I contenuti pubblicati sono a cura dell’Ente beneficiario delle erogazioni liberali il quale dichiara che i dati trasmessi sono conformi all’ art. 1 – Art Bonus - Decreto Legge 31 maggio 2014, n. 83 e s.m.i.

Attività principali dell'istituzione

L'Associazione Balletto "città di Rovigo" è stata fondata nel 1986. Dalla sua nascita dà vita ad una propria compagnia che nel 1990 prende il nome di Fabula Saltica. Fin dagli inizi dell’attività fondamentale è la collaborazione con il Teatro Sociale di Rovigo; assieme, associazione e teatro, hanno dato vita ad un progetto mirato alla creazione contemporanea e alla promozione di una vera e propria cultura di danza, che col tempo oltre a radicarsi sul proprio territorio di riferimento ha potuto varcare anche i confini nazionali.

Negli anni la ricerca, per la compagnia, di una propria identità stilistica ed artistica ha favorito l’incontro con diversi coreografi, compositori, attori e musicisti, danzatori, registi, scenografi, che con il loro lavoro e la loro esperienza hanno contribuito alla creazione di un repertorio attento allacontemporaneità e alla valorizzazione di una compagnia versatile ed adattabile a diversi stili ed esigenze.

DESCRIZIONE DEGLI INTERVENTI CON RACCOLTA APERTA


RACCOLTA FONDI

Raccolta aperta

Raccolta aperta

FASE ATTUATIVA

Raccolta fondi

IMPORTO 10.000,00 €

 slide
DESCRIZIONE INTERVENTO

LOGINDANZA è un appuntamento autunnale che si svolge in alcuni luoghi della città di Rovigo e che attraverso degli appuntamenti performativi partecipa alla quotidianità di chi la vive e la abita. La danza come proposta di reciprocità e dialogo, messa a disposizione di tutti, come elemento arricchente e moltiplicatore di esperienze. La volontà ideale che ci muove è quella di portare nuovo pubblico alla danza, ed affermare il potere della danza di inserirsi in modo positivo, costruttivo, creativo, nell’esistenza quotidiana di ogni singolo spettatore.

DESCRIZIONE DEGLI INTERVENTI CON RACCOLTA CHIUSA


RACCOLTA FONDI

Raccolta chiusa

Raccolta chiusa

FASE ATTUATIVA

Lavori in corso

IMPORTO 20.000,00 €

DESCRIZIONE INTERVENTO

Il progetto, si prefigge di indagare Il fenomeno del ritiro sociale fra i giovani adolescenti e giovani adulti che vivono in completo o parziale isolamento. Il fenomeno del ritiro sociale, conosciuto come Hikikomori, è sempre più presente, anche in Italia, fra i giovani adolescenti e i giovani adulti di età compresa fra i 14 e 30 anni. In questo periodo storico, che vede come risvolto principale l’isolamento forzato, per limitare il propagarsi dell’epidemia da Sars Covid 19, risulta ancora più problematico.  Il progetto vuole indagare e capire una realtà complessa e radicata nella criticità del nostro tempo con un approccio non tipicamente convenzionale e il più possibile multidisciplinare.  Attraverso la danza, la musica, l’immagine e i nuovi linguaggi interattivi, cercheremo di restituire un racconto umano entrando nelle storie, nelle vite e nel mondo interiore delle persone che vivono questa realtà e nella loro interpretazione dell’esistenza e della società che li circonda.