I contenuti pubblicati sono a cura dell’Ente beneficiario delle erogazioni liberali il quale dichiara che i dati trasmessi sono conformi all’ art. 1 – Art Bonus - Decreto Legge 31 maggio 2014, n. 83 e s.m.i.

Attività principali dell'istituzione

La fortezza del Priamar di Savona (o Priamâ in lingua ligure) è un imponente complesso di carattere militare che domina il centro cittadino in corrispondenza del porto. Costruita tra il 1542 e il 1544 dai Genovesi nell'ambito degli interventi finalizzati al definitivo assoggettamento della città di Savona da parte della "Superba", e più volte ampliata.

Si tratta della fortificazione di maggiore importanza di tutta la Liguria di Ponente.

Nel Priamar sono attualmente ospitati il Museo Archeologico ed il Museo Pertini in cui sono conservate le opere d'arte provenienti dalla collezione privata dell'ex Presidente della Repubblica, che ospita anche le sculture che l'artista savonese Renata Cuneo ha donato alla sua città natale.

DESCRIZIONE DEGLI INTERVENTI CON RACCOLTA APERTA


RACCOLTA FONDI

Raccolta aperta

Raccolta aperta

FASE ATTUATIVA

Raccolta fondi

IMPORTO 20.000,00 €

 slide
DESCRIZIONE INTERVENTO

Eventi di destagionalizzazione e di valorizzazione della Fortezza anche nel periodo invernale e autunnale, in particolare dando sede a CONNEXXION. Festival Diffuso di Arte Contemporanea, manifestazione che ha l’obiettivo di portare luce sui luoghi più significativi della città di Savona tra cui spicca la Fortezza del Priamar, rileggendone il patrimonio storico ed artistico ed intrecciandolo con le visioni degli artisti del presente. Gli artisti invadono Il Priamar con performance, installazioni, laboratori, talk, mostre. Le loro storie e ricerche si sono così intessute con quelle del luogo, dando vita a nuove narrazioni e percorsi di senso e, nel collegare passato e presente in vista di nuove prospettive future, contribuiscono alla definizione di un nuovo paesaggio urbano, fondato sulla rilettura del patrimonio storico ed artistico della città. E' il progetto di un nuovo modello di futuro creativo, una nuova rotta culturale che esplica perfettamente i valori di Savona Candidata Città italiana della Cultura 2027.

Un nuovo filone di iniziative che vuole avvicinare la cittadinanza e i turisti al Priamar anche durante i periodi stagionali usualmente meno attrattivi, potenziando al massimo la fruzione da parte di grandi e piccini degli splendidi spazi espositivi e delle aree all'aperto.


RACCOLTA FONDI

Raccolta aperta

Raccolta aperta

FASE ATTUATIVA

Raccolta fondi

IMPORTO 30.000,00 €

 slide
DESCRIZIONE INTERVENTO

Una stagione di concerti e opere alla Fortezza del Priamàr articolati in un vero e proprio Festival estivo con un programma che metterà insieme generi diversi, dall’opera lirica alla musica sacra fino al jazz e al pop per venire incontro ai gusti di un pubblico il più ampio possibile, costituito anche da turisti.Il Festival si prefigge infatti di ampliare l’offerta musicale dal vivo sul territorio mirando al più alto riscontro in termini di avvicinamento allo spettacolo lirico e non solo, aprendo una nuova rotta di condivisione e di valorizzazione della Fortezza e dei suoi tesori, in linea con i processi virtuosi e ambiziosi che Savona vuole attivare nel suo percorso di candidatura a Città italiana della Cultura 2027.