I contenuti pubblicati sono a cura dell’Ente beneficiario delle erogazioni liberali il quale dichiara che i dati trasmessi sono conformi all’ art. 1 – Art Bonus - Decreto Legge 31 maggio 2014, n. 83 e s.m.i.

Attività principali dell'istituzione

In provincia di Belluno 41 biblioteche comunali, 9 biblioteche scolastiche e 15 biblioteche “speciali” (di associazioni, centri di documentazione, istituti di ricerca, amministrazioni pubbliche o enti privati) fanno parte della rete Biblioteche Bellunesi: un totale di 65 biblioteche che cooperano tra loro per dare servizi agli utenti, nell'ambito del Polo regionale del Servizio Bibliotecario Nazionale.

L'ufficio “Servizio Provinciale Biblioteche”, istituito nel 1995, svolge la propria attività a favore della rete bibliotecaria di tutta la provincia sulla base di programmi annuali nel rispetto degli indirizzi di sviluppo dei servizi bibliotecari definiti dalla Regione del Veneto.

Ecco alcuni dei servizi che attualmente l'ufficio mette a disposizione della rete Biblioteche Bellunesi:

Supporto a tutte le biblioteche della rete provinciale con assistenza e consulenza sui vari aspetti di natura catalografica, biblioteconomica e amministrativa;

Trasporto dei materiali documentari per il prestito interbibliotecario al fine di mettere a disposizione di ogni biblioteca della rete l'intero patrimonio documentale di tutte le biblioteche bellunesi;

Servizi online agli utenti: gestione ed implementazione dell'opac, del sito web e del nuovo portale Bibel;

Promozione delle biblioteche e della lettura: coordinamento dei progetti Nati per leggere e Un libro al giorno, con la collaborazione rispettivamente di pediatri e medici di base, per il sostegno della pratica della lettura come attività recante beneficio psico-fisico alla qualità della vita e realizzazione di eventi e campagne pubblicitarie per la promozione dei servizi offerti dalle biblioteche della rete.

Negli anni scorsi il Servizio Provinciale Biblioteche ha gestito anche Catalogazione bibliografica centralizzata con lo scopo di incrementare il catalogo delle biblioteche, al fine di rendere disponibile per i cittadini un'informazione sulle risorse documentarie del territorio bellunese sempre più ampia e articolata, nonchè la Formazione dei bibliotecari, con l' organizzazione di corsi, seminari tecnici e visite di studio sui più vari temi d'interesse bibliotecario, sia con fondi della Provincia sia su incarico della Regione.

DESCRIZIONE DEGLI INTERVENTI CON RACCOLTA APERTA


RACCOLTA FONDI

Raccolta aperta

Raccolta aperta

FASE ATTUATIVA

Raccolta fondi

IMPORTO 10.000,00 €

 slide
DESCRIZIONE INTERVENTO

L'adesione ad una piattaforma di prestito digitale consentirebbe alle Biblioteche Bellunesi di dotarsi di una ricca collezione digitale con migliaia di ebook e audiolibri.

Lo scopo è quello di adeguare i servizi della rete Biblioteche Bellunesi alle esigenze dell'utente contemporaneo e potergli offrire l'accesso in autonomia e in modo gratuito, 24 ore su 24. tramite la propria postazione personale a collezioni digitali in costante crescita, con contenuti audio e video, audiolibri, banche dati, e-book, quotidiani e periodici.

 

 


RACCOLTA FONDI

Raccolta aperta

Raccolta aperta

FASE ATTUATIVA

Lavori in corso

IMPORTO 50.000,00 €

 slide
DESCRIZIONE INTERVENTO

Nell'ambito della promozione alla lettura si intende dare continuità alle iniziative realizzate all'interno di “Nati per leggere”, progetto di rilevanza nazionale, realizzato grazie all'alleanza tra AIB (Associazione Italiana Biblioteche), ACP (Associazione culturale Pediatri) e CSB (Centro per la salute del bambino), che mira a promuovere l'importanza della lettura ad alta voce con i bambini tra 0 e 6 anni. Nel passato il Servizio Provinciale Biblioteche ha acquistato e distribuito libri dedicati ai più piccoli, ha realizzato e diffuso stampati, ha contribuito ad allestire per l'esposizione dei libri e la distribuzione dei materiali dei punti di accoglienza nelle varie strutture aderenti al progetto: biblioteche, studi pediatrici, ambulatori vaccinali delle ULSS, asili nido e scuole dell'infanzia.  Nel frattempo le singole biblioteche hanno in questi anni declinato il progetto Nati per Leggere all'interno delle loro realtà, realizzando letture e laboratori presso le loro sedi ed eventi di promozione della lettura in età prescolare indirizzati ai bambini e corsi per leggere ad alta voce agli adulti, coinvolgendo i pediatri di zona, intessendo relazioni e offrendo supporto ai genitori e agli insegnanti delle scuole dell'infanzia.