I contenuti pubblicati sono a cura dell’Ente beneficiario delle erogazioni liberali il quale dichiara che i dati trasmessi sono conformi all’ art. 1 – Art Bonus - Decreto Legge 31 maggio 2014, n. 83 e s.m.i.
L’Ente dichiara che il bene oggetto di erogazioni liberali è di interesse culturale ai sensi dell’art. 10 del D.Lgs. 22 gennaio 2004 N.42 e s.m.i. (Codice dei beni culturali e del paesaggio).

Descrizione di carattere storico artistico relativa all’oggetto

Nell’ambito della quadreria storica di Palazzo Spinola di Pellicceria, donata nel 1958 allo Stato Italiano dai marchesi Francesco e Paolo Spinola, occupa un ruolo estremamente rilevante il prezioso nucleo di dipinti attribuiti al pittore bolognese Marcantonio Franceschini, oggi allestiti in uno dei più suggestivi salotti del secondo piano nobile. L’artista era portatore di un linguaggio classico ed equilibrato che fu molto apprezzato a Genova. Nella tela, la scena biblica è rappresentata come se si svolgesse su di un palcoscenico teatrale. Salomone, anziano re di Israele, viene trascinato di fronte a una statua pagana. Le sue numerose mogli, giovani e bellissime, approfittano della sua debolezza e lo portano ad adorare nuove divinità.

Questo celebre dipinto, datato dalla critica al 1697, risulta documentato nel 1766 dallo storiografo Carlo Giuseppe Ratti nella collezione di Giovanni Battista Spinola di Luccoli e fu trasferito, unitamente ad altre due tele riferite a Franceschini e raffiguranti Rebecca ed Eleazaro al pozzo e Mosè e le figlie di Jetro, nella dimora di Pellicceria dopo il 1824, dopo che Giacomo Spinola ricevette in eredità il palazzo e le sue collezioni dal cugino Paolo Francesco Spinola.

Informazioni sullo stato della conservazione

Il dipinto è stato oggetto di un precedente intervento riconducibile agli anni Ottanta del secolo scorso. La materia pittorica è interessata da alcune piccole cadute probabilmente in corrispondenza di precedenti reintegrazioni e stuccature, estese su ampie aree della tela. La vernice protettiva ha perso trasparenza. Alcuni antecedenti restauri pittorici hanno subito alterazioni e risultano fuori tono.

La cornice presenta alcune aree instabili della doratura con microcadute di frammenti della preparazione gessosa.

Informazioni sulla fruizione e orari di apertura

Il dipinto è esposto nella “Sala dei Franceschini” del secondo piano nobile della Galleria. Il museo ha i seguenti orari di apertura:

 

Lunedì: chiuso

Martedì: 13.30 – 19.00

Mercoledì-sabato: 9.00 – 19.00

Domenica e festivi: chiuso (aperto la prima domenica del mese con ingresso gratuito e la terza domenica del mese 13.30 – 19.00)

DESCRIZIONE DEGLI INTERVENTI CON RACCOLTA APERTA


RACCOLTA FONDI

Raccolta aperta

Raccolta aperta

FASE ATTUATIVA

Raccolta fondi

IMPORTO 6.283,00 €

 slide
DESCRIZIONE INTERVENTO

Si intende proseguire la campagna di restauri sul nucleo di dipinti di Marcantonio Franceschini, avviata sulla tela raffigurante Noli me tangere. L’intervento conservativo prevede le seguenti operazioni: trasporto presso laboratorio accreditato tramite ditta specializzata; smontaggio cornice; asportazione di depositi incoerenti di polvere dal retro della tela e dalla cornice; verifica puntuale di eventuali zone sollevate e fermatura con colla animale; pulitura del colore con rimozione della vernice e dei vecchi restauri pittorici con applicazione di tampone solvent-gel, preceduta da test di Feller per individuare la miscela di solventi idonea; eventuale revisione di vecchie stuccature; verniciatura a pennello; restauro pittorico con colori a vernice; rifinitura con vernice spray; consolidamento generale della cornice con colla animale; ripresa ad acquerello e tempera delle cadute della doratura.