I contenuti pubblicati sono a cura dell’Ente beneficiario delle erogazioni liberali il quale dichiara che i dati trasmessi sono conformi all’ art. 1 – Art Bonus - Decreto Legge 31 maggio 2014, n. 83 e s.m.i.
L’Ente dichiara che il bene oggetto di erogazioni liberali è di interesse culturale ai sensi dell’art. 10 del D.Lgs. 22 gennaio 2004 N.42 e s.m.i. (Codice dei beni culturali e del paesaggio).

Descrizione di carattere storico artistico relativa all’oggetto

L'antica presenza della grande tela (cm 240 x 275) di Grechetto nel palazzo degli Spinola di Pellicceria è attestata da un documento del 1652. Nel libro dei conti di Ansaldo Pallavicino, proprietario della dimora dal 1650, in data 29 aprile 1652 è infatti annotato un pagamento al Grechetto per l'acquisto di una tela raffigurante il Viaggio di Abramo, una Circe e due dipinti di piccolo formato. Le opere sono ancora conservate nel palazzo, che dai Pallavicino passò in seguito agli Spinola e da questi, per donazione, allo Stato italiano (1958). La tela è collocata nel salone del secondo piano nobile della residenza aristocratica all'interne delle quadrature commissionate da Maddalena Doria, discendente di Ansaldo.

Il dipinto costituisce un importante riferimento per la ricostruzione del catalogo del maestro genovese e una preziosa testimonianza del legame instaurato con il nobile Pallavicino.

Informazioni sullo stato della conservazione

Il dipinto presenta alcuni sollevamenti di colore. La lettura della composizione è disturbata dalla presenza di opacizzazioni della vernice ingiallita e disomogenua, attraverso la quale si intravvedono delle abrasioni di colore. La cornice in legno dorato presenza alcuni sollevamenti e cadute di materia.

Informazioni sulla fruizione e orari di apertura

Il dipinto è esposto nel salone del secondo piano nobile della Galleria Nazionale di Palazzo Spinola.

Il museo è visitabile dal martedì al sabato con orario continuato: 8.30-19.30.