I contenuti pubblicati sono a cura dell’Ente beneficiario delle erogazioni liberali il quale dichiara che i dati trasmessi sono conformi all’ art. 1 – Art Bonus - Decreto Legge 31 maggio 2014, n. 83 e s.m.i.

Attività principali dell'istituzione

La biblioteca di Quattro Castella è un servizio pubblico gratuito aperto alle persone di tutte le età. Si pone l’obiettivo di essere un luogo di prossimità, amichevole e cooperativo, capace di sostenere le persone della comunità nell’accesso inclusivo alla conoscenza e di stimolarne la curiosità e il desiderio di imparare lungo tutto il corso della propria vita. La biblioteca di Quattro Castella offre una ricca collezione di libri, fumetti, film e di giochi in scatola aggiornata e in costante revisione e propone sul territorio, in collaborazione con associazioni, gruppi informali di cittadini e altri soggetti, un calendario mensile di attività e proposte per favorire la socialità e il benessere in termini di sviluppo sociale e culturale.

DESCRIZIONE DEGLI INTERVENTI CON RACCOLTA APERTA


RACCOLTA FONDI

Raccolta aperta

Raccolta aperta

FASE ATTUATIVA

Raccolta fondi

IMPORTO 1.500,00 €

 slide
DESCRIZIONE INTERVENTO

All'interno del più ampio contenitore BIBLIO PEACE HUB l'azione prioritaria prevista per il 2022/2023 è denominata SMONTIAMO I CONFLITTI - Percorso laboratoriale sulla gestione dei conflitti all’interno dei gruppi ed è co-progettata con la Scuola di Pace di Monte Sole (BO). 

Il laboratorio si rivolge in via preferenziale ai ragazzi delle annate 2004 – 2005 – 2006, prossimi al raggiungimento della maggiore età, ma è aperto a tutti gli adulti educanti in contesti di gruppo del territorio comunale (allenatori, catechisti, insegnanti di scuola secondaria di primo e secondo grado, educatori e volontari).

Il laboratorio pratico in tre incontri in biblioteca si pone l’obiettivo di affrontare uno dei grandi dilemmi di chi si trova in un gruppo, più o meno strutturato e riguarda la modalità di relazione da tenere nei confronti degli altri membri. Antagonismo o collaborazione? Rivalità o condivisione?

Il percorso proposto ha come principale obiettivo lo smascheramento delle cosiddette strade obbligate e di conseguenza la promozione di un pensiero creativo rispetto alla soluzione dei problemi di gruppo e al raggiungimento degli obiettivi comuni.

Il progetto, previsto nella primavera 2023, avrà come momento conclusivo una giornata di visita al Parco di Monte Sole nella giornata del 2 giugno 2023. La visita e il trasporto saranno gratuito per tutti i neo-maggiorenni del territorio comunale e per i partecipanti al laboratorio “Smontiamo i conflitti”.

Causale per questa erogazione liberale: Art Bonus - Comune di Quattro Castella - Biblioteca Comunale Carlo Levi - Codice fiscale o P. Iva di chi versa - Biblio Peace Hub


RACCOLTA FONDI

Raccolta aperta

Raccolta aperta

FASE ATTUATIVA

Raccolta fondi

IMPORTO 8.000,00 €

 slide
DESCRIZIONE INTERVENTO

Lo spazio della biblioteca è capace di influenzare – nel bene e nel male – la relazione con i membri della comunità. Una biblioteca è un grande capitale per un territorio e i suoi abitanti, ma così come dona tanta cura, ha bisogno allo stesso modo di essere grandemente curata perché possa continuare a esprimere le sue potenzialità. In questo senso rappresenta un forte impegno politico perché è la cittadinanza tutta che la sostiene in uno sforzo e un’attenzione che non possono scemare o prendere pause, ma solo proseguire collegati alla vita, ai suoi bisogni, al suo divenire.

In questo periodo storico sentiamo come limitante la mancanza di spazi conviviali per adulti e ragazzi, luoghi neutri e gratuiti in cui passare qualche ora, in cui sentirsi parte di una comunità di persone; lo spazio della biblioteca può rispondere a queste esigenze solo se debitamente attrezzato per essere accogliente e amichevole.

L'attuale sede della biblioteca di Quattro Castella per rinnovarsi ed aprirsi alle nuove esigenze di socialità e convivialità necessita di due nuove zone lettura e socialità con sedute informali e tavolini, in sostituzione di alcune sedute formali con tavoli e sedie per lo studio.

I salotti della comunità saranno posti al primo piano, nello spazio adulti, e al secondo piano, nella sezione ragazzi. Nello spazio junior saranno inoltre sostituite le sedie ormai danneggiate riservate ai bambini e ragazzi da 6 a 14 anni con nuove sedute più leggere e informali.

Causale per questa erogazione liberale: Art Bonus - Comune di Quattro Castella - Biblioteca Comunale Carlo Levi - Codice fiscale o P. Iva di chi versa - Comodi come in biblioteca


RACCOLTA FONDI

Raccolta aperta

Raccolta aperta

FASE ATTUATIVA

Raccolta fondi

IMPORTO 900,00 €

 slide
DESCRIZIONE INTERVENTO

Un laboratorio pratico in tre incontri per imparare ad esprimersi meglio attraverso la voce. Guidati da un'attrice e scrittrice, il percorso si articolerà tra spunti teorici e molta pratica di lettura condivisa ad alta voce per acquistare consapevolezza della propria espressività. Il laboratorio pratico è rivolto ad un pubblico di adulti con l'obiettivo di attivare i cittadini, preziosi giacimenti di risorse relazionali e culturali, in un nuovo gruppo di lettori volontari con cui condividere idee e proposte di promozione alla lettura all'interno dell'offerta culturale del Comune di Quattro Castella.

Causale per questa erogazione liberale: Art Bonus - Comune di Quattro Castella - Biblioteca Comunale Carlo Levi - Codice fiscale o P. Iva di chi versa - Laboratorio di lettura espressiva per adulti


RACCOLTA FONDI

Raccolta aperta

Raccolta aperta

FASE ATTUATIVA

Raccolta fondi

IMPORTO 1.500,00 €

 slide
DESCRIZIONE INTERVENTO

Avamposto Fuorilegge è un progetto dedicato a ragazze e ragazzi che frequentano le scuole secondarie per favorire l'aggregazione e la socialità in biblioteca nel post-pandemia.

Gli incontri sono informali e divertenti, si parla e si condividono consigli su libri, film, fumetti, serie tv e giochi. Durante gli incontri Alice Toreggiani, esperta di letteratura per ragazzi della Coop. Equilibri e Fabio Grasselli, bibliotecario ragazzi della biblioteca di Quattro Castella, saranno presenti in modo non invasivo per sostenere uno scambio autonomo e libero tra i partecipanti.

Il progetto degli Avamposti Fuorilegge, www.fuorilegge.org, è gestito in collaborazione con la Cooperativa Equilibri. 

Causale per questa erogazione liberale: Art Bonus - Comune di Quattro Castella - Biblioteca Comunale Carlo Levi - Codice fiscale o P. Iva di chi versa - Avamposto Fuorilegge

DESCRIZIONE DEGLI INTERVENTI CON RACCOLTA CHIUSA


RACCOLTA FONDI

Raccolta chiusa

Raccolta chiusa

FASE ATTUATIVA

Fine Lavori

IMPORTO 4.000,00 €

DESCRIZIONE INTERVENTO

Nati per la Musica (NpM) è un programma nazionale nato nel 2006 che promuove l'esperienza musicale in famiglia, sottolineando sia il valore cognitivo, che porterà vantaggi al bambino nel corso della vita, sia il valore come forma di comunicazione, che favorisce e intensifica le relazioni tra bambini e adulto-bambino. Il Programma è promosso dall'Associazione Culturale Pediatri e dal Centro per la Salute del Bambino onlus ed è attivo su tutto il territorio nazionale grazie alle reti regionali di operatori, che coordinano e promuovono diverse iniziative locali. Si rivolge alle famiglie con bambini dai primi mesi di vita ai sei anni di età.Nati per la Musica colloca i genitori e il bambino, la famiglia, al centro dell'interesse delle attività, favorendo la collaborazione tra servizi e operatori al fine di creare una rete multidisciplinare. Nati per la Musica si propone di:

· Formare e informare operatori sanitari, culturali e socio-educativi che si occupano di infanzia e di sostegno alle famiglie sull'importanza della musica come buona pratica per lo sviluppo complessivo dei bambini, tramite dei percorsi formativi ad hoc;

· Diffondere conoscenze in campo neuroscientifico in riferimento al rapporto tra musica e sviluppo cognitivo del bambino;

· Sensibilizzare i genitori su come proporre musica in maniera non occasionale fin dai primi mesi di vita del bambino, grazie alle attività previste e coordinate dai referenti regionali del Programma.

Motivi di interesse per lo sponsor: Alta visibilità ottenuta , anche attraverso media, visto l’inserimento del progetto in un circuito nazionale .Segnalazione della collaborazione dello sponsor nell’uscita mensile della newsletter Novità in biblioteca , sui social network e sul materiale promozionale.

 


RACCOLTA FONDI

Raccolta chiusa

Raccolta chiusa

FASE ATTUATIVA

Fine Lavori

IMPORTO 6.000,00 €

DESCRIZIONE INTERVENTO

C’è musica in biblioteca! Esperti musicali ci accompagneranno in cinque serate di ascolto i cui protagonisti saranno gli strumenti musicali per riscoprire, attraverso citazioni e aneddoti, il legame tra suono, parola e immagine. Alla fine di ogni serata verrà redatta una bibliografia multimediale con dischi, libri e film citati.

Motivi di interesse per lo sponsor:

Alta visibilità ottenuta, anche attraverso media, visto il coinvolgimento di artisti musicali conosciuti. Segnalazione della collaborazione dello sponsor nell’uscita mensile della newsletter Novità in biblioteca, sui social network e sul materiale promozionale.

 


RACCOLTA FONDI

Raccolta chiusa

Raccolta chiusa

FASE ATTUATIVA

Fine Lavori

IMPORTO 5.000,00 €

DESCRIZIONE INTERVENTO

La Biblioteca garantisce da sempre lo svolgimento di iniziative di promozione della lettura per bambini e ragazzi, attività che ritiene indispensabili per la formazione di futuri cittadini consapevoli, oltre che per dare impulso ed a promuovere il proprio patrimonio. Le neuroscienze ci hanno dimostrato che l’esposizione alla parola, dapprima letta da un adulto, poi autonomamente, favorisce in modo esponenziale la crescita delle connessioni neuronali. La formazione di lettori appassionati e competenti comincia infatti dalla più tenera età ed è strettamente legata alle strategie che insegnanti, bibliotecari e genitori possono mettere in atto. Si tratta di un processo infinito di educazione dei giovani lettori, che la biblioteca persegue nella convinzione che la letteratura sia uno strumento irrinunciabile di libertà e di crescita delle identità. Ogni anno vengono pertanto realizzati progetti, in parte gestiti da animatori esterni, in parte dal personale in servizio, che coinvolgono tutti i bambini e i ragazzi 0-10 anni attraverso attività offerte al nido , al centro giochi, alla scuole elementare e alla scuola media. La Biblioteca aderisce già dal 2005 al progetto nazionale Nati per leggere, promosso dall’Associazione Italiana Biblioteche, dall’Associazione Culturale Pediatri e dal Centro per la Salute del Bambino. Si propone la possibilità di acquisto di “pacchetti” da 250 euro per finanziare un’attività di promozione della lettura per una classe di scuola dell’obbligo o sezione di nido o di scuola materna.

Motivi di interesse per lo sponsor: Alta visibilità ottenuta attraverso il coinvolgimento di tutte le famiglie dei bambini e dei ragazzi che frequentano i servizi educativi e scolastici del territorio comunale. Segnalazione della collaborazione dello sponsor nell’uscita mensile della newsletter Novità in biblioteca. Segnalazione della collaborazione dello sponsor sui social network.

 


NOTE Intervento archiviato


RACCOLTA FONDI

Raccolta chiusa

Raccolta chiusa

FASE ATTUATIVA

Fine Lavori

IMPORTO 9.000,00 €

DESCRIZIONE INTERVENTO

La Biblioteca garantisce da sempre lo svolgimento di iniziative di promozione della lettura per bambini e ragazzi, attività che ritiene indispensabili per la formazione di futuri cittadini consapevoli, oltre che per dare impulso ed a promuovere il proprio patrimonio. Le neuroscienze ci hanno dimostrato che l’esposizione alla parola, dapprima letta da un adulto, poi autonomamente, favorisce in modo esponenziale la crescita delle connessioni neuronali. La formazione di lettori appassionati e competenti comincia infatti dalla più tenera età ed è strettamente legata alle strategie che insegnanti, bibliotecari e genitori possono mettere in atto. Si tratta di un processo infinito di educazione dei giovani lettori, che la biblioteca persegue nella convinzione che la letteratura sia uno strumento irrinunciabile di libertà e di crescita delle identità. Ogni anno vengono pertanto realizzati progetti, in parte gestiti da animatori esterni, in parte dal personale in servizio, che coinvolgono tutti i bambini e i ragazzi 0-14 anni attraverso attività offerte al nido , al centro giochi, alla scuole elementare e alla scuola media. La Biblioteca aderisce già dal 2005 al progetto nazionale Nati per leggere, promosso dall’Associazione Italiana Biblioteche, dall’Associazione Culturale Pediatri e dal Centro per la Salute del Bambino. Si propone la possibilità di acquisto di “pacchetti” da 250 euro per finanziare un’attività di promozione della lettura per una classe di scuola dell’obbligo o sezione di nido o di scuola materna.

 


NOTE Intervento archiviato


RACCOLTA FONDI

Raccolta chiusa

Raccolta chiusa

FASE ATTUATIVA

Fine Lavori

IMPORTO 9.000,00 €

 slide
DESCRIZIONE INTERVENTO

La Biblioteca garantisce da sempre lo svolgimento di iniziative di promozione della lettura per bambini e ragazzi, attività che ritiene indispensabili per la formazione di futuri cittadini consapevoli, oltre che per dare impulso ed a promuovere il proprio patrimonio. Le neuroscienze ci hanno dimostrato che l’esposizione alla parola, dapprima letta da un adulto, poi autonomamente, favorisce in modo esponenziale la crescita delle connessioni neuronali. La formazione di lettori appassionati e competenti comincia infatti dalla più tenera età ed è strettamente legata alle strategie che insegnanti, bibliotecari e genitori possono mettere in atto. Si tratta di un processo infinito di educazione dei giovani lettori, che la biblioteca persegue nella convinzione che la letteratura sia uno strumento irrinunciabile di libertà e di crescita delle identità. Ogni anno vengono pertanto realizzati progetti, in parte gestiti da animatori esterni, in parte dal personale in servizio, che coinvolgono tutti i bambini e i ragazzi 0-14 anni attraverso attività offerte al nido , al centro giochi, alla scuole elementare e alla scuola media. La Biblioteca aderisce già dal 2005 al progetto nazionale Nati per leggere, promosso dall’Associazione Italiana Biblioteche, dall’Associazione Culturale Pediatri e dal Centro per la Salute del Bambino. Si propone la possibilità di acquisto di “pacchetti” da 250 euro per finanziare un’attività di promozione della lettura per una classe di scuola dell’obbligo o sezione di nido o di scuola materna.


NOTE Intervento archiviato