I contenuti pubblicati sono a cura dell’Ente beneficiario delle erogazioni liberali il quale dichiara che i dati trasmessi sono conformi all’ art. 1 – Art Bonus - Decreto Legge 31 maggio 2014, n. 83 e s.m.i.

Attività principali dell'istituzione

Dal 2004 Palazzo Rosso, Palazzo Bianco e Palazzo Tursi – le tre storiche dimore di proprietà comunale nella cinquecentesca Strada Nuova - costituiscono un unico percorso espositivo consacrato all’arte antica, i Musei di Strada Nuova: Palazzo Rosso, storica dimora dei Brignole Sale, e Palazzo Bianco, prestigiosa pinacoteca, sono dalla fine dell’Ottocento aperti al pubblico; Palazzo Tursi è sede dell’Amministrazione Comunale cittadina ma, per volontà della stessa, destinato anche a uso culturale, museale e di alta rappresentanza. L’unione dei tre palazzi in un continuo percorso di visita, nel quale ogni edificio mantiene le proprie specifiche caratteristiche storiche e di collezione, ha così trasformato la cinquecentesca Strada Nuova (via Garibaldi) in una vera e propria “strada-museo”, capolavoro della cultura architettonica e abitativa genovese e sede di una istituzione culturale unica per dimensioni, caratteristiche, qualità e prestigio.

 L'articolazione degli spazi e l'imponente varietà e prestigio delle collezioni di questo che è il più importante polo museale di Arte Antica della città di Genova, comporta una intensa ed impegnativa attività che ogni anno va dalla costante e varia proposta didattica, rivolta sia al pubblico adulto che alle scolaresche, con attenzione alle disabilità, fino alla valorizzazione ed approfondimento scientifico delle collezioni con pubblicazioni, conferenze ed esposizioni temporanee e naturalmente comprende la attenta cura della conservazione e manutenzione delle opere del Museo e degli edifici storici che lo ospitano.

http://www.museidigenova.it/it/content/musei-di-strada-nuova

 

 

 

 

DESCRIZIONE DEGLI INTERVENTI CON RACCOLTA APERTA


RACCOLTA FONDI

Raccolta aperta

Raccolta aperta

FASE ATTUATIVA

Raccolta fondi

IMPORTO 500.000,00 €

 slide
DESCRIZIONE INTERVENTO

La mostra "Paganini e il Virtuosismo" si articola in quattro direzioni:
1.il virtuosismo
2.l'iconografia leggendaria della eroica e romantica figura di Paganini
3.la rappresentazione del violino nelle arti visive
4.l'omaggio al Premio Paganini

La mostra illustra il virtuosismo in due sale.
La prima esprime la sua illimitata diversità all’interno di una struttura quadrangolare effimera, rivestita di superficie a specchio, collocata al centro del cortile di Palazzo Tursi.
La struttura riflette e esalta sulle sue pareti la bellezza dell’architettura in cui è inserita.

Alta 6-8 metri e di circa 60 metri quadri, la struttura sarà accessibile da una porta gigante a forma di violino, con accesso diretto dalla corte di Palazzo Tursi.

I visitatori si troveranno in una grande sala multimediale il cui tema sarebbe il virtuosismo illustrato in tutti i campi dell’ingegno e della creatività umana: musica, danza, pittura, disegno, scultura, teatro, cinema, poesia, sport, architettura, tecnologia, ingegneria edile, industriale e navale, quindi ben oltre il virtuosismo musicale.

Le varie proiezioni multimediali simultanee introdurranno immagini a più voci per sbalordire e meravigliare il visitatore

Il secondo modo in cui si manifesta il virtuosismo avviene nella terza sala del percorso espositivo, che diventerà un ambiente totalmente suggestivo e immersivo: i visitatori si ritroveranno di fronte Paganini in persona, che si produrrà in una performance con il suo Cannone, suonando estratti dei suoi brani più famosi.

Due sale del percorso espositivo saranno dedicate alla ricca iconografia e alla leggenda di Paganini, una delle figure più singolari della storia dell'arte, con le opere grafiche e i dipinti

Una sala sarà dedicata all'iconografia del violino nelle arti visive, dai dipinti religiosi rinascimentali e barocchi che associano il violino alla voce degli angeli, al cubismo e all'arte contemporanea, alla pittura, alla scultura la fotografia e al cinema.

L’ultima sala sarà dedicata al Premio Paganini e ai suoi vincitori.

Entrando al suo interno, i visitatori si troveranno in uno spazio altro, un ambiente suggestivo e coinvolgente, dove le pareti diventeranno superfici di proiezione e dove elementi fisici e digitali coesisteranno in armonia. Dinanzi ai visitatori appariranno a grandezza naturale e con effetti visivi realistici figure eminenti, le cui parole saranno veicolo di informazioni essenziali legate all’arte, alla personalità, al ruolo di Paganini nella storia dell'arte e della musica e, non ultimo, all’illustre Premio Paganini.

Sono inoltre previsti, a Palazzo Tursi, due eventi collaterali alla mostra: il Convegno "Il Cannone di Paganini e la conservazione del violino storico"  e la presentazione della pubblicazione "il libro mastro di Paganini tra storia e contemporaneità"  


RACCOLTA FONDI

Raccolta aperta

Raccolta aperta

FASE ATTUATIVA

Raccolta fondi

IMPORTO 60.000,00 €

DESCRIZIONE INTERVENTO

I Musei di Strada Nuova di Genova promuovono la ricerca scientifica, la conoscenza e la fruizione pubblica anche attraverso attività formative ed educative.

Organizzano eventi espositivi di valorizzazione del patrimonio e di approfondimento sui temi dell'arte e della cultura, in collaborazione con i principali Istituti di cultura in Italia e all'estero. 

Intervengono nella conservazione e tutela delle proprie articolate collezioni con azioni di diagnostica preventiva, restauro e manutenzione straordinaria ed ordinaria.

Svolgono attività didattiche e di divulgazione rivolte al mondo della scuola e al pubblico adulto.


RACCOLTA FONDI

Raccolta aperta

Raccolta aperta

FASE ATTUATIVA

Raccolta fondi

IMPORTO 60.000,00 €

DESCRIZIONE INTERVENTO

Le erogazioni saranno rivolte al sostegno all'attività di studio, analisi diagnostica, conservazione e valorizzazione dei due violini storici  Cannone e Sivori esposti nella Sale Paganiniane di Palazzo Tursi: il Cannone, costruito a Cremona nel 1743 dal liutaio Bartolomeo Giuseppe Guarneri (1698-1744), detto "del Gesù" per via della croce tracciata accanto alla firma da lui apposta negli strumenti musicali da lui realizzati, fu probabilmente donato a Paganini nel 1802, a Livorno, e divenne subito un eccezionale partner per i virtuosismi del musicista; il  Sivori, copia di quest'ultimo strumento, realizzato dal liutaio parigino Jean-Baptiste Vuillaume (1798-1875) e regalato da Paganini al suo migliore allievo, Camillo Sivori (1815-1894) che, emulando il maestro, alla morte lo lasciò in eredità al Comune di Genova.

DESCRIZIONE DEGLI INTERVENTI CON RACCOLTA CHIUSA


RACCOLTA FONDI

Raccolta chiusa

Raccolta chiusa

FASE ATTUATIVA

Fine Lavori

IMPORTO 50.000,00 €

DESCRIZIONE INTERVENTO

In parallelo alla mostra Arte a Genova, da Rubens a Magnasco in programma alle scuderie del Quirinale a Roma (25 marzo – 1° agosto 2021), la Città di Genova e i suoi musei propongono una rassegna dedicata ai grandi maestri dell’arte genovese in età barocca. L’iniziativa, che vede coinvolti i musei d’arte della città e altre prestigiose sedi espositive, vuole

focalizzare l’attenzione su singole personalità di artisti che segnarono la stagione artistica della Superba tra Seicento e Settecento, in pittura, scultura, arti decorative e applicate: dai bellissimi dipinti di Grechetto (Palazzo Spinola di Pellicceria), di Gioacchino Assereto (Musei di Strada Nuova-Palazzo Bianco), di Giovanni Andrea De Ferrari (Accademia Ligustica) e di Gregorio De Ferrari (Musei di Strada Nuova-Palazzo Tursi), alle sculture di Filippo Parodi (Palazzo Reale) e del figlio Domenico, che fu anche pittore e disegnatore (Palazzo Lomellino di Strada Nuova), fino alle sontuose ceramiche seicentesche (Musei di Strada Nuova-Palazzo Bianco) e ai preziosi argenti e tessuti (Museo Diocesano) che, avendo reso splendide e fastose le chiese della Superba, sono a loro volta dei protagonisti.

 


NOTE Intervento archiviato


RACCOLTA FONDI

Raccolta chiusa

Raccolta chiusa

FASE ATTUATIVA

Fine Lavori

IMPORTO 588.000,00 €

DESCRIZIONE INTERVENTO

Il complesso progetto di adeguamento e ristrutturazione di Palazzo Rosso prevede un intervento mirato alla sua completa riapertura che renda la visita più attrattiva, interessante e ricca, nell’ottica di un coinvolgimento di un pubblico sempre più ampio e trasversale socialmente, culturalmente e anagraficamente.

Le azioni previste riguardano nello specifico il restauro e riapertura del secondo piano ammezzato con il recupero della relativa "alcova": uno straordinario ambiente che è un vero e proprio unicum, capace di aggiungere un elemento fortemente attrattivo nell’offerta dei Musei di Strada Nuova e di destare quell’effetto di meraviglia che il pubblico di oggi cerca e che aiuta a veicolare contenuti culturali importanti attraverso canali di comunicazione più semplici.

Dal punto di vista tecnico le principali categorie d’intervento riguardano nuovi interventi impiantistici e illuminotecnici con connesse attività edili, il restauro e l'integrazione delle componenti museografiche dell'allestimento albiniano esistente.

 


RACCOLTA FONDI

Raccolta chiusa

Raccolta chiusa

FASE ATTUATIVA

Fine Lavori

IMPORTO 330.000,00 €

 slide
 slide
DESCRIZIONE INTERVENTO

Il periodo storico relativo al 1500-1600 ha visto una Genova florida e in pieno sviluppo economico, che sosteneva le grandi esplorazioni e si avviva verso un splendore sempre crescente. E’ proprio in quell’epoca che nascono i Palazzi dei Rolli

Al fine di valorizzare e promuovere i Palazzi dei Rolli, Patrimonio Mondiale dell'Umanità UNESCO dal 2006, a partire dal 2009 sono stati istituiti gli eventi "Rolli Days" nei quali vengono aperte a turisti e residenti le raffinate residenze dell’aristocrazia genovese.

L'edizione "Rolli Days" 2023 vedrà, ancora una volta, tra i maggiori protagonisti i Musei di Strada Nuova (Palazzo Rosso, Palazzo Bianco e Palazzo Tursi) che, grazie a questo evento, avranno sempre maggiore visibilità e opportunità di promuovere al meglio il patrimonio culturale che ospitano al loro interno.

Il tema portante delle edizioni del 2023 saranno il mare, che verrà raccontato nelle storie delle famiglie genovesi, nei commerci dei banchieri della città, nelle vicende di luoghi e persone che hanno fatto la storia di Genova.


NOTE Intervento archiviato


RACCOLTA FONDI

Raccolta chiusa

Raccolta chiusa

FASE ATTUATIVA

Fine Lavori

IMPORTO 50.000,00 €

 slide
 slide
DESCRIZIONE INTERVENTO

Intervento per:
-Restauro pittorico di tre dipinti su tela (Alessandro Magnasco, S.Agostino e il bimbo; Gregorio De Ferrari, Allegoria dell’estate (bozzetto): Domenico Piola, Annunciazione)
-Restauro della doratura di sette cornici di dipinti dei Musei di Strada Nuova
-Restauro di due sculture marmoree (Bernardo Schiaffino, Il cigno con Elena e Polluce; Domenico Parodi e Francesco Biggi, La lupa con Romolo e Remo), entrambe appartenenti ai Musei di Strada
-Interventi conservativi e montaggio di ventidue disegni del Gabinetto disegni e stampe di Palazzo Rosso

Tutti gli interventi sopra elencati erano relativi a opere selezionate per la mostra "A Superb Baroque. Art in Genoa 1600-1750"/ “Un Barocco Superbo. Arte a Genova da Rubens a Magnasco”.
La mostra in questione poi, causa evento pandemico, fu prima posticipata e poi definitivamente cancellata dalla National Gallery of Art (per Washington) e si svolse solamente a Roma presso le Scuderie del Quirinale 

DESTINAZIONE EROGAZIONI RESIDUE

la differenza sarà utilizzata per la manutenzione ordinaria del bene


RACCOLTA FONDI

Raccolta chiusa

Raccolta chiusa

FASE ATTUATIVA

Fine Lavori

IMPORTO 60.000,00 €

DESCRIZIONE INTERVENTO

I Musei di Strada Nuova di Genova promuovono la ricerca scientifica, la conoscenza e la fruizione pubblica anche attraverso attività formative ed educative. Organizzano eventi espositivi di valorizzazione del patrimonio e di approfondimento sui temi dell'arte e della cultura, in collaborazione con i principali Istituti di cultura in Italia e all'estero.  Intervengono nella conservazione e tutela del patrimonio con azioni di restauro e manutenzione straordinaria ed ordinaria.  Svolgono attività didattiche rivolte al mondo della scuola e al pubblico adulto.

Pur con le incertezze della situazione epidemiologica, la programmazione non si arresta e anzi propone eventi di grande rilievo internazionale, come la mostra La Superba: i protagonisti del Barocco a Genova, corrispettivo genovese dell'evento espositivo Superbo Barocco: Arte a Genova, da Rubens a Magnasco in programma alle Scuderie del Quirinale.

Saranno poi previste mostre in ricordo di Bruschettini, così come sarà prevista una mostra di rilievo internazionale su Rubens.

L'imminente riapertura del Palazzo Rosso, oggetto di importanti lavori per l'adeguamento degli impianti, comporterà uno sforzo per il riallestimento del percorso museale con relativi interventi di restauro e manutenzione straordinaria.


NOTE Intervento archiviato


RACCOLTA FONDI

Raccolta chiusa

Raccolta chiusa

FASE ATTUATIVA

Fine Lavori

IMPORTO 150.000,00 €

DESCRIZIONE INTERVENTO

I Musei di Strada Nuova di Genova promuovono la ricerca scientifica, la conoscenza e la fruizione pubblica anche attraverso attività formative ed educative. Organizzano eventi espositivi di valorizzazione del patrimonio e di approfondimento sui temi dell'arte e della cultura, in collaborazione con i principali Istituti di cultura in Italia e all'estero.  Intervengono nella conservazione e tutela del patrimonio con azioni di restauro e manutenzione straordinaria ed ordinaria.  Svolgono attività didattiche rivolte al mondo della scuola e al pubblico adulto. Nel prossimo biennio, pur con le incertezze della situazione epidemiologica, la programmazione non si arresta e anzi propone eventi di grande rilievo internazionale, come la mostra La Superba: i protagonisti del Barocco a Genova, corrispettivo genovese dell'evento espositivo Superbo Barocco: Arte a Genova, da Rubens a Magnasco in programma alle Scuderie del Quirinale.
Le collezioni tessili saranno valorizzate dall'allestimento dal titolo Trionfo di Virtù, mentre la parte museale dedicata alla collezione numismatica, protagonista in città della Mostra RE denaro, vedrà un nuovo progetto di allestimento e di fruizione.

L'imminente riapertura del Palazzo Rosso, oggetto di importanti lavori per l'adeguamento degli impianti, comporterà uno sforzo per il riallestimento del percorso museale con relativi interventi di restauro e manutenzione straordinaria.


NOTE Intervento archiviato


RACCOLTA FONDI

Raccolta chiusa

Raccolta chiusa

FASE ATTUATIVA

Fine Lavori

IMPORTO 30.000,00 €

 slide
DESCRIZIONE INTERVENTO

I Musei di Strada Nuova di Genova presentano in anteprima una straordinaria serie di incisioni a bulino di Albrecht Dürer, uno dei maestri più importanti del Rinascimento nordico e protagonista insuperato di questa particolare tecnica; la sua arte ha travalicato i confini della natia Germania, divenendo un punto di riferimento per pittori, disegnatori e incisori dell’intera Europa anche nei secoli successivi.  

Le oltre 60 opere in mostra fanno parte di una collezione privata di incisioni di grandi maestri del passato, che un colto e avveduto collezionista ha messo insieme negli anni con passione e determinazione, che continua ad accrescere e che ha intenzione di destinare al Gabinetto Disegni e Stampe di Palazzo Rosso: al momento più di duecento fogli, di alcuni artisti italiani – tra i quali Grechetto, Giambattista Tiepolo, Giandomenico Tiepolo - ma soprattutto di artisti tedeschi del primo Cinquecento, come Albrecht Altdorfer, Hans Sebald Beham, e in particolare di Albrecht Dürer (1471 – 1528).

DESTINAZIONE EROGAZIONI RESIDUE

1451,00 euro utilizzati sullo stesso intervento, ad integrazioni dei lavori/attività già previsti oppure per la manutenzione ordinaria del bene


RACCOLTA FONDI

Raccolta chiusa

Raccolta chiusa

FASE ATTUATIVA

Fine Lavori

IMPORTO 3.600,00 €

 slide
 slide
DESCRIZIONE INTERVENTO

La marsina, in prezioso tessuto serico ricamato, è un esempio di altissimo livello dell’abbigliamento di corte settecentesco. Indossata sopra un gilet ricamato e con i calzoni al ginocchio (culottes), è  un simbolo della società aristocratica dell’Ancien Régime, anche per l’elevato costo di realizzazione e la fragilità dei materiali che ne limitavano l’utilizzo a occasioni auliche. Il pregevolissimo ricamo in sete policrome a soggetto floreale, probabilmente di manifattura francese, si ricollega ai più raffinati modelli di gusto rococò. La marsina, probabilmente appartenuta al membro di una famiglia nobiliare genovese, fa parte di un settore particolarmente importante delle Collezioni Tessili dei Musei di Strada Nuova.

 L’intervento di restauro è finalizzato a bloccare il processo di degrado che minaccia di distruggere la marsina e a consolidarne la superficie, in modo da rendere possibile una sua esposizione al pubblico. Si prevede che l’oggetto sarà dapprima sottoposto a spolveratura, poi si procederà allo smontaggio dei vecchi rammendi e delle ricuciture grossolane, con successiva ricucitura delle parti scucite. Le zone degradate verranno supportate con tessuto in seta tinto e fermato a cucito e, dove necessario, verranno protette con tulle. Le pieghe verranno accuratamente vaporizzate.


RACCOLTA FONDI

Raccolta chiusa

Raccolta chiusa

FASE ATTUATIVA

Fine Lavori

IMPORTO 6.600,00 €

 slide
 slide
DESCRIZIONE INTERVENTO

Il paravento a sei ante è un rarissimo e prezioso esemplare di un tipo di arredo creato in Cina per l’esportazione e destinato alle famiglie europee più facoltose. L’opera, databile tra la fine del XVIII e gli inizi del XIX secolo, in origine era collocata nel palazzo De Ferrari di Genova ed è confluita successivamente nelle proprietà di Maria Brignole-Sale, Duchessa di Galliera. Del tutto inedito, il paravento, che presenta un raffinato compendio di figure e decori ispirati all’arte cinese, è espressione della passione per le chinoiseries dilagante in Europa.

L’intervento di restauro, finalizzato a consolidare e risanare la struttura lignea per ridare piena leggibilità all'opera e restituirla così al godimento del pubblico, prevede la pulitura delle superfici, la disinfestazione dalle muffe, il fissaggio e l'eventuale integrazione pittorica delle parti superficiali decoese, la sistemazione delle cerniere metalliche e dei piedi di appoggio e infine il rimontaggio del paravento che tornerà ad assumere la sua conformazione originaria a sei ante.


RACCOLTA FONDI

Raccolta chiusa

Raccolta chiusa

FASE ATTUATIVA

Raccolta fondi

IMPORTO 40.000,00 €

DESCRIZIONE INTERVENTO

I Musei di Strada Nuova di Genova promuovono la ricerca scientifica, la conoscenza e la fruizione pubblica anche attraverso attività formative ed educative. - Organizzano eventi espositivi di valorizzazione del patrimonio e di approfondimento sui temi dell'arte e della cultura, in collaborazione con i principali Istituti di cultura in Italia e all'estero. - Intervengono nella conservazione e tutela del patrimonio con azioni di restauro e manutenzione straordinaria ed ordinaria. - Svolgono attività didattiche rivolte al mondo della scuola e al pubblico adulto.  Verra inoltre restaurato un importante camino settecentesco in marmo, che sarà ricollocato nel percorso espositivo di Palazzo Rosso, cui originariamente apparteneva. Sono in programma, inoltre, pubblicazioni scientifiche inerenti nuclei di significativo interesse delle collezioni, in particolare di quelle tessili. In occasione della edizione di Euroflora 2018, che si terrà a Genova dal 21 aprile al 1 maggio, è in progetto il riallestimento della sala degli arazzi dei Musei di Strada Nuova-Palazzo Tursi che prevede la presentazione al pubblico di tre magnifici arazzi cinquecenteschi di manifattura di Bruxelles dedicati al tema del giardino, dei fiori e dei frutti e della loro divinità protettrice.

DESTINAZIONE EROGAZIONI RESIDUE

1000,00 euro utilizzati sullo stesso intervento, ad integrazioni dei lavori/attività già previsti oppure per la manutenzione ordinaria del bene