I contenuti pubblicati sono a cura dell’Ente beneficiario delle erogazioni liberali il quale dichiara che i dati trasmessi sono conformi all’ art. 1 – Art Bonus - Decreto Legge 31 maggio 2014, n. 83 e s.m.i.
L’Ente dichiara che il bene oggetto di erogazioni liberali è di interesse culturale ai sensi degli artt. 10, 12 e 13 del D.L.gs. 22 gennaio 2004, n.42 e s.m.i. (Codice dei beni culturali e del paesaggio)

Descrizione di carattere storico artistico relativa all’oggetto

Le vicende storico-architettoniche che hanno portato alla costruzione della Cappella della Sindone nella configurazione attuale sono molto lunghe e travagliate e coprono un arco temporale di circa ottant’anni (1611-1694).

La Cappella della Sindone venne in origine commissionata dal duca Carlo Emanuele I, per volere testamentario del suo predecessore Emanuele Filiberto, a Carlo di Castellamonte (1611) per conservare la preziosa reliquia, custodita dalla famiglia ducale sabauda dal 1453 e trasportata a Torino nel 1578.

Nel tempo tuttavia i progetti vennero modificati dapprima da Amedeo di Castellamonte, figlio di Carlo di Castellamonte, e, dopo di lui, dal luganese Bernardino Quadri (1657), al quale si deve la progettazione di un edificio a pianta circolare, incastonato tra il palazzo ducale e l’abside della Cattedrale di San Giovanni Battista e sopraelevato alla quota delle sale auliche del primo piano del palazzo ducale, in diretta comunicazione con le stesse.

Nel 1667 il cantiere passò sotto la direzione del padre teatino, e grande architetto del Barocco, Guarino Guarini che rivoluzionò e portò a termine  (fino al 1683 anno della sua morte) il progetto impostando, sul corpo già costruito dell’aula, una geniale struttura formata da tre archi alternati a pennacchi che gli consentì di sviluppare verso l’alto la cupola, realizzando un’architettura diafana costituita da un reticolo di archi sovrapposti e sfalsati.

Il cantiere si chiuse definitivamente nel 1694, quando la reliquia della SS. Sindone fu traslata nella Cappella guariniana per essere deposta nell’altare disegnato da Antonio Bertola.

Nella prima metà dell’Ottocento la Cappella venne infine adornata con quattro gruppi scultorei commissionati dal re Carlo Alberto rappresentanti i grandi personaggi di Casa Savoia (Tommaso I, Amedeo VIII, Emanuele Filiberto e Carlo Emanuele II di Savoia).

Dal 1694 fino agli inizi degli anni Novanta del XX secolo la Cappella ha custodito la reliquia della SS. Sindone, ora conservata nel transetto del Duomo di Torino.

Informazioni sullo stato della conservazione

Nella notte tra l’11 e il 12 aprile 1997 la Cappella è stata interessata da un incendio che ha danneggiato profondamente l’edificio, rendendo necessario un intervento di restauro architettonico e strutturale lungo e impegnativo, atto a restituire la propria capacità portante e la propria immagine. Questo intervento, in corso di completamento, è forse uno dei più complessi che nell’ambito di questa disciplina sia mai stato affrontato, anche in considerazione del fatto che la struttura resistente della Cappella prima d’ora non era mai stata indagata.

Seguendo il criterio di massimizzare quanto più possibile la permanenza della materia originale, la Soprintendenza ha elaborato una strategia di intervento che conciliasse da una parte l’istanza di assicurare la riabilitazione strutturale della Cappella, dall’altra l’esigenza di conservare quanta più materia originale possibile in opera, andando a individuare quei conci che, impegnati strutturalmente con funzione primaria, potessero enucleare una sorta di struttura resistente principale alla quale affidare la stabilità dell’intera Cappella. 

 

Informazioni sulla fruizione e orari di apertura

La Cappella della Sindone è visitabile con ingresso ai Musei Reali, dal martedì alla domenica orario 9-19.

 

DESCRIZIONE DEGLI INTERVENTI CON RACCOLTA CHIUSA


RACCOLTA FONDI

Raccolta chiusa

Raccolta chiusa

FASE ATTUATIVA

Raccolta fondi

IMPORTO 60.000,00 €

DESCRIZIONE INTERVENTO

Fin dai primi giorni dopo l’incendio si è reso indispensabile introdurre un sistema di monitoraggio strutturale che controllasse in continuo i movimenti della struttura onde scongiurarne il collasso.

Questo sistema è rimasto attivo durante tutto il corso dei lavori e alla conclusione degli stessi è stato mantenuto in opera per continuare a monitorare la struttura anche in futuro.

Si rende allo stato attuale necessario garantirne la piena efficienza e l’implementazione in modo tale da proseguire il controllo delle condizioni statiche e dinamiche dell’edificio.


RACCOLTA FONDI

Raccolta chiusa

Raccolta chiusa

FASE ATTUATIVA

Fine Lavori

IMPORTO 420.000,00 €

 slide
 slide
DESCRIZIONE INTERVENTO

Gravemente danneggiato dall'incendio, l'imponente altare centrale, realizzato nel 1694 su disegno di Antonio Bertola, necessita di essere sottoposto a restauro che si conformerà ai criteri adottati nel complessivo intervento di restauro della Cappella. Occorrerà ricostruire le porzioni lapidee mancanti, utilizzando i marmi neri di Frabosa Soprana. Saranno integrate le parti metalliche e ricomposte le decorazioni lignee.

Completamente distrutti dall'incendio, saranno ricostruite le balaustre lignee dorate dei due vestiboli di accesso e la balaustra del coretto.

Tutte le fasi di intervento saranno documentate da campagne diagnostiche e fotografiche e sarà redatta la relazione tecnico-scientifica di sintesi al termine dei lavori.


NOTE Intervento archiviato


RACCOLTA FONDI

Raccolta chiusa

Raccolta chiusa

FASE ATTUATIVA

Fine Lavori

IMPORTO 575.644,78 €

 slide
 slide
DESCRIZIONE INTERVENTO

RESTAURO DEGLI APPARATI DECORATIVI IN BRONZO: CAPITELLI E BASI DI COLONNE E LESENE

Appartengono al prezioso patrimonio artistico i 148 elementi decorativi in bronzo che coronano le colonne e le lesene della Cappella. I capitelli di 17 colonne, le basi delle 30 colonne dell’ordine minore, le basi e i capitelli delle 34 lesene dell’ordine minore, le basi e i capitelli delle 2 lesene ai lati del portale verso la galleria della Sindone e una delle balaustre, devono ancora essere sottoposti a restauro. Non solo, ma uno degli otto capitelli in bronzo delle lesene dell’ordine maggiore, appartenente al ciclo dei dieci capitelli con i simboli della Passione, deve essere ricostruito in quanto irrimediabilmente distrutto durante l’incendio del 1997.

 

RESTAURO DELLA BALAUSTRA IN MARMO E BRONZO SITUATA IN CORRISPONDENZA DELLA GRANDE APERTURA VERSO IL DUOMO

Appartiene al prezioso patrimonio artistico la balaustra, di pregevole fattura, realizzata in marmo Nero di Como con apparati decorativi in bronzo, situata in corrispondenza della grande apertura verso il Duomo. Venne realizzata nel 1775, su progetto del conte architetto Dellala di Beinasco, per volere di Vittorio Amedeo III, in sostituzione della precedente balaustra lignea situata in analoga posizione. Gli ornamenti in bronzo vennero eseguiti dal fonditore Dughet.

Analogamente alle sorti occorse all’intero paramento lapideo della Cappella, ai monumenti funerari ottocenteschi, all’altare di Antonio Bertola, al grande finestrone vetrato, anche la balaustra in oggetto venne gravemente danneggiata dall’incendio del 1997, sia nelle componenti marmoree sia in quelle bronzee. In particolare l’opera risulta aver patito, più che per i danni riferibili alle elevate temperature causate dall’incendio, per gli urti causati dalla caduta al piano sia dei frammenti lapidei distaccatisi dall’alto sia degli elementi dei ponteggi utilizzati nell’intervento di restauro allora in corso.

I danni più consistenti sono infatti ascrivibili ai violenti urti da sfondamento che, insistendo sulle strutture in marmo, ne hanno causato la rottura, lo sfaldamento o il disassamento dalla collocazione originaria. Le forti temperature e lo shock termico causato dall’acqua di spegnimento hanno inoltre contribuito a indebolire la materia, facilitandone la rottura in frammenti. Nel suo insieme la balaustra presenta evidenti mancanze sia della struttura lapidea che delle decorazioni in bronzo, ed è interessata da gravi problematiche strutturali per quanto riguarda le porzioni marmoree superstiti.

 


NOTE Intervento archiviato