Attività principali dell'istituzione
La Biblioteca Comunale di Casier: piattaforma di comunità, ecosistema di conoscenza condivisa, dentro e fuori le mura
Una biblioteca per tutti: servizio pubblico e cuore della comunità
La Biblioteca è prima di tutto un servizio pubblico fondamentale, aperto a tutti gratuitamente. Ma è molto più di un semplice luogo dove trovare libri: è un punto d’incontro vivace per la comunità, uno spazio dinamico dove la conoscenza circola liberamente, le persone possono imparare lungo tutto l'arco della vita e partecipare attivamente alla vita civica.
Il valore delle persone: i "Giacimenti locali"
Al centro della nostra filosofia c'è il progetto "Giacimenti Locali". Crediamo fermamente che ogni cittadino possieda saperi, passioni e competenze preziose. Da anni, la biblioteca si impegna attivamente a scoprire queste "ricchezze" locali e a metterle in circolo, riconoscendo che la conoscenza condivisa dai cittadini è il vero motore di crescita per tutta Casier, sia dentro che fuori le mura della biblioteca.
Una biblioteca "fuori di sé": incontro e prossimità
La nostra biblioteca non si limita alle sue mura. Siamo una "biblioteca fuori di sé", che esce per incontrare le persone dove vivono, lavorano e si ritrovano. Lo facciamo con iniziative concrete come le piccole biblioteche diffuse sul territorio (bookcrossing, piccole biblioteche) e la nostra cargo-bike, che porta libri, letture e laboratori direttamente nelle piazze, nei parchi e durante gli eventi locali. Questo significa essere vicini, accessibili e portare la cultura ovunque.
Radicata nel territorio: collaborazioni e reti
Siamo profondamente legati alla comunità di Casier. Il "Patto per la Lettura" attivo sul territorio è la testimonianza del nostro impegno a promuovere la lettura insieme ad altre realtà locali (es. l’Associazione Amici della Biblioteca..ecc.).
Spazio di crescita, innovazione e comunità
Guardiamo al futuro, cercando costantemente nuovi modi per essere utili e innovativi, ispirandoci alle idee più moderne sul ruolo delle biblioteche. Vogliamo essere un luogo dove si impara per tutta la vita (lifelong learning), si sviluppano competenze utili per il presente e il futuro (anche digitali) e si impara a orientarsi nel complesso mondo dell'informazione. Siamo uno spazio accogliente e inclusivo, un "terzo luogo" – dopo casa e lavoro/scuola – dove sentirsi a proprio agio, partecipare attivamente e contribuire alla vita della comunità, anche grazie alle proposte che nascono dai "Giacimenti Locali".
La nostra missione: conoscenza condivisa, comunità attiva
In sintesi, la missione è essere un motore di conoscenza condivisa e partecipazione attiva. Grazie al modello dei "Giacimenti Locali" e alla volontà di raggiungere tutti, anche fuori dalla sede principale, lavoriamo ogni giorno per essere un punto di riferimento culturale e sociale vivo, un laboratorio di cittadinanza e uno strumento di crescita flessibile e resiliente per l'intera comunità di Casier, ben oltre le mura dell'edificio.