Descrizione di carattere storico artistico relativa all’oggetto
Torre campanaria del XIII secolo, interamente in pietra con orologio e campane azionate meccanicamente. Nel sottarco del campanile si nota la presenza di un frammento di affresco di ignota fattura del XV secolo: si tratta di un dipinto della scuola perugina della fine del ’400, piuttosto malridotto, in cui si riconoscono la Vergine con il Bambino, S. Andrea apostolo e S. Costanzo martire e vescovo di Perugia. Castello delle Forme, posto a metà collina, rivela tutta la sua importanza geostrategica come luogo di difesa: infatti dalle mura del borgo si controlla e si domina la valle del Tevere. Del vecchio sistema difensivo di questo borgo, che nel 1312 resistette al passaggio delle truppe imperiali di Enrico VII del Lussemburgo, non è rimasto che la torre e parti delle vecchie mura, entrambe in pietra, che costituiscono un corpo unico.
Informazioni sullo stato della conservazione
Lo stato di conservazione complessivo è discreto, ma il sottarco ha urgente bisogno di restauro.
Informazioni sulla fruizione e orari di apertura
Sempre fruibile.