I contenuti pubblicati sono a cura dell’Ente beneficiario delle erogazioni liberali il quale dichiara che i dati trasmessi sono conformi all’ art. 1 – Art Bonus - Decreto Legge 31 maggio 2014, n. 83 e s.m.i.
L’Ente dichiara che il bene oggetto di erogazioni liberali è di interesse culturale ai sensi dell’art. 10 del D.Lgs. 22 gennaio 2004 N.42 e s.m.i. (Codice dei beni culturali e del paesaggio).

Descrizione di carattere storico artistico relativa all’oggetto

La sede dell’IPSIA “G. Marconi”, sita in Viareggio, Via Francesco Petrarca e denominata “Ex Collegio Colombo”, di proprietà del Comune di Viareggio, è concessa in uso alla Provincia di Lucca con convenzione sottoscritta ai sensi della L. 23/1996. Il fabbricato appartenente a ente pubblico territoriale, la cui esecuzione risale ad oltre 70 anni, è assoggettato a vincolo diretto “Ope Legis”ai sensi dell’art. 10 del D.Lgs. 42/2004.

L’edificio, costruito con Permesso di Costruzione n. 35 del 1935 è stato inaugurato nel 1939, ed è testimonianza del periodo architettonico eclettico-razionalista. Il rinvenimento di cartoline storiche e del manifesto dell'inaugurazione del fabbricato, opera del pittore viareggino Uberto Bonetti, ha consentito di risalire al suo nome originario di “Convitto Minerva”.

Informazioni sullo stato della conservazione

L’Ufficio Tecnico della Provincia di Lucca, nell’ambito della progettazione dell’intervento di restauro, ha provveduto a far redigere una verifica di vulnerabilità sismica dalla quale è emersa la necessità di adeguare strutturalmente l'immobile al fine di incrementare la resistenza delle strutture ai semplici carichi verticali e la risposta delle stesse a sollecitazioni di tipo sismico. A seguito di questa indagine è stato redatto il progetto e sono stati realizzati i lavori strutturali relativi al corpo centrale, conclusi nel 2021.

Informazioni sulla fruizione e orari di apertura

L’immobile ha ospitato sino al 2019 alcune aule dell’istituto alberghiero. In tale anno le condizioni di degrado dell’immobile hanno determinato lo spostamento dell’attività didattica in altre sedi, al fine di procedere alla redazione del progetto di Restauro ed all’avvio dei relativi lavori. Le tipologie di intervento in quanto molto onerose, hanno richiesto fasi successive di progettazione e di realizzazione degli interventi.

DESCRIZIONE DEGLI INTERVENTI CON RACCOLTA APERTA


RACCOLTA FONDI

Raccolta aperta

Raccolta aperta

FASE ATTUATIVA

Raccolta fondi

IMPORTO 6.394.790,31 €

 slide
DESCRIZIONE INTERVENTO

Con Decreto Deliberativo n. 78 del 25/11/2022 e Determinazione Dirigenziale n. 1495 del 27/12/2022 la Provincia di Lucca ha approvato, rispettivamente, il Progetto Esecutivo per procedere ai lavori di completamento degli interventi di miglioramento sismico, di restauro e impiantistici, articolati però in due fasi:

- la prima fase, in corso di completamento, riguardante la messa in sicurezza e interventi strutturali locali relativi ai due blocchi laterali dell’immobile, compresa la demolizione e ricostruzione della sopraelevazione realizzata negli anni Cinquanta, nonché, le opere architettoniche, impiantistiche e le finiture dei piani terra, primo e secondo, così da renderli uno stralcio funzionale, le cui lavorazioni rendono fruibile l’opera, finanziato con PNRR, per un importo complessivo pari a € 4.956.790,31, i relativi lavori sono stati avviati il 06/09/2024, consegna definitiva del 16/10/2024. Con det. n. 1777 del 30/12/2024 è stata approvata una perizia di variante (per € 400.000) portando l'importo della prima fase a € 5.356.790,31.

- La seconda fase, oggetto della richiesta, è inerente il seminterrato, e precisamente tutte le lavorazioni non strutturali, utili a rendere agibile anche questa porzione dell’immobile. L’ importo dei relativi lavori ammonta a € 1.038.000,00. Questi interventi sono immediatamente cantierabili in quanto il relativo progetto esecutivo è già stato approvato con la Determinazione Dirigenziale di cui sopra e la sua esecuzione può essere affidata direttamente all’aggiudicatario dell’appalto in corso ai sensi dell’art. 106 comma 1 lettera a del D.Lgs. 50/2016.Questa fase riguarda in particolare l’esecuzione delle opere architettoniche (infissi, massetti e sottofondi, pavimentazioni e rivestimenti, controsoffitti, verniciature e altre finiture), opere impiantistiche (impianto termico con radiante a pavimento, impianti idro sanitari, impianti elettrici e di illuminazione) oltre che impianti ed opere per adeguamento alla normativa antincendio del piano seminterrato, che andrà ad ospitare laboratori, enoteca, biblioteca, servizi igienici alunni e professori.

L’intervento permetterà di riportare in questa sede, le attività didattiche che al momento risentono gravemente della dislocazione e frammentazione in vari edifici, di restituire all’Istituto Scolastico una sede idonea, e permetterà di restituire alla Comunità ed al territorio, una pagina dell’architettura italiana di inizio ‘900, parte integrante dell’identità storica locale, un’importante struttura scolastica utile alla formazione nel settore turistico-culturale, generando opportunità di crescita e sviluppo.

Per la realizzazione dell’intervento delle opere aggiuntive si prevede di dover sostenere una spesa di € 1.038.000,00, ai il contributo richiesto si rende di importanza innegabile, al fine di permettere all’Amministrazione provinciale di portare recuperare, conservare e valorizzare il bene culturale oggetto di intervento.