovativi, ispirandoci alle idee più moderne sul ruolo delle biblioteche. Vogliamo essere un luogo dove si impara per tutta la vita (lifelong learning), si sviluppano competenze utili per il presente e il futuro (anche digitali) e si impara a orientarsi nel complesso mondo dell'informazione. Siamo uno spazio accogliente e inclusivo, un "terzo luogo" – dopo casa e lavoro/scuola – dove sentirsi a proprio agio, partecipare attivamente e contribuire alla vita della comunità, anche grazie alle proposte che nascono dai "Giacimenti Locali".

La nostra missione: conoscenza condivisa, comunità attiva

In sintesi, la missione è essere un motore di conoscenza condivisa e partecipazione attiva. Grazie al modello dei "Giacimenti Locali" e alla volontà di raggiungere tutti, anche fuori dalla sede principale, lavoriamo ogni giorno per essere un punto di riferimento culturale e sociale vivo, un laboratorio di cittadinanza e uno strumento di crescita flessibile e resiliente per l'intera comunità di Casier, ben oltre le mura dell'edificio.

DESCRIZIONE DEGLI INTERVENTI CON RACCOLTA APERTA


RACCOLTA FONDI

Raccolta aperta

Raccolta aperta

FASE ATTUATIVA

Raccolta fondi

IMPORTO 10.000,00 €

 slide
 slide
 slide
DESCRIZIONE INTERVENTO

La Biblioteca Comunale di Casier da anni promuove iniziative di sviluppo, di crescita e di promozione della cultura e delle sue raccolte librarie con varie azioni che si muovono nei vari ambiti dello scibile umano. Tra le varie arti, quella musicale è distintiva per la biblioteca di Casier con delle iniziative di socializzazione con svariate proposte tra le quali: Laboratori di propedeutica musicale, Conversazioni musicali, Incontri di guida all’ascolto della musica, Lezioni concerto, Concerti di musica da camera in Biblioteca.

 Obiettivi: Promuovere la biblioteca come luogo di cultura e incontro. Avvicinare il pubblico alla musica classica, in particolare a Vivaldi e Bach alla biblioteca comunale luogo di socializzazione della lettura e della cultura. Stimolare la lettura attraverso la musica, creando connessioni tra i due linguaggi. Valorizzare il patrimonio artistico e architettonico del territorio (chiese parrocchiali).

L'idea è qualel di creare un Festival che preveda:

  1. un concerto Inaugurale in Biblioteca ("La Biblioteca Sonora"):un evento intimo e a numero limitato di posti e lettura di brani letterari che richiamano le atmosfere e le emozioni della musica eseguita.
  2. Concerti nelle Chiese Parrocchiali ("Armonie Sacre"): concerti serali, uno per chiesa, con un'orchestra d'archi, con possibile inserimento di brevi interventi di un musicologo o letterato per contestualizzare le opere.
  3. Incontri e Approfondimenti ("Parole in Musica"): incontri pomeridiani in biblioteca dedicati all'approfondimento delle opere musicali e letterarie presentate nei concerti e ascolto guidato di brani musicali e/o lettura di passi letterari, dibattiti e scambi di opinioni.

 


RACCOLTA FONDI

Raccolta aperta

Raccolta aperta

FASE ATTUATIVA

Raccolta fondi

IMPORTO 10.000,00 €

 slide
 slide
 slide
 slide
DESCRIZIONE INTERVENTO

Negli anni la biblioteca comunale di Casier, che è dislocata nella frazione di Dosson, si è sviluppata negli spazi, nel patrimonio e nelle sue azioni che sono diventate di essa distintive. Si ricordano le progettualità pluriennali, diventate di rete, come “La casa sull’albero” che per una decina di edizioni dal 2004 ha indagato sui vari fenomeni della pratica della lettura, e la più recente progettualità “Qui si legge” che in rete con alcune biblioteche del Polo Biblomarca. Queste azioni hanno puntato sul fatto che la Biblioteca possa uscire "fuori da sé" per andare verso i cittadini e far sì che possano scoprire la bontà delle offerte e diventare lettori.

L'obiettivo è quello di creare un polo culturale decentrato, ispirato ai principi della "biblioteca fuori di sé", che estenda i servizi e le attività della biblioteca comunale nel capoluogo, promuovendo la lettura, l'apprendimento e la socializzazione.

Identificazione dei bisogni: Mancanza di spazi adeguati per lo studio nella frazione; necessità di un ambiente tranquillo e attrezzato per la concentrazione; richiesta di spazi per lo studio individuale e di gruppo.

Obiettivi: Creare un ambiente di studio stimolante e collaborativo per i giovani. Promuovere l'apprendimento e la crescita culturale. Favorire la socializzazione e la collaborazione tra i giovani. Rafforzare il senso di comunità e la partecipazione attiva dei cittadini.