I contenuti pubblicati sono a cura dell’Ente beneficiario delle erogazioni liberali il quale dichiara che i dati trasmessi sono conformi all’ art. 1 – Art Bonus - Decreto Legge 31 maggio 2014, n. 83 e s.m.i.
L’Ente dichiara che il bene oggetto di erogazioni liberali è di interesse culturale ai sensi degli artt. 10, 12 e 13 del D.L.gs. 22 gennaio 2004, n.42 e s.m.i. (Codice dei beni culturali e del paesaggio)

Descrizione di carattere storico artistico relativa all’oggetto

Cristoforo Caselli, detto dei Temperelli (Parma, 1460 ca. - 1521), Madonna con Bambino in trono e santi, 1499

Tempera su tavola, 325 x 211 cm

Iscrizioni: .CHRISTOPHORI. 14. CASELLI. 99. OPUS.

Provenienza: Parma, Duomo (cappella del Consorzio dei vivi e dei morti); sala delle adunanze della congregazione; in galleria dal 1893.

 

L’opera documenta la familiarità di Caselli con la maniera di Giovanni Bellini, col quale aveva collaborato alla decorazione della Sala del Maggior Consiglio di Palazzo Ducale a Venezia tra la fine degli anni ottanta e l’inizio degli anni novanta del Quattrocento. Tornato in patria, Caselli realizza una serie di opere di ascendenza veneziana, divenendo uno dei principali tramiti per la conoscenza in Emilia della pittura lagunare di fine secolo.

 

Informazioni sullo stato della conservazione

L’importante pala proveniente dal Duomo di Parma presenta una serie di deterioramenti sul recto e sul verso: le commettiture del tavolato evidenziano segni di scollegamento e dissestamento. Si notano inoltre fori di sfarfallamento degli insetti xilofagi. Il recto mostra diffuse reintegrazioni pittoriche e stuccature evidenti lungo le commettiture.

Informazioni sulla fruizione e orari di apertura

L'opera è esposta al pubblico all'interno del percorso di visita della Galleria Nazionale di Parma, aperta tutti i giorni, ad esclusione del lunedì, dalle ore 8:30 alle ore 19:30 e, nei festivi, dalle ore 13:00 alle ore 19:00.

DESCRIZIONE DEGLI INTERVENTI CON RACCOLTA APERTA


RACCOLTA FONDI

Raccolta aperta

Raccolta aperta

FASE ATTUATIVA

Raccolta fondi

IMPORTO 18.422,00 €

DESCRIZIONE INTERVENTO

Sul recto dopo le necessarie operazioni di consolidamento al fine di ristabilire l’adesione tra supporto, strati preparatori e pellicola pittorica, si procederà alla rimozione meccanica delle stuccature delle commettiture al fine di agevolare il lavoro di risanamento del supporto ligneo. Quest’ultimo prevede, oltre al trattamento antiparassitario, una revisione strutturale e un risanamento delle fessurazioni e delle fenditure che consenta di ripristinare i livelli della superficie dipinta. Si procederà poi alla stuccatura delle commettiture e di eventuali lacune degli strati, per poi procedere alla reintegrazione pittorica ad abbassamento di tono di lacune e abrasioni.