Descrizione di carattere storico artistico relativa all’oggetto
Cristoforo Caselli, detto dei Temperelli (Parma, 1460 ca. - 1521), Madonna con Bambino in trono e santi, 1499
Tempera su tavola, 325 x 211 cm
Iscrizioni: .CHRISTOPHORI. 14. CASELLI. 99. OPUS.
Provenienza: Parma, Duomo (cappella del Consorzio dei vivi e dei morti); sala delle adunanze della congregazione; in galleria dal 1893.
L’opera documenta la familiarità di Caselli con la maniera di Giovanni Bellini, col quale aveva collaborato alla decorazione della Sala del Maggior Consiglio di Palazzo Ducale a Venezia tra la fine degli anni ottanta e l’inizio degli anni novanta del Quattrocento. Tornato in patria, Caselli realizza una serie di opere di ascendenza veneziana, divenendo uno dei principali tramiti per la conoscenza in Emilia della pittura lagunare di fine secolo.
Informazioni sullo stato della conservazione
L’importante pala proveniente dal Duomo di Parma presenta una serie di deterioramenti sul recto e sul verso: le commettiture del tavolato evidenziano segni di scollegamento e dissestamento. Si notano inoltre fori di sfarfallamento degli insetti xilofagi. Il recto mostra diffuse reintegrazioni pittoriche e stuccature evidenti lungo le commettiture.
Informazioni sulla fruizione e orari di apertura
L'opera è esposta al pubblico all'interno del percorso di visita della Galleria Nazionale di Parma, aperta tutti i giorni, ad esclusione del lunedì, dalle ore 8:30 alle ore 19:30 e, nei festivi, dalle ore 13:00 alle ore 19:00.