Descrizione di carattere storico artistico relativa all’oggetto
La libreria a tre ante oggetto dell’intervento fa parte della mobilia che Maddalena Doria Spinola, proprietaria di Palazzo Spinola nella prima metà del Settecento, aveva commissionato per arredare la sua ricca biblioteca, come è documentato nei libri di conto della nobildonna. Di questo mobile si conserva anche un “gemello”, già restaurato e riportato all’originale cromia nei toni del verde-azzurro, impreziosito da dorature in oro zecchino. L’arredo in questione si presenta invece ancora con la colorazione bianco avorio che probabilmente aveva ricevuto nei primi del Novecento per essere adeguato al gusto coevo.
Entrambi gli esemplari presentano anche un raffinato decoro dipinto a motivi floreali e vegetali a completamento degli elementi ornamentali intagliati. L’insieme, grazie anche al movimento creato dalla grata posizionata a protezione dei vetri su ogni anta, mostra i caratteri tipici del rococò.
La libreria che si vuole restaurare attualmente non è esposta al pubblico, al contrario della sua gemella che viene utilizzata come “vetrina”, per via della trasparenza delle ante che permette la presentazione di piccoli oggetti in ceramica o di manoscritti.
Informazioni sullo stato della conservazione
La laccatura bianca della libreria nasconde un colore sottostante più scuro che traspare. A differenza della sua gemella, questa libreria non ha subito un intervento di rimozione del colore; intervento che ha permesso invece di far riemergere nell’altra libreria il colore originale.
Oltre al colore delle parti in legno, questa libreria ha la grata in metallo scura e ha i fiori colorati con la bronzina, diversamente dalla gemella che ha entrambi gli elementi dorati in oro zecchino.
La libreria si trova in condizioni discrete ma presenta alcuni elementi rovinati; ad esempio, nella cimasa sono presenti dei piccoli fori di sfarfallamento causati da insetti xilofagi e nella doratura si possono notare diverse scrostature.
Informazioni sulla fruizione e orari di apertura
La libreria è attualmente in deposito, in attesa di poter essere mesealizzato.
Il museo ha i seguenti orari di apertura:
Lunedì: chiuso
Martedì: 13.30 – 19.00
Mercoledì-sabato: 9.00 – 19.00
Domenica e festivi: chiuso (aperto la prima e la terza domenica del mese, la prima con ingresso gratuito 13.30 – 19.00)