I contenuti pubblicati sono a cura dell’Ente beneficiario delle erogazioni liberali il quale dichiara che i dati trasmessi sono conformi all’ art. 1 – Art Bonus - Decreto Legge 31 maggio 2014, n. 83 e s.m.i.

Attività principali dell'istituzione

Il Sacro Monte si trova in un contesto paesaggistico straordinario, su un promontorio boscoso che si protende nel lago di Orta. Venti cappelle immerse nella natura illustrano con sculture e pitture gli episodi della vita di San Francesco, distribuite lungo un percorso che si snoda sulla cima del monte, aprendo spettacolari vedute sul lago e sull'isola di San Giulio.  Le statue e i dipinti del Sacro Monte compongono scene di grande realismo, dove le atmosfere intime e naturali tipiche dell'arte lombarda di primo Seicento si combinano con la vivace teatralità barocca di fine secolo. Tra gli artisti che lavorarono al Sacro Monte di Orta, spiccano i Fiammenghini, il Morazzone, Cristoforo Prestinari, i fratelli d’Enrico, Dionigi Bussola e i fratelli Nuvolone. Il percorso di visita termina all'interno della chiesa di San Nicolao, edificio proto-romanico, completamente rimodellato nel corso del XVII secolo ad imitazione della Basilica inferiore di Assisi, che ospita l'antico gruppo ligneo della Madonna della Pietà (XIV secolo).

DESCRIZIONE DEGLI INTERVENTI CON RACCOLTA APERTA


RACCOLTA FONDI

Raccolta aperta

Raccolta aperta

FASE ATTUATIVA

Raccolta fondi

IMPORTO 90.000,00 €

 slide
 slide
 slide
 slide
 slide
 slide
 slide
 slide
 slide
 slide
 slide
 slide
 slide
DESCRIZIONE INTERVENTO

RESTAURO TETTO CAPPELLA VIII .

La cappella è un edificio realizzato tra la fine del XVII e il XVIII secolo. All’interno, volta e pareti sono interamente affrescate da Cristoforo Martinoli detto il Rocca (1639-1640).A completare la rappresentazione le statue in cotto realizzate da Giacomo Ferro e Giovanni e Melchiorre d’ Enrico e la statua lignea rappresentante San Francesco su di un carro trainato da cavalli che sale al cielo, è opera dell’intagliatore Bartolomeo Tiberino, attivo nell’area del lago d’Orta e del lago Maggiore.

La copertura dell’edificio, in lastre di pietra, presentava un cattivo stato di conservazione.

Si è intervenuti con un restauro conservativo. Il costo complessivamente sostenuto è stato di € 121.676,51, di cui € 51.684,00 finanziati dalla Fondazione Cariplo. La restante quota è stata finanziata da un’altra Fondazione bancaria e dai fondi dell’Ente di Gestione dei Sacri Monti.

In generale le opere previste hanno riguardato il manto di copertura, la carpenteria lignea e il collocamento di un dispositivo di protezione anticaduta.

L’intervento sul manto lapideo,costituito da lastre di pietra sovrapposte secondo una tipologia tipica del luogo,è consistito nella sostituzione di alcuni elementi e l’integrazione sistematica di lastre di dimensione e di spessore compatibile con la dimensione delle beole originarie.Ogni lastra di pietra ora risulta efficacemente appoggiata sulle lastre del corso precedente e sugli elementi della piccola/media orditura di supporto al manto.

A ponteggio installato, avviando la rimozione del manto di copertura, si è potuto constatare il reale stato di conservazione delle travature.Rispetto al progetto originario, si è reso necessario sostituire le travature non più idonee ad esser strutture portanti, anche in considerazione del peso delle lastre di pietra.

Infine è stata installata una linea vita, per lo svolgimento delle future operazioni di manutenzione della copertura dell’edificio in totale sicurezza.

RESTAURO LOCALI EX NEGOZIO SOUVENIR PER TRASFORMARLI IN INFOPOINT

Al Sacro Monte di Orta non esisteva un punto di partenza dell’itinerario da seguire da parte dei  visitatori ma veniva lasciato al loro intuito iniziare il percorso dalla Cappella I. Lì accanto erano presenti due piccoli locali, detti “locali ex negozio souvenir”, uno dei quali vedeva la presenza al suo interno di alcuni distributori automatici di bevande. Tali locali sono stati recuperati e restaurati trasformandoli in un punto di prima accoglienza e informazione per le decine di migliaia di visitatori che giungono al Sacro Monte da varie parti del mondo. Sono stati restaurati pareti, soffitti,pavimentazione, serramenti lignei; realizzato un nuovo impianto elettrico e dotato i locali di arredi ed attrezzature.

Il costo  sostenuto è stato finanziato, in parte, da Cariplo.

Per promuovere i risultati conseguiti e al fine del potenziamento dell’accoglienza turistica, col sostegno di Cariplo, sono stati calendarizzati eventi, manifestazioni, didattica, visite guidate e realizzato materiale promozionale del Sacro Monte di Orta


RACCOLTA FONDI

Raccolta aperta

Raccolta aperta

FASE ATTUATIVA

Raccolta fondi

IMPORTO 10.000,00 €

 slide
DESCRIZIONE INTERVENTO

Il Sacro Monte di Orta sorge sulla collina che sovrasta l'antico e caratteristico borgo e offre suggestivi punti panoramici da cui è possibile godere di una magnifica vista sul lago, sull'abitato omonimo e sull'isola di San Giulio. Si prevede l'organizzazione di eventi volti alla promozione del luogo quali, ad esempio, momenti musicali sotto i portici, sfruttando l'eccezionale acustica delle cappelle. Il pubblico presente nelle aree esterne delle cappelle potrà percepire l'emozione dei suoni nonchè comprendere il grande valore acustico degli edifici storici, immergendosi in una vista dell'area del Sacro Monte di Orta contemplativa ed emozionale. Altre attività mirate alla pubblicizzazione del sito potrebbero riguardare la stampa di depliant, materiale promozionale e potenziamento del sito web


RACCOLTA FONDI

Raccolta aperta

Raccolta aperta

FASE ATTUATIVA

Raccolta fondi

IMPORTO 10.000,00 €

 slide
DESCRIZIONE INTERVENTO

Nel Sacro Monte di Orta, come per gli altri Sacri Monti, la vegetazione è elemento fondante del paesaggio, ma è anche fattore di interferenza con la buona conservazione del bene culturale (cappelle) e può costituire un problema per la sicurezza dei visitatori. Quotidianamente, per mantenere decoroso il sito, riconosciuto patrimonio UNESCO, occorre provvedere alla manutenzione della vegetazione (taglio erba, potatura ordinaria di siepi, rimonda del secco). Spesso è necessario eseguire interventi importanti (potatura di contenimento, messa in sicurezza o abbattimenti di alberi pericolosi). Da qualche anno poi, purtroppo, gli eventi meteorici violenti non sono più un'eccezione e ciò comporta frequenti e ingenti danni alla componente arborea del Sacro Monte.


RACCOLTA FONDI

Raccolta aperta

Raccolta aperta

FASE ATTUATIVA

Raccolta fondi

IMPORTO 20.000,00 €

 slide
DESCRIZIONE INTERVENTO

Interventi  finalizzati alla manutenzione del patrimonio storico e  artistico del Sacro Monte di Orta San Giulio, complesso monumentale costituito da venti cappelle immerse nella natura che illustrano con sculture e pitture gli episodi della vita di San Francesco, distribuite lungo un percorso che si snoda sulla cima del monte, aprendo spettacolari vedute sul lago e sull'isola di San Giulio. Il complesso monumentale fa parte dell'Ente di Gestione dei Sacri Monti, ed è stato  inserito nel 2003 tra i beni artistiti tutelati dall'UNESCO