I contenuti pubblicati sono a cura dell’Ente beneficiario delle erogazioni liberali il quale dichiara che i dati trasmessi sono conformi all’ art. 1 – Art Bonus - Decreto Legge 31 maggio 2014, n. 83 e s.m.i.

Attività principali dell'istituzione

Il MArRC è uno dei Musei archeologici più rappresentativi del periodo della Magna Grecia, con importanti collezioni, noto al mondo grazie all'esposizione permanente dei famosi Bronzi di Riace, accoglie anche una vasta esposizione di reperti provenienti da tutto il territorio calabrese.

Il nuovo percorso museale ha inizio dall'alto, con una sezione dedicata alla Preistoria e si sviluppa fino al piano terra attraverso l'esposizione delle grandi architetture templari dei territori di Locri, Kaulonia e Punta Alice, garantendo una continuità spaziale e logica che ha il suo epilogo con l'esposizione dei materiali, ognuna provvista di testi esplicativi e supporti dedicati, ha l'obiettivo di "raccontare" al visitatore la Storia della Calabria.

Concepire un percorso di accessibilità in uno spazio museale significa ripensare un metodo comunicativo ed educativo in grado di superare le barriere determinate da un approccio di tipo meramente visuale.

Attraverso il potenziamento dell’accessibilità, il MArRC intende affermarsi come spazio aperto e inclusivo, con percorsi e strumenti narrativi destinati a una pluralità di utenze.

DESCRIZIONE DEGLI INTERVENTI CON RACCOLTA APERTA


RACCOLTA FONDI

Raccolta aperta

Raccolta aperta

FASE ATTUATIVA

Raccolta fondi

IMPORTO 40.000,00 €

 slide
DESCRIZIONE INTERVENTO

Il Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria - MArRC è costantemente impegnato nella realizzazione di progetti a supporto di specifiche disabilità fisiche e mentali.

Il superamento delle barriere architettoniche, cognitive e sensoriali ha rappresentato negli ultimi anni uno degli interventi di maggiore spessore messi a frutto dal Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo. Inoltre il museo, quale luogo deputato a sviluppare conoscenze e migliorare la qualità della vita, rappresenta elemento strategico per l’inclusione e la valorizzazione dei visitatori.

Per questo il MArRC desidera consolidare e sviluppare ulteriormente la propria offerta, implementando nuove forme di fruizione delle opere facenti parte del proprio patrimonio.

Ad oggi la proposta rivolta al pubblico con disabilità propone un percorso di accessibilità degli spazi del museo rivolto a soggetti con disabilità uditive, attraverso un percorso di fruizione collegato a QrCode in LIS (Lingua Italiana dei Segni) e messa a disposizione di tablet durante la visita museale.

Obiettivo di questo progetto è potenziare l’esperienza museale, attivando un Percorso Tattile rivolto a soggetti con deficit visivi e non vedenti, per la fruizione delle opere più rappresentative del MArRC.

La conoscenza di un oggetto museale passa attraverso la comprensione della forma, della composizione e del contenuto, che costituiscono elementi essenziali per la fruizione estetica per soggetti con deficit visivi. La lettura tattile deve essere consentita in maniera progressiva e autonoma, predisponendo la percezione tattile, la cognizione delle forme e il riconoscimento della loro identità, infine la significazione della rappresentazione e la sua estensione di senso.

Il MArRC intende dotarsi di appositi strumenti, anche per la lettura tridimensionale di immagini bidimensionali (disegni tattili, plastici, mappe e schede tattili), ma anche di riproduzioni in stampa 3D di alcune opere coadiuvate da audioguide che descrivono nel dettaglio le caratteristiche degli oggetti riprodotti.

Tali servizi sono concepiti per dotare il visitatore non vedente di tutti gli strumenti utili a un’esperienza più autonoma possibile.