Descrizione di carattere storico artistico relativa all’oggetto
L'edificio originale risale alla seconda metà del secolo XX, come risulta da un confronto cartografico, nel 1849 l'area era infatti ancora sgombra da fabbricati; successivamente al 1923 venne ampliato con la probabile creazione di due nuove porzioni in linea con il corpo di fabbrica esistente, inoltre si procedette al completo riasetto dei prospetti con la corniciatura dei vani porta e finestra, la creazione della balaustra sulla loggia del prospetto principale e probabilmente, la realizzazione della terrazza posteriore vero il torrente Lima. I riferimenti stilistici cui si ispira l'edificio, almeno nell'assetto ultimo a seguito dei ricordati lavori di ristrutturazione, sono quelli dell'eclettismo.
Con Decreto n. 427/2012 del 04/07/2012 del Ministero per i Beni e le Attività Culturali - Diregione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici della Toscana il bene denominato "Circolo dei Forestieri" è dichiarato di interesse ai sensi dell'art. 10 comma 1 del L.Lgs. 22/01/2004 n. 42 e ss.mm.ii.
Informazioni sullo stato della conservazione
Il fabbricato è realizzato in muratura di pietrame con tetto in struttura lignea con manto in tegole marsigliesi, i solai sono in legno con l'esclusione di parte del piano terra che poggia su volte in mattoni, le superfici esterne sono intonacate ad eccezione della porzione inferiore verso il teorrente che è stata solo grossolanamente intonacata in alcuni tratti. I vai delle finestre e delle porte del prospetto principali presentano cornici in cemento, come in cemento sono le colonne e le balaustre; la terrazza posteriore è costituita da una soletta in cemento armato poggiante su plastri in pietra e mattoni non intonacati. Le condizioni generali dell'immobile sono buone.
Informazioni sulla fruizione e orari di apertura
Il piano primo è adibito a sala di rappresentanza per conferenze e riunioni, mostre e manifestazioni. Al piano terra è ospitato un ristorante con annesso bar affittato a privati.