I contenuti pubblicati sono a cura dell’Ente beneficiario delle erogazioni liberali il quale dichiara che i dati trasmessi sono conformi all’ art. 1 – Art Bonus - Decreto Legge 31 maggio 2014, n. 83 e s.m.i.

Attività principali dell'istituzione

La Biblioteca Centrale del CNR fu fondata nel 1927 da Guglielmo Marconi, al quale è stata intitolata nel 1995 alla presenza della figlia Elettra. Presidente del CNR  (1927-1937), lo scienziato, 'pioniere del wireless', aveva infatti ben intuito l'importanza che la circolazione dell’informazione scientifica avrebbe rivestito per lo sviluppo e il progresso del Paese. Istituita conseguentemente all'attribuzione all'Ente del Deposito Legale di tutte le pubblicazioni tecnico-scientifiche prodotte in Italia, Marconi attribuì alla Biblioteca ampi spazi con il promemoria del 02/08/1932; nell'autunno del '36 il CNR si trasferì nell'edificio costruito in P.le delle Scienze (ora Aldo Moro), dove tutt'oggi anche la Biblioteca Centrale ha sede. Il Decreto del 12/04/ 1939 definì la Biblioteca quale raccolta centrale del patrimonio bibliografico del CNR, con compiti di coordinamento e ne stabilì chiaramente l'uso pubblico, dalla consultazione in sede, alla fotoriproduzione, al prestito. Nel ‘61 venne progettato un nuovo deposito librario - la "torre libraria" che si sviluppa su ben 14 piani - , e nuove sale-lettura. Le raccolte partono dalla sua istituzione fino ad oggi, con oltre 1 mln di volumi di carattere  interdisciplinare, collezioni italiane e straniere. Con il D.P.R. 03/05/2006, n.252, il deposito legale è divenuto 'on demand' e su qualsiasi supporto, esteso cioè a tutte le tipologie di produzione editoriale nazionale di indirizzo scientifico-tecnico, qualunque sia il processo di produzione. Ciò l’ha trasformata in ‘biblioteca digitale’,  con più di 10.000 per., 50.000 e-book, 20.000 proceedings e 5.000 standard, consultabili anche tramite il progetto 'Cnr BiblioApp. Servizi bibliotecari a portata di smartphone', primo classificato al ‘Premio innovazione CNR’ nel 2015. In continuità col passato, mantiene quindi funzione di coordinamento e di supporto alla Ricerca, con il compito di armonizzare le attività e i servizi del sistema bibliotecario dell'Ente. Dal 2011 presiede il 'Comitato di coordinamento permanente per la gestione delle biblioteche del Cnr', garantendo così anche “l'accesso ai servizi informativi tradizionali e digitali”. La realizzazione di un Laboratorio di digitalizzazione ha permesso ulteriori progettualità. La Biblioteca fa inoltre parte di network, Comitati e Programmi nazionali/internazionali: Centro Naz. di Riferimento per la Letteratura Grigia nell’ambito del già network europeo OpenGrey; Centro di Documentazione Europea (CDE) sulle attività  e le politiche UE; Centro Nazionale ISSN per l’assegnazione dei codici alle pubbl. seriali; ISO Technical Commettee 46 nell'ambito del quale la Biblioteca presiede il Sottocomitato UNI 'Presentazione, identificazione e descrizione dei documenti” (omologo italiano di ISO TC46/SC9), gestendo anche l’accesso alla normativa tecnica UNI per il CNR. Dal 2017 fa parte del ‘Polo delle Scienze’ di SBN. Ospita numerose  iniziative culturali, divulgative e formative rivolte alla comunità  scientifica e alla cittadinanza (III missione).

 

DESCRIZIONE DEGLI INTERVENTI CON RACCOLTA APERTA


RACCOLTA FONDI

Raccolta aperta

Raccolta aperta

FASE ATTUATIVA

Raccolta fondi

IMPORTO 113.000,00 €

DESCRIZIONE INTERVENTO

Il progetto intende promuovere la realizzazione di percorsi integrati di divulgazione, public engagement e citizen science, attraverso l’incontro tra l’importante cammino storico-culturale della Biblioteca Centrale ‘G. Marconi’, il suo patrimonio, il suo ruolo all’interno del CNR (di cui nel 2023 si celebra il centenario) e della comunità scientifica internazionale, i suoi servizi innovativi, le competenze della rete scientifica CNR e le tante iniziative di Terza Missione che si realizzano. L'obiettivo, attraverso il restyling delle sale e il completamento delle dotazioni informatiche e dei sistemi tecnologici necessari, sarà quello di tutelare, valorizzare e divulgare il patrimonio sopra descritto, facendo della Biblioteca voluta dallo stesso Marconi il luogo in cui poter realizzare un Digital Hub, sintesi-crocevia tra la comunità, la storia della scienza e le sue ricerche di punta, quelle che investono le grandi sfide dell’umanità: mutamenti climatici, pandemie, transizione digitale ed energetica, nuove tecnologie (dall''intelligenza artificiale alla realtà virtuale/aumentata, etc.).

Tale sintesi diventa esperienza concreta tramite varie tipologie di eventi - visite guidate, laboratori didattici, presentazione di volumi, incontri e dibattiti, mostre, etc. - , dedicati agli aspetti e alle problematiche di più stringente attualità, che tengano insieme la memoria e la ricerca più avanzata. Allo scopo sono disponibili sia gli ambienti storici , con gli antichi schedari, che quelli della Digital Library, nonché la Torre libraria e il suo sistema meccanico di distribuzione dei volumi; saranno così realizzabili percorsi della memoria che partano dal nostro passato, per arrivare, tramite le postazioni di lavoro interattive e i megaschermi-touch screen già in dotazione presso la Digital Library, a collegamenti in diretta con i ricercatori CNR impegnati sia nei circa 300 laboratori in Italia che presso programmi ed infrastrutture internazionali come le Basi polari (Stazione ‘Dirigibile Italia’ in Artico, gestita dall’Ist. di Scienze Polari del CNR, e Programma PNRA presso le Stazioni ‘Concordia’ e ‘Mario Zucchelli’ in Antartide) o le navi di infrastrutture europee di ricerca marina come la rompighiaccio ‘Laura Bassi’, condividendo dal vivo attività ed esperienze. Tutte queste iniziative sono destinate al più ampio bacino di utenza per favorire l’inclusione sociale, avvalendosi di esperti e comunicatori scientifici CNR, utilizzando linguaggi comprensibili e interdisciplinari per coniugare la scienza alle digital humanities e alle arti in generale (letteratura, arti visive, performative, etc.). Particolare attenzione sarà prestata alle scuole, con l’obiettivo sia di integrare il percorso formativo degli alunni per lo sviluppo delle competenze trasversali, sia di stimolare in loro un approccio positivo verso la scienza e il metodo sperimentale per lo sviluppo della creatività, della riflessione e del ragionamento nella vita di ogni giorno (problem solving). Elaborazione progettuale: Giovanni De Simone, Luisa De Biagi (CNR, Biblioteca Centrale).