DESCRIZIONE INTERVENTO
Entro il 2020 il Museo archeologico nazionale di Aquileia amplierà la sua offerta culturale al pubblico con l'inaugurazione della sezione espositiva dedicata al “Tesoro del Museo”, che verrà allestita al secondo piano della sua sede storica. Al suo interno troveranno collocazione i materiali più preziosi della collezione (gemme, cammei, gioielli, oggetti in ambra, monete). Questo intervento, reso possibile da un finanziato del MiBACT di 450.000 euro, si inserisce nel più ampio progetto di ristrutturazione e riallestimento dell'intero complesso museale, avviato nel 2016 e realizzato nell’ambito del Piano Strategico Grandi Progetti Beni Culturali del MiBACT (annualità 2015-2016, 2017-2018).
Il progetto di allestimento del “Tesoro del Museo” prevede, accanto ai tradizionali apparati didattici di sala, un ulteriore strumento di fruizione e comprensione dedicato in particolare alla straordinaria collezione di gemme e cammei. Un'applicazione multimediale gratuita e scaricabile sui dispositivi mobili personali permetterà di osservare più da vicino e comprendere meglio i preziosissimi reperti in pietre dure e paste vitree che, seppur di dimensioni minute, racchiudono un patrimonio di storie da raccontare e di dettagli da svelare.
L'app metterà gratuitamente a disposizione del pubblico testi, animazioni, fotografie in alta definizione e scansioni 3D. Lo strumento assocerà, in una veste grafica accattivante, il rigore scientifico dei dati con un approccio narrativo modulato su differenti registri comunicativi, garantendo esperienze di visita accessibili per diverse categorie di pubblico. Tra i contenuti a disposizione compariranno anche gemme non comprese tra le circa 300 esposte, consentendo di scoprire virtualmente il patrimonio di più di 6000 cammei e intagli custodito nei depositi.
L'applicazione, oltre che uno strumento per il pubblico presente in sala, potrà essere una sorta di museo virtuale della glittica aquileiese, fruibile anche da remoto da utenti italiani e stranieri. Questo potrebbe costituire un’occasione per promuovere la straordinarietà dell'offerta culturale e turistica di Aquileia in ambito internazionale, anche in questa difficile fase per il settore turistico della Regione.
Oltre che all'utenza generica, l'applicazione mirerà ad essere uno strumento utile a educatori e insegnanti del territorio nazionale, che potranno studiare nuovi percorsi di visita e/o approfondimento in museo e in aula.
Il Museo, attraverso la valorizzazione della sua collezione, mira infatti a diventare non solo un’attrazione turistica per i visitatori occasionali, ma anche un’istituzione con un significato identitario per gli abitanti del territorio e con un ruolo ben definito nelle sue dinamiche culturali.