Descrizione di carattere storico artistico relativa all’oggetto
L’edificio nella sua forma attuale è costituito da una serie di fabbricati uniti tra loro nel
corso dei secoli fino a formare un impianto planimetrico a forma di “U” che si eleva per
due piani fuori terra la cui parte più antica si affaccia su Piazza Folli. Dal catasto Leopoldino
si evince fin dal 1825, la presenza del corpo di fabbrica principale, ancora separato dall’ala
Nord tanto che dalla piazza si accedeva direttamente alla sottostante via di Porta a
Porrena. Fondato nel 1085 e ampliato successivamente dai Conti Guidi il fabbricato ha da
sempre svolto la funzione di Ospedale, fino a che nel 1982, a seguito della riduzione del
numero dei nosocomi, fu “chiuso” cessando di prestare le specifiche attività e
dirottandone l’uso verso funzioni amministrative e laboratori di Analisi dell’ex ULS 21 del
Casentino. Questa destinazione rimarrà fino agli anni Ottanta del Novecento per poi
degradare e cessare progressivamente in funzione delle nuove riorganizzazioni sanitarie.
Informazioni sullo stato della conservazione
Per lungo tempo il fabbricato è stato inutilizzato,ma la valenza storica dell’immobile, la
sostanziale assenza di spazi da adibire ad attività di accoglienza e animazione socioculturale,
nonché’ la mancanza di ambienti destinati alla socializzazione, al servizio degli
abitanti e delle scuole locali, ha spinto l’Amministrazione Comunale a convogliare una serie
di investimenti sull’immobile al fine non solo di restaurarne e conservarne la struttura, ma
anche a riqualificarne la funzionalità nell’ottica di un utilizzo socio-culturale per il paese e
per tutta la vallata. Il recente trasferimento di alcuni dei servizi associati dell’Unione dei
Comuni Montani del Casentino, del Centro Servizi della rete Ecomuseale del Casentino,
la Mediateca del Casentino, il Centro Risorse Educative e Didattiche (CRED), l' Archivio
Storico del Vicariato del Casentino, della Cancelleria e della Podesteria di Poppi e l’Archivio
di Deposito, sono tutti tasselli nella direzione di riqualificazione e rifunzionalizzazione
dell'intero spazio.
Informazioni sulla fruizione e orari di apertura
Attualmente l'edificio dell'ex Ospedale di Santa Maria della Misereicordia è occupato, al primo piano, provvisoriamente, dagli uffici dell'Uniuone dei comuni montani del Casentino e sono accessibili alla cittadinanza nell'orario di ufficio. Al secondo piano è invece conservato, temporaneamente, l'Archivio del Vicariato di Poppi a cui si accede solo con personale addetto. I locali dello Spazio CU.RA, una volta restaurati e messi a norma, saranno adibiti ad attività di accoglienza e animazione socioculturale, al servizio degli abitanti e delle scuole locali. L'orario di apertura sarà il più ampio possibile, venedo incontro alle necessità dei potenziali fruitori.