I contenuti pubblicati sono a cura dell’Ente beneficiario delle erogazioni liberali il quale dichiara che i dati trasmessi sono conformi all’ art. 1 – Art Bonus - Decreto Legge 31 maggio 2014, n. 83 e s.m.i.

Attività principali dell'istituzione

IterCulture APS si identifica come Centro Siciliano per le Arti Performative Contemporanee: contenitore composito di azioni per la promozione delle arti performative e la valorizzazione del territorio e delle sue comunità con l’intento di diffondere lo spettacolo dal vivo e l’esperienza culturale come pratica sociale di cittadinanza attiva.

Mira a sostenere la creatività emergente, accrescere il coinvolgimento e la formazione del pubblico, favorire il ricambio generazionale tra artisti e operatori e trasformare l’area dell’Etna in un polo creativo di rilevanza internazionale.

La missione è rendere la cultura accessibile a un pubblico diversificato, coinvolgendo anche coloro che vivono condizioni di marginalità culturale, sociale, linguistica, fisica o economica e favorendo una connessione tra il territorio locale e il contesto internazionale. Elemento imprescindibile del percorso è la formazione di nuovi operatori culturali, offrendo strumenti e opportunità per costruire un futuro professionale in Sicilia.

Tra le azioni principali, Teatri Riflessi è un progetto di promozione delle arti sceniche che sostiene la creatività emergente e avvicina un grande pubblico, soprattutto di non soliti fruitori, allo spettacolo dal vivo e ai linguaggi contemporanei, facendo del territorio e della comunità i destinatari di ricadute culturali, economiche e sociali. Il progetto porta sull’Etna voci nazionali e internazionali, mettendo in contatto l’area etnea-jonica con la scena contemporanea internazionale.

Teatri Riflessi vuole superare l’isolamento geografico della Sicilia offrendo opportunità di dialogo e fruizione con diverse attività (spettacoli, residenze artistiche, attività di promozione della creatività emergente e di sviluppo del pubblico per diverse fasce d’età) articolate soprattutto in 3 azioni (festival/rassegne):

  1. Assaggi di primavera offre i primi spettacoli, le attività di residenza e la costruzione di spazi e modi di interazione e dialogo comunitario.
  2. Teatri Riflessi Festival insiste, a luglio, sull’internazionalizzazione del territorio e l’esposizione delle comunità a estetiche e linguaggi diversi, anche attraverso il Concorso internazionale di corti performativi che ha visto la sua prima edizione a Catania nel 2009.
  3. Riflessi d’Autunno attraversa la Sicilia Orientale dall’Etna al mare Ionio, stimolando nuovi pubblici e diffondendo attività e spettacoli in ulteriori comuni.

IterCulture APS è referente siciliano del Network Anticorpi XL, rete nazionale dedicata alla giovane danza d’autore e per Teatri Riflessi - che ha ottenuto il marchio europeo di qualità per festival d’eccellenza (EFFE Label 2024-25), promosso da EFA con il supporto della Commissione e del Parlamento Europeo - è destinatario del contributo del FNSV per l'Art.45 e in base al parere AE (risposta n.191/2024) può essere beneficiario di erogazioni liberali destinate al sostegno dell’attività di spettacolo nei settori menzionati dalla legge Art Bonus (art.1-c.1). Nella causale dell'erogazione, il mecenate dovrà indicare l'attività che intende sostenere.

DESCRIZIONE DEGLI INTERVENTI CON RACCOLTA APERTA


RACCOLTA FONDI

Raccolta aperta

Raccolta aperta

FASE ATTUATIVA

Raccolta fondi

IMPORTO 160.000,00 €

 slide
DESCRIZIONE INTERVENTO

Teatri Riflessi (TR) è un progetto di inclusione sociale, ricambio generazionale e internazionalizzazione del territorio etneo che coinvolge le comunità e le avvicina alle arti performative e ai linguaggi contemporanei. È articolato in azioni di sostegno alla creatività emergente, mobilità e formazione di artisti nazionali e internazionali, valorizzazione del territorio, audience development e formazione per giovani operatori culturali distribuite durante tutto l’anno e i cui esiti convergono in tre festival internazionali di danza e teatro contemporanei:

  • Assaggi di Primavera
  • Teatri Riflessi Festival” in estate
  • Riflessi d’autunno” nella parte finale dell’anno

Il festival di luglio, in particolare, rende l’Etna un polo attrattivo per professionisti del settore da tutto il mondo, confermandosi come riuscito esperimento di aggregazione sociale per la comunità, i giovani universitari, i volontari europei, gli artisti internazionali e operatori per i quali l’Etna è ormai luogo di incontro annuale professionale, oltre che attrazione paesaggistica. L’attività core del festival è un Concorso Internazionale di Corti Performativi, a fruizione gratuita poiché finalizzato ad avvicinare soprattutto non soliti fruitori. Alla sua 11a edizione nel 2026, è l’unico evento italiano a promuovere il genere del corto performativo programmando spettacoli dal vivo di 15 minuti da tutto il mondo. Il format coniuga l’immediatezza dei linguaggi contemporanei al racconto del territorio e offre uno scorcio sulla scena internazionale agli occhi di direttori artistici e critici provenienti da tutt’Italia e dall’estero e a più di 2.000 spettatori per ogni spettacolo.

Oltre al concorso, le azioni da aprile a dicembre accolgono il meglio delle creazioni della scena contemporanea, facendole dialogare in modo capillare con il territorio, dai luoghi più belli a quelli che la bellezza può nutrire. Lo scambio e il confronto tra comunità, professionisti e giovani è costantemente promosso da diversificate attività: incontri e dibattiti, laboratori e workshop, presentazione di libri e opere inedite, ricerca nei settori delle arti performative.

Nei 3 festival, si ospitano anche le rassegne di Teatri Riflessi, denominate:

  • Prime Luci sull'Etna (dedicate agli artisti emergenti ospitati per la prima volta in Sicilia)
  • Paesaggi Contemporanei (opere programmate anche attraverso la partecipazioni a festival nazionali e internazionali)
  • Innesti (le restituzioni in prima assoluta dei periodi di residenza e ricerca)
  • Isole (focus sulla creatività siciliana e di artisti provenienti da altri contesti isolani)