I contenuti pubblicati sono a cura dell’Ente beneficiario delle erogazioni liberali il quale dichiara che i dati trasmessi sono conformi all’ art. 1 – Art Bonus - Decreto Legge 31 maggio 2014, n. 83 e s.m.i.

Attività principali dell'istituzione

Fondazione Scuola di Musica di Fiesole – O.N.L.U.S.

Fondata nel 1974 da Piero Farulli, violista del leggendario Quartetto Italiano, la Scuola è cresciuta con il contributo di appassionati docenti, e da 50 anni è punto di riferimento internazionale, 1.600 allievi, 15 orchestre, 8 cori, e innumerevoli appuntamenti musicali ogni anno.

Numerosissimi i musicisti fiesolani attivi nel concertismo: hanno potuto acquisire le competenze professionali grazie all’Orchestra Giovanile Italiana –il I corso di qualificazione orchestrale del nostro Paese, e uno dei più fecondi progetti didattici della Scuola - trovando poi collocazione nelle orchestre di tutto il mondo.

Artisti straordinari hanno messo a disposizione dell’istituzione il loro magistero didattico e concertistico: tra gli altri Riccardo Muti, Salvatore Accardo, Luciano Berio, Claudio Abbado, Carlo Maria Giulini, Maria Tipo, il Trio di Trieste, Natalia Gutman, György Kurtág, Gabriele Ferro, Krzysztof Penderecki, Daniele Gatti, Pavel Vernikov, Gianandrea Noseda, Giuseppe Sinopoli, Elisso Virsaladze, Andrea Lucchesini.

Da sempre all’avanguardia nelle metodologie didattiche per l’infanzia, la Scuola offre un percorso completo di apprendimento: accreditata dal 2013 al rilascio del Diploma AFAM di I livello, la Scuola attrae oggi studenti da tutta Europa e conta oltre 150 allievi iscritti al percorso di laurea triennale, mentre dal 2019 è attivo anche il Biennio magistrale.

Fondatrice del Sistema italiano di orchestre e cori infantili Onlus insieme a Federculture, la Scuola ha attivato esperienze didattiche di apprendimento collettivo gratuito nei quartieri periferici di Firenze.

Nel 2002 la Scuola fonda l’ECMA (European Chamber Music Academy) con alcune prestigiose accademie musicali europee. Il percorso formativo internazionale così creato permette a molti fra i quartetti d’archi ECMA di imporsi nei grandi concorsi internazionali come ARD di Monaco, Haydn di Vienna, Šostakovič di Mosca, Melbourne International Chamber Music Competition e Festival Primavera di Praga.

L’attività della Scuola è resa possibile dal sostegno economico del MIC, della Regione Toscana e del Comune di Firenze. La Fondazione CR Firenze è mecenate insostituibile dei progetti fiesolani, e molti sono anche i privati che mettono a disposizione degli allievi più meritevoli borse di studio, come aveva disposto Claudio Abbado devolvendo alla Scuola gli emolumenti senatoriali.

Già destinataria nel 1981 del Premio Abbiati quale migliore iniziativa musicale ha ricevuto da Carlo Azeglio Ciampi il Premio Nazionale Presidente della Repubblica (2005) e dalla nipponica Japan Arts Association il Premium Imperiale Grant for Young Artists nel 2008. Nell’agosto 2016 l’Orchestra dei Ragazzi ha vinto il World Orchestra Festival, organizzato dai Wiener Philharmoniker c/o il Musikverein di Vienna.

Dall’ottobre 2020 il Direttore artistico della Scuola è Alexander Lonquich, e dal maggio 2025 Anna Maria Meo ha assunto l’incarico di Sovrintendente.

DESCRIZIONE DEGLI INTERVENTI CON RACCOLTA APERTA


RACCOLTA FONDI

Raccolta aperta

Raccolta aperta

FASE ATTUATIVA

Raccolta fondi

IMPORTO 367.400,00 €

 slide
 slide
 slide
 slide
 slide
DESCRIZIONE INTERVENTO

Il Festival Mousikè

Musica e non solo, nella prima edizione del nuovo festival fiesolano che prende spunto dall’espressione greca μουσική τέχνη (ovvero arte delle Muse), per comprendere tutte le arti performative tra cui danza e teatro.

Diverse tipologie di eventi animeranno Mousikè Festival del suono in relazione – dal 28 settembre al 17 novembre tra Firenze, Scandicci, Fiesole e Vaglia - in stretta relazione con la visione culturale che sta alla base dell’attività formativa della Scuola. Ampio spazio all’impulso creativo dei giovani artisti, coinvolti in nuove modalità performative, e a coloro che operano collegando educazione musicale e crescita umana in contesti sociali difficili - o in presenza di diverse abilità - attraverso una stretta e gratificante collaborazione interpersonale.

Dodici appuntamenti coinvolgono giovanissimi musicisti ed artisti di fama internazionale per condurci tra jazz, teatro musicale, repertorio sinfonico e oratoriale, musica da camera, improvvisazione, cori mani bianche ed orchestra inclusiva.