I contenuti pubblicati sono a cura dell’Ente beneficiario delle erogazioni liberali il quale dichiara che i dati trasmessi sono conformi all’ art. 1 – Art Bonus - Decreto Legge 31 maggio 2014, n. 83 e s.m.i.

Attività principali dell'istituzione

Teatro di Tradizione, gestito dall'Associazione Lirica e Concertistica Italiana  - As.Li.CO, ente senza scopi di lucro, che ha per finalità contribuire e collaborare  alla vita culturale. Indice concorsi, organizza corsi, realizza stagioni liriche e teatrali. Promuove la formazione di giovani cantanti lirici, registi e direttori d’orchestra .Tra le finalità  vi sono la formazione del personale destinatario dell’attività didattica. 

DESCRIZIONE DEGLI INTERVENTI CON RACCOLTA APERTA


RACCOLTA FONDI

Raccolta aperta

Raccolta aperta

FASE ATTUATIVA

Lavori in corso

IMPORTO 180.000,00 €

DESCRIZIONE INTERVENTO

Il progetto, Opera Education nasce nel 1996 dall’intuizione educativa e artistica di Barbara Minghetti, è ideato e realizzato da AsLiCo –istituzione culturale riconosciuta a livello nazionale e internazionale per l’alta qualità nella produzione lirica e per la vocazione nel supportare i giovani talenti, cantanti, registi e compositori. Con il progetto Opera Education AsLiCo coltiva il naturale entusiasmo dei giovani per la musica sinfonica e per l’opera lirica, producendo, con professionisti emergenti, spettacoli adattati per le diverse fasce d’età, da 0 a 18 anni. nel 2023 nasce Opera white,  percorso didattico-musicale per anziani istituzionalizzati con l’obiettivo di valorizzare l’opera lirica come strumento per superare la solitudine all’interno delle RSA,  proponendo attività di socializzazione tra anziani e inclusione con la comunità in cui vivono. Durante il percorso gli ospiti imparano alcuni canti corali da poter poi intonare durante lo spettacolo finale, rendendo così la loro partecipazione essenziale per la riuscita stessa della recita e invitandoli anche a fare uso delle loro capacità mnemoniche e di apprendimento

L’idea di Opera white nasce durante la prima ondata pandemica del 2020, dalla volontà di costruire nuove opportunità di incontro e cura all’interno delle RSA, a seguito del difficile periodo di forzato isolamento. Questo elemento porta lo spettacolo a distinguersi dagli altri progetti di Opera Education, conducendo il teatro dal suo pubblico e non viceversa, per promuovere la valorizzazione degli spazi d’accoglienza, che per lungo tempo sono stati privati di nuove occasioni di socializzazione.
Il format si fonda sulla costruzione di un percorso con un approccio didattico adattato a un pubblico di anziani che promuove l’opera come un’opportunità di scambio con la comunità in cui vivono e lo sviluppo dell’identità di gruppo, conseguendo un miglioramento della qualità di vita dell’individuo.