I contenuti pubblicati sono a cura dell’Ente beneficiario delle erogazioni liberali il quale dichiara che i dati trasmessi sono conformi all’ art. 1 – Art Bonus - Decreto Legge 31 maggio 2014, n. 83 e s.m.i.

Attività principali dell'istituzione

L'Archivio di Stato di Modena deve la sua particolare fisionomia alla singolare longevità e continuità della dinastia d’Este poi d’Austria-Este, attiva dalla fine del XIII secolo al 1859.

Cuore fondamentale dell’insieme documentario, che ne determina l’interesse internazionale, è infatti il complesso degli archivi estensi. Gli Este, quando dovettero abbandonare Ferrara e trasferirsi a Modena nel 1598, vi trasferirono altresì, pressoché integri, tutti i loro archivi. Questo patrimonio - che continuò a crescere a Modena praticamente senza alcuna cesura apprezzabile e che, ancora nel secolo XIX, trovò un diretto prolungamento in quello formatosi durante il dominio austro-estense - si presenta come il depositario della storia degli Estensi e del loro principato, quali che ne siano state di tempo in tempo la capitale e la configurazione territoriale. Una configurazione assai mutevole, che trova il suo nucleo centrale e duraturo, dal XIII secolo all’Unità d’Italia, nei marchesati poi ducati di Modena e Reggio, cui si aggregarono fino al 1598 quello di Ferrara e la cosidetta Romagna estense, per poi svilupparsi verso ovest, inglobando i principati di Carpi e Correggio , il ducato della Mirandola, la contea di Novellara e Bagnolo, gran parte della Garfagnana e della Lunigiana, per arrivare nel XIX secolo sino al mar Tirreno con l’acquisizione del ducato di Massa e Carrara.

Trasportato a Modena nel 1598, l'Archivio Segreto Estense, detto adesso anche Archivio Palatino, venne dapprima custodito nel castello in cui gli Estensi trovarono alloggio e fu poi definitivamente conservato presso il Palazzo Ducale edificato da Francesco I nella prima metà del Seicento.

Nel 1862, dal momento che il Palazzo Ducale era stato designato a sede dell'Accademia Militare, si decise di trasferire nel Palazzo di Governo anche l'Archivio Palatino e gli altri archivi conservati in Palazzo Ducale, determinando così di fatto la concentrazione degli archivi governativi a Modena.

Oggi il patrimonio dell'Istituto è costituito da poco più di 200.000 pezzi, di cui 14466 pergamene sciolte e 7398 mappe, per un totale di circa 30 km lineari di documenti suddivisi in 452 fondi, che coprono un arco cronologico che va dall’VIII secolo ai giorni nostri. L'Archivio rende disponibile agli studiosi questo immenso patrimonio, svolgendo attività di conservazione e valorizzazione.

DESCRIZIONE DEGLI INTERVENTI CON RACCOLTA CHIUSA


RACCOLTA FONDI

Raccolta chiusa

Raccolta chiusa

FASE ATTUATIVA

Lavori in corso

IMPORTO 30.057,56 €

DESCRIZIONE INTERVENTO

Il progetto, in continuità con precedenti lavori, è elaborato, da ultimo, nell'ambito del protocollo attuativo 2021 tra ASMo e il Centro DHMore. Si intende promuovere la conoscenza e la valorizzazione di un nucleo di documentazione fra i più rilevanti del patrimonio estense conservato in ASMo: il Carteggio ambasciatori. Roma (1376-1794), ed in particolare i documenti dal 1376 al 1519, anno della morte di Lucrezia Borgia. Queste carte costituiscono significative testimonianze non solo per la storia dei rapporti diplomatici e politici, ma anche e soprattutto per la storia dell’area padana, contesa all'epoca dalle maggiori forze politiche (Impero, Papato, Francia, Venezia) di Età Rinascimentale.

Azioni: riordino, descrizione, digitalizzazione (riversamento di microfilm) e metadatazione dei primi 350 fascicoli del Carteggio ambasciatori. Roma

L'obiettivo è rendere fruibile on-line la documentazione descritta e digitalizzata, consentendo di ampliare la conoscenza del patrimonio estense e divulgandolo presso un vasto pubblico. Ridurre la movimentazione degli originali avrà nel contempo un conseguente vantaggio per la loro conservazione.


RACCOLTA FONDI

Raccolta chiusa

Raccolta chiusa

FASE ATTUATIVA

Fine Lavori

IMPORTO 20.000,00 €

 slide
 slide
DESCRIZIONE INTERVENTO

Il progetto, elaborato nell'ambito del protocollo di intesa 2018 tra Comune di Modena, UNIMoRe, Fondazione di Modena e Gallerie Estensi, in collaborazione con Arcidiocesi di Modena-Nonantola, Archivio di Stato di Modena (ASMo) e Fondazione Modena Arti Visive, del protocollo attuativo 2021 tra ASMo e il DHMore-Centro Interdipartimentale di Ricerca sulle Digital Humanities e della Covenzione 2021 tra ASMo e Fondazione di Modena, intende promuovere la conoscenza e la valorizzazione di un nucleo di documentazione del patrimonio culturale estense conservato in ASMo: il carteggio di Lucrezia Borgia d'Este, indubbiamente un personaggio femminile fra i più affascinanti e controversi di tutti i tempi.

Il progetto che si intende attuare prevede lo studio, il riordino, la descrizione e la digitalizzazione di un corpus di circa 280 lettere, oltre ad un intervento di messa in sicurezza a cura del Laboratorio interno di restauro. Le lettere, corredate da opportuni metadati descrittivi, saranno pubblicate on line sul sito internet dell’Archivio e sulla piattaforma Lodovico – la biblioteca digitale di Modena.

Il progetto, inoltre, si inserisce nel più ampio contesto delle celebrazioni per i 500 anni dalla morte della duchessa estense, le cui lettere, oltre a gettare nuova luce sui tanti volti di Lucrezia, consentono di approfondire il contesto storico-culturale delle corti rinascimentali, la rete di rapporti e legami intrattenuti, le strategie comunicative, e al contempo la grande attualità di questo personaggio. Aspetti che potranno essere ulteriormente approfonditi proprio grazie al ricorso alle più moderne tecnologie di digitalizzazione, edizione digitale e diffusione delle conoscenze.

Si ricorda che tutte le 727 lettere ad oggi note di Lucrezia sono state oggetto di edizione critica nel volume delle Lettere di Lucrezia Borgia (1494-1519), a cura di Diane Ghirardo, con la collaborazione di Enrico Angiolini, introduzioni di Anna Maria Buzzi e Patrizia Cremonini, MIBACT-Direzione Generale Archivi e Tre Lune edizioni, Roma-Mantova, 2020. Pubblicazione sostenuta congiuntamente dalla Direzione Generale Archivi del Ministero per i Beni e le Attività Culturali e per il Turismo e dall'Associazione Soroptimist International Club Modena in occasione dei 60 anni dalla sua fondazione

DESTINAZIONE EROGAZIONI RESIDUE

57,56 euro - utilizzo per il progetto le DH per l'Archivio di Stato di Modena - il Carteggio Ambasciatori ROMA


RACCOLTA FONDI

Raccolta chiusa

Raccolta chiusa

FASE ATTUATIVA

Fine Lavori

IMPORTO 7.000,00 €

DESCRIZIONE INTERVENTO

Il progetto che si intende attuare prevede la pubblicazione dell'edizione degli inventari del Guardaroba (1502-1503) e delle Gioie (1516-1519) di Lucrezia Borgia d'Este, conservati presso l'Archivio di Stato di Modena, nel fondo della Camera ducale, serie Amministrazione dei principi.

Il progetto di edizione si inserisce nel più ampio contesto delle celebrazioni per i 500 anni dalla morte della duchessa estense, indubbiamente un personaggio femminile fra i più affascinanti e controversi di tutti i tempi.

Entrambi i documenti rappresentano uno tra gli esempi più ricchi e completi di inventario di corredi e oggetti preziosi appartenuti ad un personaggio di altissimo lignaggio, come Lucrezia Borgia, e costituiscono una fonte di enorme interesse per la storia del costume, per la storia dell'oreficeria e per la storia di Lucrezia stessa.


NOTE Intervento archiviato


RACCOLTA FONDI

Raccolta chiusa

Raccolta chiusa

FASE ATTUATIVA

Fine Lavori

IMPORTO 30.000,00 €

 slide
DESCRIZIONE INTERVENTO

Il progetto che si prevede di attuare costituisce la continuazione di un lavoro di informatizzazione e pubblicazione on line degli inventari di alcuni dei fondi archivistici più rilevanti dell'Archivio segreto estense, conservato presso l'Archivio di Stato di Modena, e si inserisce nell'ambito delle attività avviate dal Centro studi ARCE-Archivio ricerche carteggi estensi. Con tale progetto si intende informatizzare l'inventario di una serie archivistica del fondo “Carteggio ambasciatori” (1376-1796), facente parte della Cancelleria dell'Archivio segreto estense. Questo complesso documentario è costituito dal carteggio scambiato tra i duchi estensi e i loro ambasciatori presenti nelle varie corti d'Italia ed estere, fonte ricchissima di informazioni circa la vita di queste corti. L'internazionalità delle informazioni riportate lo configura come la serie più nota e più richiesta da studiosi di tutto il mondo, utile per tracciare non solo la storia politica, ma anche sociale e culturale dell'Europa dal Medioevo all'età Moderna. L'intervento prevede l'esame di circa 400 fascicoli, al fine di informatizzare l'inventario cartaceo in cui essi sono attualmente descritti. Tale informatizzazione andrà a implementare la banca dati del patrimonio documentario dell'Archivio di Stato modenese.

Nell'ottobre 2019 l'inventario del Carteggio ambasciatori-Venezia è stato pubblicato on line: La didattica in archivio - IBC - Gli archivi in Emilia-Romagna - (regione.emilia-romagna.it) ed è stato presentato in occasione dell'inaugurazione del II anno della Scuola di Archivistica Paleografia e Diplomatica dell'Archivio.

Il progetto inoltre, a seguito della rimodulazione concordata, prevede il sostegno a tutte le iniziative di studio e valorizzazione delle fonti conservate in Archivio di Stato in occasione delle celebrazioni per i 500 anni dalla morte di Lucrezia Borgia, nel corso delle quali è stata allestita una mostra storico-documentaria, è stato organizzato un convegno internazionale e sono stati pubblicati studi ed edizioni di fonti.


NOTE Intervento archiviato