I contenuti pubblicati sono a cura dell’Ente beneficiario delle erogazioni liberali il quale dichiara che i dati trasmessi sono conformi all’ art. 1 – Art Bonus - Decreto Legge 31 maggio 2014, n. 83 e s.m.i.

Attività principali dell'istituzione

Morellino Classica Festival è organizzato dall’associazione culturale La Società della Musica. Oltre ai soggetti istituzionali e imprenditoriali, di fondamentale importanza è il coinvolgimento delle Istituzioni didattiche. La partecipazione ai programmi delle scuole musicali e accademie di Grosseto e provincia, attraverso una selezione degli allievi più dotati, pone l’attenzione sulla necessità dello studio musicale tra i giovani e sottolinea la viva attività presente sul territorio, per far emergere le eccellenze di cui è ricco. Tutti i concerti hanno la piacevole caratteristica di svolgersi d’estate in un ambiente dal clima ideale.

Il Festival è un itinerario incantevole fatto di musica, incontri, sapori tra le dolci colline che dall’Amiata vanno verso il mare; unisce la bellezza della grande musica allo splendore di una natura incontaminata, al mistero dell’archeologia dei siti Etruschi, al fascino della storia di castelli, chiese, conventi, casseri, antiche nobili tenute, piccoli teatri ottocenteschi, fino ad avveniristiche Cantine d’Autore create da famosi architetti. Solo i luoghi più affascinanti della Maremma diventano teatri di Morellino Classica Festival. Le Cantine d’Autore create da famosi architetti Renzo Piano, Mario Botta, Piero Sartogo, Nathalie Grenon, sono luoghi di raro stupore dove l’arte del vinificare si sposa alla perfezione con la musica, l’archeologia, la natura. In Italia ce ne sono una decina, la maggior parte di queste sono in Toscana, alcune di esse sono palcoscenici di Morellino Classica Festival.

LA SOCIETA' DELLA MUSICA - Associazione senza scopo di lucro, gestisce l'organizzazione del FESTIVAL MORELLINO CLASSICA fin dalla sua nascita. Da dieci anni il nucleo operativo ha ottimizzato il know how rispetto alle esigenze di consolidare la realità del FESTIVAL in spazi adeguatamente attrezzati per le esigenze artistiche e del pubblico.
Il progetto artistico si pone come obiettivo primario il posizionamento strategico del FESTIVAL MORELLINO CLASSICA verso un rinnovamento che lo identifichi quale “perno culturale”, una moderna HUB, dove la promozione della creatività, dell’innovazione e dello sviluppo sostenibile, favoriscono la progettualità innovativa e la qualità artistica, promuovendo le opere e i prodotti attraverso la valorizzazione delle reti culturali presenti sul territorio e coinvolgendo le istituzioni, gli operatori culturali e i soggetti economici nell’elaborazione degli indirizzi delle attività culturali, e nell’utilizzo di strumenti di programmazione partecipata.

DESCRIZIONE DEGLI INTERVENTI CON RACCOLTA APERTA


RACCOLTA FONDI

Raccolta aperta

Raccolta aperta

FASE ATTUATIVA

Raccolta fondi

IMPORTO 5.000,00 €

 slide
DESCRIZIONE INTERVENTO

Il Festival segue come ogni anno la sua tendenza e vocazione ad espandersi oltre i confini dei Comuni del Morellino e oltre la Maremma, arrivando negli anni precedenti a registrare scambi culturali con La Corea e La Thailandia. Quest’anno lo farà con la prestigiosa Compagnia d’Opera del Teatro Grattacielo di New York, direttore Stefanos Koroneos, presidente Enzo Pizzimenti: questo progetto sarà realizzato in collaborazione con Massimo Barbini, Francesco Gentili dirigenti di Banca TEMA Terre Etrusche di Valdichiana e di Maremma, Polo Culturale Pietro Aldi, TEMA Vita ETS e Daniela Pronestì, giornalista, storico e critico d'arte di Firenze, direttrice del mensile di cultura e arte Toscana Nuova. Con questa nuova collaborazione verrà realizzato un concerto, extra programma estivo, si svolgerà al Teatro Castagnoli di Scansano nel periodo autunnale, il 6 ottobre, a conclusione di una settimana di studi e masterclasses di canto lirico tenuti da Camerata Bardi Vocal Academy, maestro accompagnatore Marco Borroni del Teatro alla Scala di Milano. Masterclasses che grazie appunto alla collaborazione con Banca TEMA, si svolgeranno in alcune sedi adatte, di proprietà della stessa banca nel bellissimo borgo di Saturnia.

 

Con una passeggiata di pochi minuti si può raggiungere il luogo incantevole del Teatro sull’Acqua di Sasseta Alta dove, il 21 luglio potremo ascoltare il giovane funambolico fisarmonicista calabrese Lorenzo Albanese, già vincitore dell’ambito Premio Amadeus Factory 2018, e già applauditissimo e ospite del Festival in passate edizioni con un programma incentrato sulle colonne sonore da film, trascrizioni di opere e musiche originali per fisarmonica per uno spettacolo sbalorditivo e coinvolgente.

Il 27 luglio nella lussureggiante Tenuta Val delle Rose della storica Famiglia Cecchi, si terrà il concerto clou del Festival, con la presenza di uno di quei “musicisti totali” che hanno il genio, l’estro e l’inventiva: doti, queste capaci di catturare e richiamare l’attenzione di una larga fascia di ascoltatori.

Si tratta del grande violoncellista Giovanni Sollima, uno dei più celebri musicisti al mondo con cui avrò l’onore e il piacere di esibirmi in Duo. Il concerto si svolgerà nella suggestiva bottaia dell’azienda Val delle Rose.