I contenuti pubblicati sono a cura dell’Ente beneficiario delle erogazioni liberali il quale dichiara che i dati trasmessi sono conformi all’ art. 1 – Art Bonus - Decreto Legge 31 maggio 2014, n. 83 e s.m.i.

Attività principali dell'istituzione

L’Associazione culturale "Centro Culturale", dal 2021 Centro Culturale APS, nasce nel 2007. È composta da professionisti del mondo dell'arte e della comunicazione e  lavora da anni nel territorio maceratese per portare realtà internazionali del mondo della musica classica e dell'arte visiva nel territorio della provincia, in eventi ad ingresso gratuito in cui il pubblico può incontrare nomi storicizzati e provenienti dal panorama europeo.

DESCRIZIONE DEGLI INTERVENTI CON RACCOLTA APERTA


RACCOLTA FONDI

Raccolta aperta

Raccolta aperta

FASE ATTUATIVA

Raccolta fondi

IMPORTO 60.000,00 €

 slide
DESCRIZIONE INTERVENTO

Mugellini Vision è un progetto triennale radicato in nove comuni delle Marche. Si propone di attualizzare e sviluppare l'eredità culturale e artistica di Bruno Mugellini, (Potenza Picena 1871 - Bologna 1912) figura paradigmatica nel panorama musicale italiano ed europeo del primo Novecento. La sua peculiare capacità di coniugare rigore accademico e innovazione interpretativa costituisce il fondamento metodologico della nostra proposta progettuale. 

a concezione programmatica di Mugellini Vision si articola attraverso una prospettiva multidimensionale che integra la tradizione della musica classica con le istanze della contemporaneità. Tale approccio si sostanzia nella ricerca di un dialogo costruttivo tra i canoni accademici codificati e le moderne modalità di fruizione artistica, perseguendo una sintesi dialettica tra conservazione e innovazione.

Nel contesto della programmazione artistica, Mugellini Vision si propone di superare la tradizionale dicotomia tra "colto" e "popolare", implementando strategie di audience development orientate all'inclusione di fasce demografiche tradizionalmente distanti dal repertorio classico. Particolare attenzione viene dedicata al target 18-35 anni, attraverso una metodologia di engagement che valorizza l'integrazione tra differenti linguaggi espressivi.