Attività principali dell'istituzione
La Biblioteca Panizzi ha sede in centro storico a Reggio Emilia, nel settecentesco Palazzo San Giorgio. E’ un servizio del Comune di Reggio Emilia ed è la maggiore struttura bibliotecaria del territorio provinciale. La biblioteca è intitolata ad Antonio Panizzi, bibliotecario e patriota italiano nato a Brescello di Reggio Emilia e direttore della biblioteca del British Museum dal 1856 al 1866.
E’ una biblioteca di pubblica lettura, aperta 60 ore a settimana. Nel 2024 il suo patrimonio librario e multimediale ha raggiunto le 971.189 opere, sono stati registrati più di 404.613 accessi alle biblioteche per un totale di 462.955 documenti prestati, 28.500 studenti hanno partecipato ai progetti didattici, sono state allestite mostre, organizzati eventi, visite guidate, che hanno raggiunto migliaia di cittadini.
Elemento portante del sistema bibliotecario cittadino sono anche le cinque biblioteche decentrate, dislocate nei quartieri di Rosta Nuova, Ospizio, San Pellegrino, Santa Croce e Orologio, molto attive sul territorio e punto di riferimento nel tessuto sociale e culturale della città. Ad esse si affianca la Biblioteca delle Arti, una biblioteca con una vocazione specialistica in ambito storico-artistico e che promuove attività di divulgazione, studio e promozione della lettura.
A fianco delle normali attività di prestito, le biblioteche promuovono una ricca programmazione di iniziative di promozione della lettura, laboratori, spettacoli e visite guidate, rivolte a tutte le fasce d’età.
Arricchisce il sistema bibliotecario la Sezione di Conservazione e Storia Locale della Biblioteca Panizzi, che si trova nella sede di Palazzo San Giorgio e custodisce i preziosi fondi storici e locali della città.
La Sezione è suddivisa in alcune importanti sotto-sezioni:
- Manoscritti ed Edizioni antiche, il cui patrimonio librario antico ammonta a circa 110.000 unità ed è articolato in numerose raccolte librarie e documentarie:
- il Gabinetto delle Stampe Angelo Davoli, che conserva, cataloga e valorizza le stampe e i disegni presenti nelle varie collezioni e raccolte della Biblioteca Panizzi;
- la Fototeca, che acquisisce, conserva e cataloga il patrimonio di immagini che documentano storicamente la realtà della città di Reggio Emilia e del territorio;
- i Periodici storici locali, che conserva 5.000 testate di notevole rilevanza storica
Le biblioteche del sistema bibliotecario comunale garantiscono a tutti un accesso libero e facilitato al sapere, incoraggiando l’esperienza della lettura, in orari di apertura ampi e in spazi confortevoli, con un’attenzione forte ai territori, alle utenze potenziali e reali nella considerazione che le biblioteche oltre a contenitori culturali e di informazione sono sempre più luoghi di incontro, di aggregazione, di inclusione sociale e di integrazione.