I contenuti pubblicati sono a cura dell’Ente beneficiario delle erogazioni liberali il quale dichiara che i dati trasmessi sono conformi all’ art. 1 – Art Bonus - Decreto Legge 31 maggio 2014, n. 83 e s.m.i.
Raccolta realizzata a seguito di parere dell’Agenzia delle Entrate.

Attività principali dell'istituzione

Il Museo MA*GA è uno dei più rilevanti Musei d’arte contemporanea italiani, al cinquantesimo posto tra i musei italiani più visitati secondo Il Giornale dell’Arte (marzo 2024).

Ufficialmente istituito nel 1966 con il nome di Civica Galleria d’Arte Moderna di Gallarate, il Museo nasce con le opere acquisite durante le prime otto edizioni del Premio Gallarate, nato nel 1949 per conferire nuova vitalità culturale al territorio sostenendo la produzione artistica italiana.

La collezione, in costante aggiornamento grazie alle donazioni del Premio Gallarate e alla politica di acquisizioni del Museo, valorizza il panorama artistico italiano del XIX e XX secolo fino ai giorni nostri e offre numerose occasioni per l’approfondimento dei linguaggi contemporanei.

Le oltre 6.500 opere custodite nei depositi e nelle sale del Museo sono oggetto di conservazione, catalogazione valorizzazione e promozione e realizzano lo scopo principale del museo di rendere vivo il patrimonio, trasformando di fatto il MA*GA in un centro di Ricerca e in un Polo Culturale di riferimento a livello nazionale aperto e accessibile.

 Intorno alle opere ogni settore del museo lavora per ideare mostre di richiamo e di ricerca, eventi culturali, attività educative e di alta formazione, in rete con istituzioni pubbliche e private che insistono su un territorio ricco di storia e cultura.

Partecipato da MIC e Regione Lombardia,  è riconosciuto dal Ministero Istituto Culturale di interesse nazionale e da Regione Lombardia inserito nella rosa degli Enti partecipati,  dal 2007 Socio AMACI e  consulente della Galleria Nazionale di San Marino.

DESCRIZIONE DEGLI INTERVENTI CON RACCOLTA APERTA


RACCOLTA FONDI

Raccolta aperta

Raccolta aperta

FASE ATTUATIVA

Raccolta fondi

IMPORTO 600.000,00 €

 slide
 slide
 slide
 slide
 slide
 slide
 slide
 slide
 slide
 slide
DESCRIZIONE INTERVENTO

  1. PROMOZIONE E FRUIZIONE DEL PATRIMONIO artistico, biblioteconomico e archivistico, attraverso catalogazione, studio, valorizzazione e aggiornamento delle opere della collezione, compresi gli ambiti relativi a conservazione e restauro dell’arte contemporanea; incremento, valorizzazione della Biblioteca Specialistica d’Arte Contemporanea e degli Archivi del Museo.
  2. ATTIVITA’ ISTITUZIONALI FUORI DALMUSEO il Museo collabora con Istituzioni pubbliche e private regionali, nazionali e internazionali, per la realizzazione di interventi artistici site specific, mostre, attività educative e di alta formazione.
  3. POTENZIAMENTO DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI con particolare riguardo ai progetti di ricerca su formazione e educazione all’arte; alle relazioni degli artisti italiani con la scena internazionale. Principali progetti in corso: Platform; Convenzione con Repubblica San Marino
  4. ATTIVITA’ EDUCATIVE E FORMATIVE Scuole dell’infanzia primarie e secondarie di primo grado: percorsi di avvicinamento all’arte del nostro tempo con studenti di età compresa tra i 3 e i 14 anni. Scuole secondarie di secondo grado/PCTO: progetti curricolari dedicati all’avvicinamento ai linguaggi del contemporaneo e al mondo delle professioni culturali così come previsto dalle indicazioni Ministeriali; Docenti: corsi di formazione mirati a dare strumenti da utilizzare in classe con studenti di ogni età; Pubblico adulto e famiglie: conferenze e lezioni sui temi dell’arte contemporanea, attività di masterclass e laboratori per famiglie e bambini , crochet cafè per gli appassionati delle arti tessili; Pubblici speciali con progetti specifici per persone con disabilità fisiche e cognitive; Extralab settimane di laboratori estivi.
  5. CENTRO DI RICERCA E DOTTORATI Il Museo ospita progetti di dottorato e ricerca con le principali Università e Accademie d’arte relativi allo studio degli Archivi, alle modalità progettuali degli artisti in relazione al museo e alle sue pratiche.
  6. PROMOZIONE E PARTECIPAZIONE A RETI CULTURALI sia territoriali che tematiche per ampliare l’offerta museale per il pubblico. Il MA*GA partecipa a numerosi progetti e reti culturali tra cui: MUSEICARD della Regione Lombardia; AMACI, Associazione Musei d’Arte Contemporanea Italiani; ARCHIVI DEL CONTEMPORANEO con il Festival ARCHIVIFUTURI (capofila della rete); ESTATE ALL’HIC, PATTO PER LE ARTI in collaborazione con Confindustria Varese
  7. VALORIZZAZIONE DI STRUMENTI DIGITALI per la catalogazione, archiviazione, studio e diffusione del patrimonio museale. 
  8. ATTIVITA’ ESPOSITIVE Ogni mostra riflette un preciso disegno di ricerca rivolto ad indagare poetiche di artisti e movimenti già̀ storicizzati, a presentare sperimentazioni e ambiti d’avanguardia.
  • 75 ANNI DI ARTE, DI STORIE, DI IDEE. IL PREMIO NAZIONALE ARTI VISIVE CITTA’ DI GALLARATE (1950-2025)
  • JUERGEN TELLER X MISSONI
  • KANDINSKY E L’ITALIA
  • OPLÀ, PAOLO SCHEGGI! AMBIENTI, PAROLE, AZIONI
  • OSVALDO LICINI  (1894 – 1958)
  • GIORGIO MORANDI E IL CONTEMPORANEO

DESCRIZIONE DEGLI INTERVENTI CON RACCOLTA CHIUSA


RACCOLTA FONDI

Raccolta chiusa

Raccolta chiusa

FASE ATTUATIVA

Fine Lavori

IMPORTO 35.000,00 €

 slide
 slide
 slide
 slide
 slide
 slide
 slide
 slide
DESCRIZIONE INTERVENTO

IMPRESSIONISTI. ITINERARI E RICERCHE ALLE ORIGINI DELLA MODERNITÀ

Un’opportunità di rinascita per il MA*GA e per il territorio di riferimento tra tradizione e innovazione digitale

Asse strategico del progetto sarà la riapertura del MAGA, dopo la chiusura forzata dalla pandemia, con la mostra IMPRESSIONISTI. ITINERARI E RICERCHE ALLE ORIGINI DELLA MODERNITA’, una mostra che diventerà il motore e l’orgoglio della nostra città e attorno alla quale ruoteranno molte e diverse proposte culturali adatte a condurre le persone verso nuovi orizzonti. Il progetto è guidato da alcuni reali bisogni: 1) riaprire il museo appena possibile con una mostra importante, progettata per il decennale della nascita del MAGA, riconsegnandolo alla città e al territorio 2) ripensare la capacità del museo di utilizzare il digitale non solo per comunicare ma per fare e agire cultura 3) sperimentare sistemi educativi innovativi, anche a distanza attraverso la rete  4) affrontare la limitatezza delle risorse pubbliche che mette a repentaglio anche i posti di lavoro 5) superare le difficoltà a mantenere alta l’attenzione di pubblico e mediatica attorno al museo e, in generale, al territorio.

Il progetto si basa sulla riapertura del MAGA, dopo la chiusura forzata dalla pandemia, con la mostra IMPRESSIONISTI. ITINERARI E RICERCHE ALLE ORIGINI DELLA MODERNITA’, una mostra che diventerà il motore della nostra città e attorno alla quale ruoteranno molte e diverse proposte culturali come occasione di rinascita, rilancio e riattivazione di un territorio sia sotto il profilo materiale che immateriale. Il progetto è guidato da alcuni reali bisogni: 1) riaprire il museo appena possibile con una mostra importante, progettata anche per il decennale della nascita del MAGA, riconsegnando il museo pubblico alla città e al territorio come aperto, trasparente, funzionale e accogliente 2) ripensare la capacità del museo di utilizzare il digitale come effettivo strumento di produzione culturale 3)sperimentare sistemi educativi innovativi, anche a distanza attraverso la rete 4)affrontare la limitatezza delle risorse pubbliche che mette a repentaglio anche i posti di lavoro.


NOTE Intervento archiviato


RACCOLTA FONDI

Raccolta chiusa

Raccolta chiusa

FASE ATTUATIVA

Fine Lavori

IMPORTO 600.000,00 €

 slide
 slide
 slide
 slide
 slide
 slide
 slide
 slide
 slide
 slide
 slide
 slide
 slide
 slide
 slide
 slide
 slide
 slide
 slide
 slide
 slide
 slide
 slide
 slide
 slide
DESCRIZIONE INTERVENTO

Riconosciuto dal Mibac ente di interesse nazionale (gennaio 2018) e da Regione Lombardia ente di interesse regionale (febbraio 2018), Socio AMACI,  dal 2015 consulente della Galleria Nazionale di San Marino. PRINCIPALI AMBITI DI RICERCA:PROMOZIONE E FRUIZIONE DEL PATRIMONIO artistico e librario, attraverso catalogazione, studio, valorizzazione e aggiornamento delle opere della collezione, compresi gli ambiti relativi a conservazione e restauro dell’arte contemporanea; incremento, valorizzazione della Biblioteca Specialistica d’Arte Contemporanea e degli Archivi del Museo. POTENZIAMENTO DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI con particolare riguardo ai progetti di ricerca su formazione e educazione all’arte; alle relazioni degli artisti italiani con la scena internazionale. Principali progetti in corso: Platform; Convenzione con Repubblica S.Marino. ATTIVITA’ EDUCATIVE E FORMATIVE: Scuole dell’infanzia primarie e secondarie di primo grado: percorsi di avvicinamento all’arte del nostro tempo con studenti di età compresa tra i 3 e i 14 anni. Scuole secondarie di secondo grado/Alternanza Scuola Lavoro: proseguirà̀ l’attività̀ di alternanza scuola lavoro; Formazione InsegnantiPubblico adulto; Pubblico disagiatoLaboratori estivi; DIDABOX – il museo in classe, progetto pilota di didattica sperimentale a distanza. PROMOZIONE E PARTECIPAZIONE A RETI CULTURALI sia territoriali che tematiche per ampliare l’offerta museale per il pubblico. Il MA*GA è capofila di numerosi progetti tra cui: ARCHIVI DEL CONTEMPORANEO. LOMBARDIA TERRA D’ARTISTI – Piani Integrati per la Cultura di regione Lombardia (10 enti); AMACI, Associazione Musei d’Arte Contemporanea Italiani; CONTEMPORANEAMENTEITALIA, 26 musei in rete; Accordo di partenariato con BJCEM, Bruxelles; MUSEICARD della Regione Lombardia; VALORIZZAZIONE DI STRUMENTI DIGITALI per la diffusione del patrimonio museale. LE ATTIVITA’ ESPOSITIVE: Ogni mostra riflette un preciso disegno di ricerca rivolto ad indagare poetiche di artisti e movimenti già storicizzati, a presentare sperimentazioni e ambiti d’avanguardia.

  • IMPRESSIONISTI. Alle origini della modernità 2021-2022
  • OTTAVIO MISSONI. Una vita a colori;
  • MOCELLIN E PELLEGRINI, The wall between us, 2021-2022
  • CHIARA DYNYS. Melancholia, 2022
  • Collezioni del MA*GA, 2022-2023
  • ARCHIVI DEL CONTEMPORANEO – PIC, 2022
  • ANDY WARHOL, 2022-2023
  • Collezioni del MA*GA, 2023-2024
  • IL DIGITALE COME STRUMENTO, IL DIGITALE COME METODO, 2023-2024
  • XXVII EDIZIONE DEL PREMIO GALLARATE, 2024
  • MA*GA estate 2022-2023-2024
  • M. CIACCIOFERA, CONDENSARE L'INFINITO, 2023-2024
  • DADAMAINO, 2023-2024
  • INTRECCI#3, 2023-2024
  • D.M. COLTRO, ASTRAZIONE MEDIALE, 2024


NOTE Intervento archiviato


RACCOLTA FONDI

Raccolta chiusa

Raccolta chiusa

FASE ATTUATIVA

Fine Lavori

IMPORTO 300.000,00 €

 slide
 slide
 slide
 slide
 slide
 slide
 slide
 slide
 slide
 slide
 slide
 slide
 slide
 slide
 slide
 slide
 slide
 slide
 slide
 slide
 slide
 slide
 slide
 slide
 slide
 slide
 slide
 slide
DESCRIZIONE INTERVENTO

Riconosciuto dal Mibac ente di interesse nazionale e da Regione Lombardia ente di interesse regionale, PRINCIPALI AMBITI DI RICERCA: PROMOZIONE E FRUIZIONE DEL PATRIMONIO artistico e librario, attraverso catalogazione, studio, valorizzazione e aggiornamento opere collezione, compresi gli ambiti di conservazione e restauro dell’arte contemporanea; incremento, valorizzazione Biblioteca Specialistica d’Arte Contemporanea e degli Archivi del Museo. 1. POTENZIAMENTO DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI particolare riguardo a progetti di ricerca su formazione e educazione all’arte; alle relazioni degli artisti italiani con la scena internazionale;2. Principali progetti in corso: Platform; Convenzione con Repubblica San Marino. 3.ATTIVITA’ EDUCATIVE E FORMATIVE: Scuole dell’infanzia primarie e secondarie di primo grado: percorsi di avvicinamento all’arte del nostro tempo con studenti di età compresa tra i 3 e i 14 anni. Scuole secondarie di secondo grado/Alternanza Scuola Lavoro: proseguirà̀ l’attività̀ di alternanza scuola lavoro, così come previsto dalle nuove indicazioni Ministeriali; Formazione Insegnanti; Pubblico adulto; Pubblico disagiato; Laboratori estivi; 4.PROMOZIONE E PARTECIPAZIONE A RETI CULTURALI sia territoriali che tematiche per ampliare l’offerta museale per il pubblico. Il MA*GA è capofila di numerosi progetti tra cui: RELAZIONI CONTEMPORANEE.I musei d’arte e di industria in provincia di Varese (28 enti); AMACI, Associazione Musei d’Arte Contemporanea Italiani; CONTEMPORANEAMENTEITALIA, 26 musei in rete; Accordo di partenariato con BJCEM, Bruxelles; MUSEICARD della Regione Lombardia; ARCHIVIDELCONTEMPORANEO: archivi d’artista, Fondazione Giovanni Testori, Premio Nazionale città di Gallarate. 5. VALORIZZAZIONE DI STRUMENTI DIGITALI per la diffusione del patrimonio museale. 6. LE ATTIVITA’ ESPOSITIVE: Ogni mostra riflette un preciso disegno di ricerca rivolto ad indagare poetiche di artisti e movimenti già storicizzati, a presentare sperimentazioni e ambiti d’avanguardia. 

CLAUDIO PARMIGGIANI E ARMIN LINKE, Basilica Santa Maria Assunta - MA*GA-novembre 2018/febbraio 2019; STEFANO CAGOL. IPEROGGETTO e GIANNETTO BRAVI.Opere 1966 – 2013 -mar-sett 2019; PLANÈTE, Il cinema sperimentale di G. Brebbia, M. Pirelli, B. Munari e M. Piccardo mar-magg ‘19; IL MOVIMENTO ARTE CONCRETA. 1948-1958, COLLEZIONI A CONFRONTO-2019; GIOVANNI CAMPUS, 2019; EXERCISES FOR A POLLUTED MIND. Martina Conti - 2019,Biennale di Venezia; ARCANGELO. Le mie mani toccano la terra - L.MISSONI. MOON ATLAS; ARTBOX. Contenitore digitale di arte e cultura; LA FANTASIA E’ UN LUOGO DOVE CI PIOVE DENTRO 2020; M. MIGLIORA, Lo spettro di Malthus, 2020–2021; THE RECOVERY PLAN. XIX Biennale del Mediterraneo; IMPRESSIONISTI. Alle origini della modernità; F. BERTOCCO, HISTORIA; OTTAVIO MISSONI. Una vita a colori; O. MOCELLIN E N. PELLEGRINI, The wall between us fills my heart with intolarable grief, 2021; MA*GA estate 2019-2020-2021

 


NOTE Intervento archiviato


RACCOLTA FONDI

Raccolta chiusa

Raccolta chiusa

FASE ATTUATIVA

Fine Lavori

IMPORTO 300.000,00 €

 slide
 slide
 slide
 slide
 slide
 slide
 slide
 slide
 slide
 slide
 slide
 slide
 slide
 slide
 slide
 slide
 slide
 slide
 slide
 slide
 slide
 slide
 slide
 slide
 slide
 slide
 slide
 slide
 slide
 slide
 slide
 slide
 slide
 slide
DESCRIZIONE INTERVENTO

PRINCIPALI AMBITI DI RICERCA 2017/2018

 1.PROMOZIONE E FRUIZIONE DEL PATRIMONIO ARTISTICO E LIBRARIO.

 2.POTENZIAMENTO DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI

 3.ATTIVITA’ EDUCATIVE E FORMATIVE: Con particolare riguardo alla formazione degli studenti, dei docenti e al rapporto tra il pubblico e gli artisti in un ambito fortemente partecipativo e dialettico.

Si progettano e curano laboratori per: Scuole dell’infanzia primarie e secondarie di primo grado; Scuole secondarie di secondo grado/Alternanza Scuola LavoroFormazione InsegnantiPubblico adulto; Famiglie; Pubblico disagiatoLaboratori estivi: settimane estive per bambini della scuola primaria.

 4.PROMOZIONE E PARTECIPAZIONE A RETI CULTURALI

 5.VALORIZZAZIONE DI STRUMENTI DIGITALI per la diffusione del patrimonio museale.

 6.LE ATTIVITA’ ESPOSITIVE: Principali mostre in programma 2017/2018: 

 ILBIANCOILNERO. Marcello Morandini/ MA*GA Gallarate, 12 marzo – 16 luglio 2017

 Storia del MA*GA in 30 opere. Le voci degli artisti/  MA*GA, Gallarate, 2017

 I capolavori dell’astrazione italiana nella collezione del MA*GA/ MA*GA  12 marzo – dicembre 2017

 Mauro Galligani . Storie d’Italia/ MA*GA Gallarate, 2 aprile – 11 giugno 2017

 Mario Giacomelli/ Palazzo Leone da Perego-MA*GA, Legnano, 19 marzo – 4 giugno 2017

 Global Learning. Pratiche artistiche e attività educative al MA*GA / MA*GA Gallarate 17 Giugno – 3 Settembre 2017

 Franco Marrocco, L’eco nel bosco/Palazzo Leone da Perego-MA*GA, Legnano - Settembre – dicembre 2017

 Kerouac.Beat Paintings/ MA*GA Gallarate, novembre 2017 – aprile 2018

Comitato scientifico: Sandrina Bandera, Franco Buffoni, Enrico Camporesi, Alessandro Castiglioni, Antonello Negri, Francesco Tedeschi, Emma Zanella.

 Kerouac. Beat Paintings,, novembre 2017: è la prima grande mostra dedicata all’attività pittorica e grafica di una delle icone letterarie del XX Secolo, padre della Beat Generation. Il corpus di lavori, in gran parte esposti per la prima volta in Italia, getta una luce del tutto inedita sull’attività di Jack Kerouac, il suo labirintico processo creativo e le sue relazioni con la tradizione della cultura visiva americana.

 Mostre antologiche e monografiche dedicate a importanti maestri internazionali.

 Festival Fotografico Europeo.

 Le ceramiche di Fontana / MA*GA Gallarate, autunno 2018

 ALTRE ATTIVITA’ CULTURALI: Musica, scrittura, performance al MA*GA


NOTE Intervento archiviato


RACCOLTA FONDI

Raccolta chiusa

Raccolta chiusa

FASE ATTUATIVA

Fine Lavori

IMPORTO 300.000,00 €

DESCRIZIONE INTERVENTO

PRINCIPALI ATTIVITA’ DEL MUSEO MA*GA PROGRAMMATE PER IL 2016 Marco Introini. Ritratti di monumenti, 20 febbraio - 28 marzo 2016 Le stanze della Fotografia MA*GA/Palazzo Leone da Perego Legnano, 5 marzo - 10 aprile 2016 Ugo LA Pietra. ABITARE è essere ovunque a casa propria MA*GA e Aeroporto di Milano Malpensa, 16 aprile - 18 settembre 2016 Franco Fossa. La figura e i suoi luoghi MA*GA/Palazzo Leone da Perego 30 aprile - 26 giugno 2016 Missoni, art, colour Londra | Fashion and Textile Museum 6 maggio - 4 settembre 2016 Urban mining/rigenerazioni urbane XXV edizione del Premio Nazionale Arti Visive Città di Gallarate, 14 maggio - 18 settembre 2016 1966-2016 50 anni di arte e storia al MA*GA 15 ottobre 2016 – gennaio 2017 ATTIVITA’ EDUCATIVE Oltre alle consolidate attività di visita al museo e laboratoriali, si organizzano corsi di formazione, conferenze e dibattiti, workshop dedicati agli artisti in formazione, stage universitari, progetti di alternanza scuola lavoro, viaggi culturali, eventi e progetti speciali con gli artisti. SCUOLE PRIMARIE E SECONDARIE DI PRIMO GRADO Segno/Colore/Forma/Spazio/Pop-up/Grandi scenografie/Il minimo spazio/Gocce d’acqua/ Cerchi nell’acqua SCUOLA SECONDARIA SECONDO GRADO Progetti di Alternanza Scuola-Lavoro in dialogo molto serrato con gli istituti scolastici del territorio. EVENTI • Cinema settima arte • MA*GA estate • Gallarate jazz festival • Incontri con gli scrittori OFFICINA CONTEMPORANEA Coordinamento della rete culturale urbana attraverso la produzione di eventi, mostre, festival di filosofia, scienza, lettura. MA*GA digitale Progettazione e messa in opera attività digitali per l’accompagnamento del pubblico al museo e alle attività proposte: APP AMaMI GOOGLE CULTURAL INSTITUTE NARRAZIONI SONORE MA*GA Social


NOTE Intervento archiviato