I contenuti pubblicati sono a cura dell’Ente beneficiario delle erogazioni liberali il quale dichiara che i dati trasmessi sono conformi all’ art. 1 – Art Bonus - Decreto Legge 31 maggio 2014, n. 83 e s.m.i.
Attività principali dell'istituzione
Le nuove biblioteche hanno funzioni varie, sono nello stesso tempo centri culturali e luoghi per il tempo libero.La proposta progettuale di utilizzare l’ex caserma dei carabinieri a sede della biblioteca, crea le condizioni per realizzare quanto richiesto dall’Amministrazione Comunale. Un laboratorio culturale, la piazza in cui i giovani, la popolazione e i cittadini possono confrontare idee, persone, storie e sviluppare attività formative. Si discute da anni sul futuro ruolo delle biblioteche, condizionati dalla velocità delle trasformazioni che i nuovi mezzi tecnologici apportano. Correggio è una piccola città con una storia di grande interesse: conserva un patrimonio unico di documentazione e arte, sviluppa servizi e istituzioni scolastiche di prestigio e promuove eccellenze produttive. Grazie al parco che circonda l’edificio a sud e a est, sarà possibile sviluppare eventi legati ad attività musicali e allo spettacolo grazie a una piattaforma con gradinate che costituirà un piccolo anfiteatro, base per anche altre attività. L’area del parco sarà attrezzata per luoghi di studio all’aperto. Nella zona sud potrà in futuro essere realizzato un edificio contemporaneo, un padiglione a destinazione ricreativa e di ristorazione. Dalla raccolta e consultazione di vari materiali della conoscenza, del sapere, della ricreazione, la biblioteca diventa così, come indicato dagli Istituti Culturali comunali il luogo in cui i ragazzi fanno i compiti e studiano con postazioni connesse. Una avventura che nel tempo può avere la possibilità di rispondere alle varie esigenze che crescono e trasformano tutto il mondo della cultura e dei rapporti sociali che ne derivano.
L'individuazione dell'immobile quale nuova sede della Biblioteca è stato deliberato con atto di Giunta Comunale n. 115 del 17.12.2024
DESCRIZIONE DEGLI INTERVENTI CON RACCOLTA APERTA
RACCOLTA FONDI
Raccolta aperta
FASE ATTUATIVA
Lavori in corso
IMPORTO 400.000,00 €
DESCRIZIONE INTERVENTO
Obiettivo di tale intervento è il completamento della creazione della nuova biblioteca all’interno della ex caserma, sita in Viale Cottafavi n.2 a Correggio. L’edificio dell’ex caserma è stato realizzato a inizio Novecento con struttura muraria a vista ed è stato trasformato negli anni settanta, sempre del secolo scorso, in caserma dei carabinieri. La proposta progettuale di riqualificare l’ex caserma dei carabinieri e destinarla a sede della biblioteca, crea le condizioni per realizzare un laboratorio culturale, la piazza in cui i giovani, la popolazione e i cittadini possono confrontare idee, persone, storie e sviluppare attività formative. All’interno di tale progetto sono previsti vari interventi quali: il completamento della realizzazione di tutti gli impianti (meccani, elettrici, antincendio, tecnologici ecc.), il completamento di tutte le finiture (posa delle porte interne ed esterne, tinteggiature, posa delle pavimentazioni ecc). L’opportunità dell’apertura di tale spazio è preziosa per la realizzazione di una rimodulazione dei servizi bibliotecari che coglie le sfide della contemporaneità, in una struttura moderna e rigenerata dedicata a questo scopo, a vent’anni dall' ultima riorganizzazione del servizio bibliotecario, che, risale al 2003. Tale edificio si sviluppa su due piani, al piano terra si svilupperà inizialmente uno spazio destinato a reception-locali di servizio e a seguire si potrà accedere al vero e proprio spazio destinato alla biblioteca composto da 5 spazi (“sala dei generi”, “zona narrative”, area consultazione, aula per laboratori incontri e sala consultazione); al primo piano vi saranno spazi destinati a servizi per la biblioteca e due soppalchi destinati a luoghi di studio.