I contenuti pubblicati sono a cura dell’Ente beneficiario delle erogazioni liberali il quale dichiara che i dati trasmessi sono conformi all’ art. 1 – Art Bonus - Decreto Legge 31 maggio 2014, n. 83 e s.m.i.
Attività principali dell'istituzione
Genova, da diversi anni, si sta proponendo quale città turistica ricca di patrimonio artistico, storico, urbanistico, spesso nascosto o poco conosciuto come il Cimitero Monumentale di Staglieno, uno dei più grandi d’Europa. Esso si estende per 330.000 mq.. Vi sono contenute circa 1800 opere d'arte e circa 10.000 tombe di famiglia; le cappelle del Boschetto Irregolare sono 2501, nei reparti Protestante vi sono 94 tombe, in quello Israelitico 130 e in quello Greco-Ortodosso 31.
Il Cimitero fa parte dell’Associazione dei Cimiteri Storici Europei e aderisce da anni alla “Settimana dei Cimiteri Storici europei”, durante la quale si svolgono numerosi eventi, iniziative culturali con lo scopo di far conoscere e diffondere il patrimonio scultoreo custodito al suo interno. Attraverso itinerari che coinvolgono numerosi cimiteri europei, i cittadini locali, i turisti e gli studiosi possono scoprire per la prima volta un prodotto culturale che intreccia storia, arte, memoria e natura in un unico percorso collegato che dà una visione della grande varietà multiculturale europea per un turismo alternativo.
Questo enorme patrimonio monumentale necessita continuamente di interventi di manutenzione ordinaria, straordinaria e restauro, spesso molto onerosi. Perioodicamente, pertanto vengono proposti progetti di riqualificazione del complesso monumentale.
CONTATTI: tel.0105576400 - fax 0105578049 servcivici@comune.genova.it
www.staglieno.comune.genova.it ; http://www.comune.genova.it/servizi/cimiteri
DESCRIZIONE DEGLI INTERVENTI CON RACCOLTA APERTA
RACCOLTA FONDI
Raccolta aperta
FASE ATTUATIVA
Raccolta fondi
IMPORTO 1.200.000,00 €
DESCRIZIONE INTERVENTO
Nell'ambito del progetto di resturo e manutenzione strordinaria del Cimitero Monumentale di Staglieno, si programma una importante azione che interesserà il consolidamento strutturale e ripristino delle controvolte della Galleria Frontale, una delle più importanti dell'intero Complesso, all'interno della quale si trovano sculture di De Barbieri, Brizzolara, Giovanni Scanzi, Vittorio Lavezzari e Demetrio Paernio.
DESCRIZIONE DEGLI INTERVENTI CON RACCOLTA CHIUSA
RACCOLTA FONDI
Raccolta chiusa
FASE ATTUATIVA
Fine Lavori
IMPORTO 80.000,00 €
DESCRIZIONE INTERVENTO
Galleria Montino – struttura monumentale con porticato suddivisa da varco ad arco carrabile sovrastato da imponente timpano con caratterizzazioni architettoniche di pregio risalente agli anni 20 del secolo scorso. La struttura comprende quindi navate a porticato con inserite tombe di famiglia in corrispondenza delle arcate e delle nicchie secondo il classico schema monumentale riferibile al limitrofo impianto cimiteriale storico del 1851 (G.B. Resasco), oltre a navate a galleria con sopraluce e soffittature a cassettoni di particolare pregio architettonico. Sono quindi presenti innumerevoli sepolture a pavimento e sepolture a sviluppo verticale tipo colombari. Nel complesso all’interno della Galleria Montino sono presenti rilevanti esempi di tombe di indubbio valore culturale che rappresentano significativi esempi della scultura dell’epoca e della ancora attivissima attività funeraria artigianale di elevata qualità.
NOTE Intervento archiviato