DESCRIZIONE INTERVENTO
Sconfinamenti giunge nel 2025 alla sua seconda edizione con l'obiettivo di raccontare il territorio attraverso l'arte contemporanea partecipativa. L'iniziativa invita la comunità a riflettere sui confini tra cultura e paesaggio, trasformando il territorio in un'esperienza estetica e sensoriale.
L'artista di arte partecipata Ilaria Turba è la protagonista di questo percorso creativo, volto alla realizzazione di un'opera collettiva che narri l'identità storica e culturale di Puianello di Quattro Castella. Un elemento cruciale del progetto è il coinvolgimento attivo delle cittadine e dei cittadini, chiamati a condividere le proprie storie personali e memorie collettive.
In questa fase di creazione, un ruolo fondamentale è rivestito dalla biblioteca comunale di Quattro Castella. La biblioteca si configura come un vero e proprio centro di raccolta di preziose testimonianze: fotografie di famiglia che custodiscono frammenti di passato e racconti orali che tramandano la memoria del paese.
Questo lavoro di raccolta, in stretta collaborazione con i cittadini, permette di recuperare e valorizzare il capitale umano e la rete relazionale della frazione di Puianello. Attraverso interviste e incontri informali, la biblioteca contribuisce attivamente alla creazione di una solida base narrativa per l'opera di Ilaria Turba.
Le memorie fotografiche e le testimonianze orali raccolte con cura dalla biblioteca verranno integrate nell'installazione permanente che Ilaria Turba realizzerà sul colle della Mucciatella, cuore storico di Puianello. L'opera finale sarà una composizione visiva che intreccerà passato e futuro della comunità, diventando un simbolo tangibile di appartenenza e memoria collettiva.
Il progetto Sconfinamenti mira a rafforzare il senso di comunità e a valorizzare il paesaggio attraverso la lente dell'arte partecipativa.