I contenuti pubblicati sono a cura dell’Ente beneficiario delle erogazioni liberali il quale dichiara che i dati trasmessi sono conformi all’ art. 1 – Art Bonus - Decreto Legge 31 maggio 2014, n. 83 e s.m.i.

Attività principali dell'istituzione

La Biblioteca Panizzi ha sede in centro storico a Reggio Emilia, nel settecentesco Palazzo San Giorgio. E’ un servizio del Comune di Reggio Emilia ed è la maggiore struttura bibliotecaria del territorio provinciale. La biblioteca è intitolata ad Antonio Panizzi, bibliotecario e patriota italiano nato a Brescello di Reggio Emilia e direttore della biblioteca del British Museum dal 1856 al 1866.

E’ una biblioteca di pubblica lettura, aperta 60 ore a settimana. Nel 2024 il suo patrimonio librario e multimediale ha raggiunto le 971.189 opere, sono stati registrati più di 404.613 accessi alle biblioteche per un totale di 462.955 documenti prestati, 28.500 studenti hanno partecipato ai progetti didattici, sono state allestite mostre, organizzati eventi, visite guidate, che hanno raggiunto migliaia di cittadini.

Elemento portante del sistema bibliotecario cittadino sono anche le cinque biblioteche decentrate, dislocate nei quartieri di Rosta Nuova, Ospizio, San Pellegrino, Santa Croce e Orologio, molto attive sul territorio e punto di riferimento nel tessuto sociale e culturale della città. Ad esse si affianca la Biblioteca delle Arti, una biblioteca con una vocazione specialistica in ambito storico-artistico e che promuove attività di divulgazione, studio e promozione della lettura.

A fianco delle normali attività di prestito, le biblioteche promuovono una ricca programmazione di iniziative di promozione della lettura, laboratori, spettacoli e visite guidate, rivolte a tutte le fasce d’età.

Arricchisce il sistema bibliotecario la Sezione di Conservazione e Storia Locale della Biblioteca Panizzi, che si trova nella sede di Palazzo San Giorgio e custodisce i preziosi fondi storici e locali della città.

La Sezione è suddivisa in alcune importanti sotto-sezioni:

- Manoscritti ed Edizioni antiche, il cui patrimonio librario antico ammonta a circa 110.000 unità ed è articolato in numerose raccolte librarie e documentarie:

- il Gabinetto delle Stampe Angelo Davoli, che conserva, cataloga e valorizza le stampe e i disegni presenti nelle varie collezioni e raccolte della Biblioteca Panizzi;

- la Fototeca, che acquisisce, conserva e cataloga il patrimonio di immagini che documentano storicamente la realtà della città di Reggio Emilia e del territorio;

- i Periodici storici locali, che conserva 5.000 testate di notevole rilevanza storica

Le biblioteche del sistema bibliotecario comunale garantiscono a tutti un accesso libero e facilitato al sapere, incoraggiando l’esperienza della lettura, in orari di apertura ampi e in spazi confortevoli, con un’attenzione forte ai territori, alle utenze potenziali e reali nella considerazione che le biblioteche oltre a contenitori culturali e di informazione sono sempre più luoghi di incontro, di aggregazione, di inclusione sociale e di integrazione.

DESCRIZIONE DEGLI INTERVENTI CON RACCOLTA APERTA


RACCOLTA FONDI

Raccolta aperta

Raccolta aperta

FASE ATTUATIVA

Raccolta fondi

IMPORTO 17.000,00 €

DESCRIZIONE INTERVENTO

L'archivio di Giulio Bizzarri ( RE 1947-2020), recentemente donato alla Bibioteca Panizzi e oggetto di una importante mostra dedicata dai Musei Civici nel 2023-2024, consta di oltre 7.000 documenti, tra cui manifesti, depliants, opuscoli, studi di loghi, bozze di stampa, grafiche coordinate, rassegne stampa, progetti realizzati e inediti, appunti e fotografie.

Bizzarri, formatosi nell'ambito della neoavanguardia e affermatosi come professionista nel campo della comunicazione, divenne direttore creativo del gruppo BBDO Italia. Nel 1989 cofondò l'Univesità del Progetto di Reggio Emilia, operando anche nel campo della pubblicità e della progettazione culturale.

Il progetto prevede un intervento di riordino definitivo della documentazione, di descrizione archivistica e la realizzazione di un inventario analitico, al fine di rendere fruibile il patrimonio documentario e favorire la promozione e valorizzazione del lavoro di uno dei principali protagonisti del linguaggio della comunicazione visiva


RACCOLTA FONDI

Raccolta aperta

Raccolta aperta

FASE ATTUATIVA

Raccolta fondi

IMPORTO 15.000,00 €

DESCRIZIONE INTERVENTO

Il progetto intende sostenere due iniziative promosse dalle biblioteche e rivolte a bambini e ragazzi:

"I best of della lettura" - progetto destinato alle scuole secondarie di primo grado, in cui professionisti ed esperti del settore promuovono le novità editoriali, gli autori e la letteratura di qualità per ragazzi 

"Calendario junior" - progetto che prevede la pianificazione e il coordinamento di attività di promozione  della lettura per bambini e famiglie, coinvolgendo il sistema delle biblioteche cittadine e creando una rete tra enti ed esperienze locali.

Le iniziative includeranno letture animate e incontri con autori per l'infanzia.


RACCOLTA FONDI

Raccolta aperta

Raccolta aperta

FASE ATTUATIVA

Raccolta fondi

IMPORTO 25.000,00 €

DESCRIZIONE INTERVENTO

La Biblioteca Panizzi conserva un importante e prezioso patrimonio documentario antico, che include numerose legature di valore storico e artistico. L'analisi e il riconoscimento di queste legature sono cruciali per garantirne la conservazione, in quanto non solo possiedono un valore storico intrinseco, ma svolgono anche una funzione protettiva per i volumi che rivestono, una funzione che continuano ad assolvere.

Il progetto ha come obiettivo l'avvio di un intervento conservativo professionale su circa 45 legature di pregio. Tali legature, realizzate in materiali diversi come cuoio, pergamena, legno e carta rivestono manoscritti e libri a stampa prodotti in antico regime tipografico, coprendo un arco temporale che va dal XV al XIX secolo. L'intento del progetto è di riportare queste legature ad uno stato ottimale, rispettando la loro storia filologica, al fine di garantirne la conservazione, la fruibilità e di assicurare la loro trasmissione alle generazioni future.


RACCOLTA FONDI

Raccolta aperta

Raccolta aperta

FASE ATTUATIVA

Raccolta fondi

IMPORTO 70.000,00 €

DESCRIZIONE INTERVENTO

Le biblioteche sono oggi veri e propri presidi democratici che offrono occasioni di apprendimento lungo tutto l’arco della vita. Obiettivi primari delle biblioteche sono l’istruzione e l’informazione, ma nel tempo sono diventate sempre più luoghi di incontro e di aggregazione sociale, in grado d’incidere profondamente sulla qualità della vita del cittadino.

Questo progetto si propone di sostenere le attività istituzionali della Biblioteca Panizzi e decentrate, dall’acquisto di arredi e attrezzature all’aggiornamento dei sistemi informatici, dal rafforzamento degli strumenti di comunicazione all’organizzazione di eventi e iniziative (presentazione di libri, laboratori, letture, mostre, pubblicazioni ed altro ancora), funzionali al miglioramento dei servizi e sempre più orientate all’utente.

DESCRIZIONE DEGLI INTERVENTI CON RACCOLTA CHIUSA


RACCOLTA FONDI

Raccolta chiusa

Raccolta chiusa

FASE ATTUATIVA

Raccolta fondi

IMPORTO 50.000,00 €

DESCRIZIONE INTERVENTO

La Sezione di Conservazione e Storia Locale della Biblioteca Panizzi è da sempre custode della memoria storica della città e possiede un ricchissimo patrimonio: manoscritti, libri antichi, archivi fotografici, stampe e libri d'artista e importantissimi archivi di personalità illustri del nostro territorio. Questo patrimonio si arricchisce attraverso donazioni e lasciti, ma anche attraverso acquisti di materiali sia librari che documentali di particolare rilevanza per l'incremento delle raccolte inerenti la memoria storica e culturale della città e del suo territorio.


RACCOLTA FONDI

Raccolta chiusa

Raccolta chiusa

FASE ATTUATIVA

Fine Lavori

IMPORTO 50.000,00 €

DESCRIZIONE INTERVENTO

Il sistema bibliotecario Panizzi ha visto nel corso del 2015 un afflusso complessivo di oltre 850.000 frequentatori, di cui quasi 150.000 in età 0-14 anni e l’attività di promozione della lettura nella fascia di età 0-14 anni si è esplicata in molteplici progetti ed attività - Progetto Nati per Leggere e Nati per la Musica (fascia di età 0-6 anni) - Panizzi Junior (letture, animazioni e laboratori per bambini e famiglie) - Bao’bab casa della letteratura italiana per ragazzi (Progetto annuale di promozione della lettura e della scrittura creativa promosso dal Comune di Reggio Emilia, in collaborazione con il Dipartimento di Educazione e Scienze umane dell’Università di Modena e Reggio Emilia e curato da Giuseppe Caliceti, docente, scrittore e critico letterario) - LeggoChiaro (volumi a lettura facilitata, a grandi caratteri e per dislessici) - Senza confini (libri in lingua originale) volti a promuovere il piacere della lettura, della creatività e dell'inclusione sociale in questa fascia di età con particolare attenzione ai bambini e ragazzi di origine straniera e ai bambini e ragazzi con disabilità visive o con difficoltà di apprendimento. Questi progetti (che si sono concretizzati nel 2015 in più di 1.250 appuntamenti che hanno visto la presenza attiva di oltre 24.000 bambini e ragazzi) devono essere potenziati e continuati attraverso: - acquisto di audiolibri e libri a grandi caratteri - acquisto di silent book - acquisto di libri ad alta leggibilità - acquisto di libri in lingua originale - acquisto di libri consigliati per la fascia di età 0-5 anni nell'ambito del Progetto NatiperLeggere - attività di promozione della lettura rivolte alle scuole - attività di promozione della lettura rivolte a bambini e famiglie nel tempo libero - attività di promozione della lettura con accompagnamento musicale nell'ambito del Progetto NatiperLeggere e NatiperlaMusica - attività di formazione per i Volontari NatiperLeggere e NatiperlaMusica


NOTE Intervento archiviato