I contenuti pubblicati sono a cura dell’Ente beneficiario delle erogazioni liberali il quale dichiara che i dati trasmessi sono conformi all’ art. 1 – Art Bonus - Decreto Legge 31 maggio 2014, n. 83 e s.m.i.
Attività principali dell'istituzione
La società Cooperativa "Organizzazione EUR" fu fondata nel 1989 ed è inserita nel'Elenco delle Imprese Liriche presso il Ministero della Cultura ( una delle uniche 4 imprese sul territorio nazionale). Le attività svolte sono molteplici: Produzione di concerti sinfonici, lirici, cameristici, Organizzazione di grandi eventi e tournée, Ospitalità di compagini artistiche come orchestre, cori, gruppi ecc. di vario genere musicale. Produzione e/o ospitalità di opere liriche, operette, musical. Gestione di scuole di musica col sostegno di enti locali. Gestione di struttura attrezzata per registrazioni audio e sale prova ( Music Box). Supporto amministrativo a Enti pubblici, Fondazioni, Teatri di Tradizione.
Nel territorio di Rosignano Marittimo, d'intesa con l'Am.ne Comunale - Assessorato alla Cultura - e con la Fondazione Armunia intendiamo incrementare l'offerta di concerti, opere liriche, operette, musicals, da rappresentare al Teatro Solvay ( in particolare le opere liriche come avveniva in passato), al Castello Pasquini di Castiglioncello nel periodo estivo e, per le opere ed i concerti cameristici al Teatro l'Ordigno di Vada.
DESCRIZIONE DEGLI INTERVENTI CON RACCOLTA APERTA
RACCOLTA FONDI
Raccolta aperta
FASE ATTUATIVA
Raccolta fondi
IMPORTO 30.000,00 €
DESCRIZIONE INTERVENTO
E' volontà delle Associazioni l'Ordigno e Il Faro di proseguire anche nel 2025 presentando un cartellone di tutto rispetto senza incrementare il prezzo del biglietto, ovvero a costi contenito ( 12-10 euro ). E' facile comprendere che con il solo introito da biglietteria spesso non si riesce neanche a pagare la SIAE, quindi le retribuzioni degli artisti, i tecnici e gli organizzatori, le spese di scenografie e luci, e la gestione ordinaria del teatro necessitano di un sostegno. Da quest'anno con la formula ART BONUS chiunque vorrà sostenere al cultura teatrale e musicale nel Comune di Rosignano beneficerà di un credito del 65%.
RACCOLTA FONDI
Raccolta aperta
FASE ATTUATIVA
Raccolta fondi
IMPORTO 30.000,00 €
DESCRIZIONE INTERVENTO
Il Teatro l'Ordigno sebbene con modeste risorse ha sempre offerto spettacoli e concerti con biglietto d'ingresso contenuto ( 10 - 12 euro). Volendo continuare senza incremento del costo del biglietto, necessitiamo di un sostegno da parte dei Mecenati: un contributo che verrà recuperato per il 65% a conguaglio fiscale. .....................................................................................................................òòòòòòòòòòòòòòòòòòòòòòòòòòòòòòòòòòòòòòòòòòòòòòòòòòòòòòòòòòòòòòòòòòòòòòòòòòòòòòòòòòòòòòòòòòòòòòòòòòòòòòòòòòòòOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOJKJHGGLGUIJKKLLKLLKLLLLKLKLNUHKèJHJPOGUIHJKPOHBKLèèKLPKPèKKHGFDS47YPèàKOOJKKèOè
'''''IOOY8777NNB7B7T7T7T7TT77TTTT7TT7T7TTTTTTTTTT7T7T7T7TTTT7T77T7T7T77T7TTTTTT797T9TTTTTT7777T7T7T7T
RACCOLTA FONDI
Raccolta aperta
FASE ATTUATIVA
Raccolta fondi
IMPORTO 90.000,00 €
DESCRIZIONE INTERVENTO
Per l'attività di produzione delle opere in programma nel 2025, ovvero "Madama Butterfly", "Il Barbiere di Siviglia" ( con replica per il pubblico scolastico), La Vedova Allegra", "La Serva Padrona" e "Janne d'Arc" da rappresentare sia in estate al Castello Pasquini che in autunno al Teatro Solvay, e le opere da camera al Teatro L'Ordigno di Vada la scrivente società cooperativa "Organizzazione EUR", pur beneficiando di un sostegno economico da parte del Ministero della Cultura, per far fronte ai costi elevati necessari alla messa in scena delle opere liriche - che vedono impegnati circa 100 artisti ogni produzione, chiede il sostegno di tutti coloro che credono nella tradizione italiana del bel canto, che desiderano vedere Rosignano citata come centro di eccellenza per la musica colta, ma anche per godere di ottime rappresentazioni. Il progetto prevede anche il coinvolgimento degli istituti scolastici al fine di far conoscere ai giovani la complessa "macchina" del Teatro lirico ovvero il lavoro che viene svolto per consentire la messa in scena non soltanto presentando gli artisti, l'orchestra, il coro, il direttore ed il regista ma anche le altre numerose professionalità che operano sia nella preparazione sia "dietro le quinte" Potendo contare anche sul sostegno di voi MECENATI raggiungeremo un livello qualitativo ancora superiore e potremo mettere in vendita i titoli d'ingresso a costi contenuti e per gli studenti ad un costo simbolico