Attività principali dell'istituzione
Il Polo Museale di Castelnuovo d’Avane sorge nel cuore dell’antico Borgo omonimo e si sviluppa attraverso due anime complementari: quella di custode della memoria, rappresentata dal MINE – Museo della miniera e del territorio e dalla Casa della Memoria, e quella di proiezione verso il futuro, incarnata dalla Casa Andrea del Sarto con i suoi “stadi di energia creativa”, ponendosi come ideale "porta d’accesso" al Borgo.
Tre sono gli edifici simbolo che sono stati ripensati come parte di una unica narrazione, ma volti contestualmente ad approfondire riflessioni autonome, insieme valorizzano l’identità del territorio attraverso un racconto che intreccerà storia, trasformazioni e creatività, generando un sistema di attività e servizi innovativi, dedicati a cittadini e turisti.
Con l’introduzione di una biglietteria unica e percorsi integrati, sarà possibile muoversi agevolmente tra le tre sedi, fisicamente accessibili sia nelle percorrenze verticali, sia orizzontali. La narrazione che si svilupperà negli spazi arricchiti da nuovi allestimenti espositivi, sarà arricchita da sale didattiche ed un innovativo approccio di fruizione che permetterà di esplorare e contribuire alla co-costruzione dei contenuti a target di pubblico differenziati.
L’intervento previsto per l’allestimento del Polo Museale, oggetto della presente raccolta, valorizza il grande lavoro di restauro degli edifici museali, delle percorrenze e della nuova accessibilità attualmente in corso grazie al PNRR Borghi – Linea A. Un investimento che porterà alla rifunzionalizzazione della Casa Andrea del Sarto per oltre 2 milioni e 640 mila euro; al completamento dei lavori della Casa della Memoria per oltre 600 mila e alla riqualificazione del MINE per circa 700 mila.
MINE – Museo della miniera e del territorio: dedicato all’epopea mineraria, questo museo, già presente nel borgo, sarà ripensato secondo i principi della museologia contemporanea e nell’ottica del design for all. Il racconto si snoderà dalla scoperta del grande giacimento di lignite, che insieme al benessere e prosperità portò una trasformazione radicale il territorio fino quasi a cancellare il borgo.
Casa della Memoria: con il suo Sacrario, rappresenta un omaggio alle famiglie, alla resistenza partigiana e alla tragica strage nazista del 1944. Questo spazio proporrà un nuovo percorso espositivo che celebra la speranza e l’amore per la vita, trasmettendo il messaggio universale di questo luogo: essere un simbolo di Pace che si rinnova giorno dopo giorno.
Casa Andrea del Sarto: dove la memoria si fonde con l’innovazione, la Casa Andrea del Sarto offrirà un percorso ispirazionale che coinvolgerà il visitatore in una narrazione eclettica del Made in Italy. Qui, le forme artistiche e culturali prenderanno vita, intrecciando identità culturale, creatività e maestria artigiana per dar vita a una produzione contemporanea ricca di valori e significato.
Polo Museale di Castelnuovo d'Avane: delibera n. 36 del 31 luglio 2024 del Comune di Cavriglia.