I contenuti pubblicati sono a cura dell’Ente beneficiario delle erogazioni liberali il quale dichiara che i dati trasmessi sono conformi all’ art. 1 – Art Bonus - Decreto Legge 31 maggio 2014, n. 83 e s.m.i.
L’Ente dichiara che il bene oggetto di erogazioni liberali è di interesse culturale ai sensi dell’art. 10 del D.Lgs. 22 gennaio 2004 N.42 e s.m.i. (Codice dei beni culturali e del paesaggio).

Descrizione di carattere storico artistico relativa all’oggetto

Il Progetto riguarda il restauro di un contesto votivo di età tardo-arcaica rinvenuto nello scavo del santuario delle Curiae Veteres sulla pendice nord-orientale del Palatino all'interno dell’Area Archeologica del Parco del Colosseo (tra la Piazza del Colosseo e il Palatino nord-orientale), scavato dal Dipartimento di Scienze dell’Antichità. Il contesto di rivenimento è uno dei più antichi santuari di Roma (le Curiae Veteres), attribuito dalle fonti letterarie a Romolo e datato dalle indagini sul campo tra la metà/fine dell’VIII secolo a.C. e la fine del IV secolo d.C.

All’interno del santuario sono stati individuati alcuni depositi votivi collegati ai riti che per secoli hanno interessato l’area sacra. I pasti comuni, le offerte alla divinità venerata (Iuno Curitis), e gli atti cultuali collegati a continui interventi di costruzione e di distruzione hanno lasciato impressionanti tracce nel sito dalla fine del VII secolo a.C. sino alla riedificazione del complesso successiva all’incendio del 64 d.C.

 

Informazioni sullo stato della conservazione

Lo stato di conservazione dei reperti, soprattutto vasellame e terrecotte architettoniche, è modesto sia a causa della loro frammentarietà, sia a causa della giacitura in acqua e dell’attacco biologico subito all'interno del deposito di rinvenimento.

Informazioni sulla fruizione e orari di apertura

L'area archeologica da cui proviene il contesto è oggetto di concessione da parte del Ministero (Concessione del 14/04/2017, Prot. n. DG-ABAP 11719) ed è compresa all'interno del Parco Archeologico del Colosseo. Trattandosi di un cantiere in attività le visite sono consentite previa autorizzazione da parte dei Funzionari del Parco competente e per appuntamento.

DESCRIZIONE DEGLI INTERVENTI CON RACCOLTA APERTA


RACCOLTA FONDI

Raccolta aperta

Raccolta aperta

FASE ATTUATIVA

Raccolta fondi

IMPORTO 136.000,00 €

 slide
DESCRIZIONE INTERVENTO

Il progetto prevede il restauro dei manufatti contenuti in un importante deposito votivo (V sec. a.C.) collegato ad un rito di espiazione (piaculum) per la distruzione del temenos del santuario del VI sec. a.C. e per la costruzione di un nuovo recinto. Si tratta di una fossa quadrangolare di 5 m2 coperta da scaglioni di tufo e tegole e sigillato dalle ossa di un bovino. Le terre combuste contenevano coppe e piatti in bucchero e di importazione attica, vasellame in ceramica figulina suddipinta, bruciaprofumi in ceramica acroma, grandi bacini dipinti con i loro sostegni, olle e ciotole-coperchio, dolii, infranti e seppelliti insieme a beni di lusso in metallo, osso e avorio, gemme in pasta vitrea, e a una notevole quantità di astragali. La ceramica conta di 7500 pezzi, esclusi i materiali per l’edilizia (concotti, tegole, coppi), gli oggetti in metallo e in osso e le ossa animali. Di grande interesse sono le iscrizioni graffite sul bucchero, mentre i resti di sostanze organiche sul fondo delle olle rimandano ai cibi approntati per la cerimonia. La setacciatura ad acqua della terra ha restituito una notevole quantità di resti vegetali. Del rito è perciò possibile seguire tutte le fasi: il sacrificio cruento (ossa animali), la preparazione e il consumo del pasto (olle, ciotole-coperchio e ceramica da mensa), le libagioni (vasi per bere) e l’offerta di doni. La scoperta getta luce sulla cultura materiale, sull’arte, sulle pratiche religiose, relativamente ad un periodo tra più interessanti della storia urbana, ma assai poco conosciuto.

Lo stato di conservazione dei reperti è complessivamente cattivo sia a causa della loro frammentarietà, sia a causa della giacitura in acqua e dell’attacco biologico.

Il progetto di restauro prevede il rimontaggio degli oggetti, la pulitura, il consolidamento di tutti i materiali antropici e naturali.

Le operazioni, compiute di concerto con le direttive del Parco del Colosseo, consistono in:

A. Pulitura, consolidamento, foto/disegno degli elementi in osso, avorio, metallo, pasta vitrea.

B. Interventi sul materiale ceramico:

  1. Ricerca degli attacchi;
  2. Incollaggio e rimontaggio dei manufatti.
  3. Microscavo per gli esemplari che contengono resti dei contenuti e recupero di tali sostanze. 
  4. Schedatura digitale di restauro per reperto.
  5. Pulitura preceduta da documentazione fotografica.
  6. Consolidamento delle microlesioni e risarcimento lacune.
  7. Protettivo sulle parti dipinte del vasellame.
  8. Documentazione fotografica e grafica dopo pulitura.

C. Altri interventi:

  1. Individuazione delle alterazioni dovute all’attacco biologico e messa in opera di un protocollo per il restauro condiviso con l’ISCR.
  2. Analisi con microscopio a scansione elettronica dei residui organici.
  3. Analisi isotopica dei macro-e micro-resti vegetali e animali.
  4. Creazione di un data-base per schedatura e gestione dei dati.
  5. Classificazione e studio dei reperti.
  6. Pubblicazione.