DESCRIZIONE INTERVENTO
La parte alta della Sala del Trono del Castello di Miramare conserva 20 grandi dipinti su tela, opera dei copisti Josef Kiss e Friedrich Mayrhofer (1854-1855), che raffigurano alcuni regnanti appartenenti alla casa d’Austria, sovrani del Sacro Romano Impero.
I soggetti sono tratti da originali d’epoca e da incisioni, ed erano stati collocati in precedenza nella sala da pranzo di villa Lazarovich, a Trieste.
Il programma iconografico della Sala del Trono, di cui queste opere fanno parte, accuratamente ponderato da Massimiliano, mirava alla celebrazione della grande dinastia degli Asburgo e al ricordo del suo passato glorioso, al quale egli intendeva ricollegarsi, in particolare dopo l’accettazione della corona messicana.
Il presente progetto prevede di intervenire su sette delle opere esposte nella Sala:
Ritratto di Rodolfo I – Ritratto di Federico III – Ritratto di Massimiliano I – Ritratto di Leopoldo I – Ritratto di Carlo VI – Ritratto di Rodolfo II – Ritratto di Mathias
L’analisi dello stato di conservazione dei dipinti ha rilevato le seguenti forme di degrado: depositi di polvere, colature, cadute ed estese riprese di colore della finitura nera delle cornici. In base a quanto descritto nella relazione di restauro del ritratto di Francesco I, recentemente sottoposto ad intervento di manutenzione conservativa, si presume che i dipinti presentino anche perdita di tensione, sollevamenti della pellicola pittorica, disomogeneità cromatiche (da verificare al momento dello smontaggio dalla loro attuale sede di collocazione).
Gli interventi di manutenzione previsti sono i seguenti:
- calo dei dipinti dalla parete e trasporto presso il laboratorio di restauro;
- spolveratura del fronte e del retro;
- pulitura superficiale con sistemi acquosi o idrocarburi leggeri;
- stabilizzazione del colore del dipinto e della cornice con applicazione puntuale di adesivo
- tensionamento del supporto se necessario utilizzando temporaneamente tensori angolari
- stuccatura delle lacune sulle cornici;
- ritocco pittorico e verniciatura localizzata;
Parte degli interventi sarà realizzata in Museo sotto forma di "Restauro Live": i visitatori avranno quindi la possibilità di assistere dal vivo ad alcune operazioni di manutenzione effettuate sulle opere da parte dei restauratori specializzati, che saranno disponibili a rispondere anche a eventuali dubbi e curiosità. Un modo per avvicinare il pubblico alle attività che normalmente si svolgono “dietro le quinte” di un Museo e per sensibilizzarlo sul tema importante del “prendersi cura” del nostro patrimonio culturale.
- trasporto delle tele e allestimento di piccolo cantiere di restauro nella sala per permettere ai visitatori di osservare dal vivo l’intervento;
- riposizionamento a parete dei quadri.