Attività principali dell'istituzione
Dal 2004 Palazzo Rosso, Palazzo Bianco e Palazzo Tursi – le tre storiche dimore di proprietà comunale nella cinquecentesca Strada Nuova - costituiscono un unico percorso espositivo consacrato all’arte antica, i Musei di Strada Nuova: Palazzo Rosso, storica dimora dei Brignole Sale, e Palazzo Bianco, prestigiosa pinacoteca, sono dalla fine dell’Ottocento aperti al pubblico; Palazzo Tursi è sede dell’Amministrazione Comunale cittadina ma, per volontà della stessa, destinato anche a uso culturale, museale e di alta rappresentanza. L’unione dei tre palazzi in un continuo percorso di visita, nel quale ogni edificio mantiene le proprie specifiche caratteristiche storiche e di collezione, ha così trasformato la cinquecentesca Strada Nuova (via Garibaldi) in una vera e propria “strada-museo”, capolavoro della cultura architettonica e abitativa genovese e sede di una istituzione culturale unica per dimensioni, caratteristiche, qualità e prestigio.
L'articolazione degli spazi e l'imponente varietà e prestigio delle collezioni di questo che è il più importante polo museale di Arte Antica della città di Genova, comporta una intensa ed impegnativa attività che ogni anno va dalla costante e varia proposta didattica, rivolta sia al pubblico adulto che alle scolaresche, con attenzione alle disabilità, fino alla valorizzazione ed approfondimento scientifico delle collezioni con pubblicazioni, conferenze ed esposizioni temporanee e naturalmente comprende la attenta cura della conservazione e manutenzione delle opere del Museo e degli edifici storici che lo ospitano.
http://www.museidigenova.it/it/content/musei-di-strada-nuova