I contenuti pubblicati sono a cura dell’Ente beneficiario delle erogazioni liberali il quale dichiara che i dati trasmessi sono conformi all’ art. 1 – Art Bonus - Decreto Legge 31 maggio 2014, n. 83 e s.m.i.
L’Ente dichiara che il bene oggetto di erogazioni liberali è di interesse culturale ai sensi degli artt. 10, 12 e 13 del D.L.gs. 22 gennaio 2004, n.42 e s.m.i. (Codice dei beni culturali e del paesaggio)

Descrizione di carattere storico artistico relativa all’oggetto

 

Descrizione di carattere storico artistico relativa  all'oggetto

La piccola chiesa di San Gregorio è posta nel camposanto di Configni, antico comune del Lazio posto al confine con l'Umbria meridionale. Al suo interno si trova un brano di affresco con le figure della "Vergine orante" e di "San Gregorio magno" che può essere affidato con assoluta certezza alla mano di Pancrazio Iacovetti, pittore originario di Calvi dell'Umbria e capostipite di una bottega in cui si formò il figlio Rinaldo, artista poliedrico documentato a Narni, Stroncone, Vasciano e Magliano Sabina. Nel 1524 questi realizzò per don Benvenuto da Configni alcune decorazioni per la chiesa parrocchiale di Vasciano e una scultura in terracotta raffigurante san Gregorio, che si riteneva perduta. L'attività di tutela sul territorio da parte della Soprintendenza attraverso le campagne conoscitive sul patrimonio artistico condotte in questi ultimi tre anni, ha invece permesso di riconoscere il manufatto in questione nella statua conservata nella chiesa di San Gregorio e incorniciata da un articolato altare in stucco di gusto cinquecentesco.

 

Informazioni sullo stato della conservazione

Informazioni sullo stato della conservazione 

La scultura presenta un grave stato di conservazione dovuto a fenomeni di degrado ambientale e a interventi antropici che ne hanno alterato fortemente l'aspetto. Sono presenti anche fratture pregresse e ricostruzioni con materiali non idonei, che richiedono l'urgenza di un restauro. 

Informazioni sulla fruizione e orari di apertura

INAGIBILE 

DESCRIZIONE DEGLI INTERVENTI CON RACCOLTA APERTA


RACCOLTA FONDI

Raccolta aperta

Raccolta aperta

FASE ATTUATIVA

Raccolta fondi

IMPORTO 30.000,00 €

 slide
 slide
DESCRIZIONE INTERVENTO

Interventi Conoscitivi e di Documentazione
Tali interventi conoscitivi e di documentazione riguardano: l'esecuzione di esami diagnostici volti alla conoscenza dei materiali costitutivi e al loro stato conservativo; la documentazione fotografica e grafica del manufatto evidenziando le tecniche esecutive, lo stato di conservazione e l'intervento di restauro.

 Interventi Conservativi
Scopo dell'intervento è quello di garantire una corretta conservazione del manufatto e di renderlo fruibile sotto un profilo estetico, sempre garantendo i corretti criteri di restauro. Gli interventi conservativi consistono nelle seguenti operazioni: consolidamento del supporto in terracotta, ristabilimento e coesione degli strati preparatori e pittorici, integrazione plastica delle lacune, pulitura degli strati superficiali, stuccatura, reintegrazione pittorica, verniciatura. Tutte le fasi operative saranno sempre coadiuvate e in accordo con la direzione dei lavori ed eventualmente aggiornate in corso d'opera. 

Operazioni finali
L'opera dovrà essere ricollocata in situ prevedendo la possibilità di ricorrere ad una struttura di sostegno con meccanismi anti sismici. A fine lavori dovrà essere redatta una relazione descrittiva dell’intervento svolto in cui elaborare  tutti i dati osservati e raccolti durante il lavoro. ​