I contenuti pubblicati sono a cura dell’Ente beneficiario delle erogazioni liberali il quale dichiara che i dati trasmessi sono conformi all’ art. 1 – Art Bonus - Decreto Legge 31 maggio 2014, n. 83 e s.m.i.

Attività principali dell'istituzione

FONDAZIONE TEATRO DI PISA

Il Teatro Verdi viene fondato nel 1864 da un gruppo di notabili pisani desiderosi di dotare la città di un nuovo Teatro per gli spettacoli notturni. Nei primi mesi di quell’anno i promotori aprono una sottoscrizione alla quale rispondono 75 azionisti, “lietissimi d’avere promosso l’edificazione di un’opera che l’universale stimava dovesse tornare a decoro e vantaggio della Città”. Tre anni dopo, il 12 novembre 1867, nel Regio Teatro Nuovo di Pisa si tiene la serata inaugurale con il Guglielmo Tell di Gioachino Rossini. Nel 1904 il Teatro sarà intitolato al compositore Giuseppe Verdi. 

Dal 1967, con l’entrata in vigore della Legge 800, il Verdi è annoverato tra i Teatri di Tradizione e, per circa un ventennio, resterà l’unico in Toscana con tale rango. Dal 2001 il Teatro è gestito dalla omonima Fondazione di diritto privato: fondatore e principale finanziatore è il Comune di Pisa; sostenitori sono Toscana Energia, Toscana Aeroporti, Università di Pisa.

La Fondazione non ha scopo di lucro e, per Statuto, persegue la diffusione della cultura e dell’arte musicale, svolgendo anche una funzione di servizio per iniziative culturali promosse da enti e associazioni del territorio. 

Attività prevalenti del Teatro Verdi nel campo sono la Stagione Teatrale e la Formazione alle arti e ai mestieri del Teatro. La Stagione Teatrale si presenta variegata nei cartelloni e intercetta diversi segmenti e interessi di pubblico: Opera (principale attività del Teatro), Prosa (in collaborazione con Fondazione Toscana Spettacolo), Danza, Concerti della Scuola Normale. 

Intensa e crescente è l’attività formativa rivolta alle giovani generazioni cui il Teatro di Pisa, grazie a qualificati docenti e maestranze, offre la possibilità di accedere a un’alta formazione nel campo dell’arte dell’attore, della danza e dei mestieri del palcoscenico. 

DESCRIZIONE DEGLI INTERVENTI CON RACCOLTA APERTA


RACCOLTA FONDI

Raccolta aperta

Raccolta aperta

FASE ATTUATIVA

Raccolta fondi

IMPORTO 700.000,00 €

DESCRIZIONE INTERVENTO

Il progetto di attività artistica che il Teatro di Pisa intende realizzare nel corso dell’anno 2025, inizio del nuovo triennio 2025/2027, è un progetto che ricalca e consolida l’impianto di quello realizzato con successo di critica e pubblico nel 2024. In tal senso la programmazione della stagione della stagione lirica, il corpo più importante dell’attività artistica del Teatro di Pisa, come da tradizione, presenta titoli d’opera, che abbracciano un arco temporale che va dal belcanto, fino ai grandi capolavori pucciniani.

La programmazione del 2025 rappresenta una narrazione musicale-culturale capace di sguardi interdisciplinari, con l’obiettivo di garantire un alto livello artistico, e di coltivare nel proprio seno giovani talenti di futuro successo, accostandoli ad artisti di consolidata fama ed esperienza.

Le linee di indirizzo che segnano l’impronta della programmazione 2025 tengono conto, non solo delle esigenze del piano economico, organizzativo e produttivo del Teatro di Pisa e dei fabbisogni del personale, ma anche del miglioramento della qualità artistica riconosciuto dal Ministero, della necessità e volontà di diversificare il pubblico e del riposizionamento strategico del Teatro in ambito regionale e nazionale, attraverso coproduzioni di alto valore culturale e artistico.

Il progetto artistico 2025 consolida e amplia la valorizzazione delle reti culturali presenti sul territorio regionale, coinvolgendo le istituzioni (Università degli Studi di Pisa, Scuola Normale Superiore), gli operatori culturali (Museo della Grafica, Accademie e Scuole di Musica, Scuole di danza, Associazioni) e i soggetti economici (Fondazione Pisa) nell’elaborazione degli indirizzi delle attività culturali, e nell’utilizzo di strumenti di programmazione partecipata.

Il core business è la produzione di opere liriche e musicali ma la stagione 2025 si arricchisce come ogni anno con un parterre di spettacoli per soddisfare i bisogni del pubblico e allargare con sempre nuovi e diversi stimoli le possibilità per gli spettatori, dando luogo, pertanto, a un ricco ventaglio di proposte:

Lirica

Concerto di Capodanno

Rassegna Musica Verde

Concertistica – Rassegna “I Concerti della Normale”

Family and Kids

Prosa

Attività Formativa

Attività Piccoli Borghi

Attività di terzi

Il Teatro di Pisa conferma così la sua vocazione eclettica e pluridisciplinare (opera, musica, danza, progetti culturali) presentando grandi orchestre, grandi interpreti della musica, interessanti compagnie di danza, e realizzando progetti rivolti alle nuove generazioni e non solo, per stimolare la conoscenza e la partecipazione alla vita culturale cittadina.


RACCOLTA FONDI

Raccolta aperta

Raccolta aperta

FASE ATTUATIVA

Raccolta fondi

IMPORTO 650.000,00 €

DESCRIZIONE INTERVENTO

Per l’annualità 2024 si è previsto di utilizzare criteri di programmazione improntati alla multidisciplinarietà, al fine di potenziare l’attività di irradiazione culturale della Fondazione Teatro di Pisa. Ne è riprova il varo di progetti specifici per le Scuole primarie e Secondarie di primo Grado (Piccoli Artigiani all’Opera) e per le Scuole Secondarie di Secondo Grado (Scuola di Platea e Prova Generale), e di valorizzazione di giovani talenti locali e regionali (Musica Verde e Concerti di Primavera), grazie alle collaborazioni con l’Accademia di Musica Stefano Strata e con la Scuola di Musica Giuseppe Bonamici. L’obiettivo della programmazione artistica 2024 nasce sotto il segno dell’innovazione, mantenendo l’identità della cultura musicale che il Teatro di Pisa custodisce, trovando nuovi punti di contatto tra la parte artistica e quella organizzativa, nel desiderio del raggiungimento di una crescita qualitativa quotidiana delle attività del Teatro, riconosciuta da ormai un biennio dal Ministero della Cultura.

OPERE: Nel corso della Stagione 2024 il Teatro Verdi di Pisa presenta 7 allestimenti d’opera, titoli che .intendono proporre un’offerta ampia: dai grandi titoli, noti ed amati dal grande pubblico(la Bohème, Così Fan Tutte, La Traviata ), a titoli meno battuti (Andrea Chenier e L’Incoronazione di Poppea, vera perla del repertorio barocco) fino alle nuove commissioni d’opera (Opera in occasione delle celebrazione per gli 850 anni della Torre di Pisa e L’Elisir d’Amore per le Scuole Primarie e Secondarie di Primo Grado (pensata per rivisitare in maniera didattica, il grande repertorio del passato).

BALLETTI: La programmazione del balletto è indirizzata ad una più stretta relazione, non solo con il pubblico, ma anche con le scuole di danza della città e della provincia. La Stagione di danza 2024 mantiene la cifra dell’alternanza tra classici e titoli contemporanei, raffinati, innovativi e nel contempo, per la loro qualità, fruibili anche da parte degli spettatori più tradizionali.

CONCERTI: L’attività del Verdi accoglie anche la programmazione dei concerti cameristici della Normale, la cui direzione artistica di Carlo Boccadoro crea perfette alchimie tra innovazione e tradizione

PROSA: Grandi classici e straordinari interpreti per la stagione di prosa del Teatro Verdi, danno vita a un cartellone molto interessante ed entusiasmante. Una stagione che raccoglie il meglio delle proposte teatrali italiane che coniugano colto e popolare, che fanno del Verdi, mutuando una frase di Strehler, un “teatro d'arte per tutti”.

FARE TEATRO. la formazione del Teatro Verdi: Il Verdi offre ormai da decenni una vera e propria scuola di drammaturgia amatoriale rivolta a diverse fasce di cittadinanza

DESCRIZIONE DEGLI INTERVENTI CON RACCOLTA CHIUSA


RACCOLTA FONDI

Raccolta chiusa

Raccolta chiusa

FASE ATTUATIVA

Fine Lavori

IMPORTO 600.000,00 €

DESCRIZIONE INTERVENTO

La Fondazione Teatro di Pisa si caratterizza per la tutela del patrimonio artistico-musicale basato su un sistema flessibile di coproduzioni finalizzato anche alla valorizzazione di giovani artisti.

La programmazione inizia con la Stagione Lirica, che si intreccia anche progettualmente con le altre Stagioni; il cartellone propone ogni anno produzioni e coproduzioni di titoli del grande repertorio.

La Stagione di Prosa ha un carattere antologico fra tradizione e innovazione.

La Rassegna di Danza, s’impernia sull’equilibrio fra danza classica, danza contemporanea e teatrodanza.

Notevole attenzione viene dedicata ai diversi linguaggi musicali: oltre alla Stagione dei Concerti della Scuola Normale Superiore, non mancano gli appuntamenti con la musica da camera e d’autore.

Di particolare rilevanza il settore della Formazione, strettamente connesso alle altre attività: LTL Opera Studio (progetto di formazione, specializzazione e perfezionamento per giovani cantanti e maestri collaboratori pensato e gestito insieme ai Teatri di Livorno e Lucca);  Fare Teatro, ciclo di lezioni, corsi di aggiornamento, seminari, laboratori sulle tematiche teatrali e musicali rivolti a studenti e insegnanti, organizzati di concerto con gli stessi Istituti scolastici, cui si affiancano corsi e seminari per studenti universitari e per adulti; Prima del Teatro-Scuola Europea per l’Arte dell’Attore riconosciuta a livello internazionale.


NOTE Intervento archiviato


RACCOLTA FONDI

Raccolta chiusa

Raccolta chiusa

FASE ATTUATIVA

Fine Lavori

IMPORTO 1.000.000,00 €

DESCRIZIONE INTERVENTO

La Fondazione Teatro di Pisa si caratterizza per la tutela del patrimonio artistico-musicale basato su un sistema flessibile di coproduzioni finalizzato anche alla valorizzazione di giovani artisti.

La programmazione inizia con la Stagione Lirica, che si intreccia anche progettualmente con le altre Stagioni; il cartellone propone ogni anno produzioni e coproduzioni di titoli del grande repertorio.

La Stagione di Prosa ha un carattere antologico fra tradizione e innovazione.

La Rassegna di Danza, s’impernia sull’equilibrio fra danza classica, danza contemporanea e teatrodanza.

Notevole attenzione viene dedicata ai diversi linguaggi musicali: oltre alla Stagione dei Concerti della Scuola Normale Superiore, non mancano gli appuntamenti con la musica da camera e d’autore.

Di particolare rilevanza il settore della Formazione, strettamente connesso alle altre attività: LTL Opera Studio (progetto di formazione, specializzazione e perfezionamento per giovani cantanti e maestri collaboratori pensato e gestito insieme ai Teatri di Livorno e Lucca);  Fare Teatro, ciclo di lezioni, corsi di aggiornamento, seminari, laboratori sulle tematiche teatrali e musicali rivolti a studenti e insegnanti, organizzati di concerto con gli stessi Istituti scolastici, cui si affiancano corsi e seminari per studenti universitari e per adulti; Prima del Teatro-Scuola Europea per l’Arte dell’Attore riconosciuta a livello internazionale.


NOTE Intervento archiviato


RACCOLTA FONDI

Raccolta chiusa

Raccolta chiusa

FASE ATTUATIVA

Raccolta fondi

IMPORTO 500.000,00 €

DESCRIZIONE INTERVENTO

L’Attività Istituzionale della Fondazione Teatro di Pisa comprende la Stagione Lirica e musicale di produzione e ospitalità oltre alla Stagione di Prosa e Danza. Inoltre la Fondazione Teatro di Pisa realizza la Stagione “I concerti della Normale” e attività di formazione teatrale con laboratori mattutini presso le scuole e laboratori pomeridiani presso il Teatro di Pisa.


RACCOLTA FONDI

Raccolta chiusa

Raccolta chiusa

FASE ATTUATIVA

Fine Lavori

IMPORTO 800.000,00 €

DESCRIZIONE INTERVENTO

Attività istituzionale Teatro di tradizione


NOTE Intervento archiviato


RACCOLTA FONDI

Raccolta chiusa

Raccolta chiusa

FASE ATTUATIVA

Fine Lavori

IMPORTO 700.000,00 €

DESCRIZIONE INTERVENTO

Teatro di tradizione


NOTE Intervento archiviato


RACCOLTA FONDI

Raccolta chiusa

Raccolta chiusa

FASE ATTUATIVA

Raccolta fondi

IMPORTO 550.000,00 €

DESCRIZIONE INTERVENTO

Attività in qualità di Teatro di tradizione (L.800/67)


RACCOLTA FONDI

Raccolta chiusa

Raccolta chiusa

FASE ATTUATIVA

Raccolta fondi

IMPORTO Non definito (Sostegno generico)

DESCRIZIONE INTERVENTO


RACCOLTA FONDI

Raccolta chiusa

Raccolta chiusa

FASE ATTUATIVA

Raccolta fondi

IMPORTO 430.000,00 €

DESCRIZIONE INTERVENTO

Teatro di Tradizione Sostegno alla attività istituzionale


RACCOLTA FONDI

Raccolta chiusa

Raccolta chiusa

FASE ATTUATIVA

Fine Lavori

IMPORTO 430.000,00 €

DESCRIZIONE INTERVENTO

Teatro di Tradizione Sostegno alla attività istituzionale


NOTE Intervento archiviato