I contenuti pubblicati sono a cura dell’Ente beneficiario delle erogazioni liberali il quale dichiara che i dati trasmessi sono conformi all’ art. 1 – Art Bonus - Decreto Legge 31 maggio 2014, n. 83 e s.m.i.

Attività principali dell'istituzione

La Fondazione ha per oggetto le seguenti finalità:

  1. La produzione di spettacoli ed eventi culturali di tipo pluralistico nei settori del teatro, della musica e delle arti in genere, con particolare riferimento alle modalità espressive connesse alle tematiche contemporanee e finalizzate all’attivazione di percorsi comunicativi per l’infanzia e la gioventù;
  2. La programmazione in spazi e strutture dello spettacolo di iniziative, stagioni e rassegne, festival, attività convegnistiche ed espositive ed altre manifestazioni tendenti all’aggregazione sociale e culturale nei settori della comunicazione e delle arti in genere, con particolare riferimento all’università, alla scuola ed ai contesti sociali differenziati.
  3. Studio e gestione di progetti finalizzati a: attività comunicative caratterizzate da criteri di multimedialità dei settori e dei generi e polifunzionalità degli spazi.
  4. Formazione del pubblico e degli operatori della cultura e dello spettacolo con finalità di promuovere lo sviluppo dei processi e delle possibilità comunicative.

DESCRIZIONE DEGLI INTERVENTI CON RACCOLTA APERTA


RACCOLTA FONDI

Raccolta aperta

Raccolta aperta

FASE ATTUATIVA

Raccolta fondi

IMPORTO 100.000,00 €

 slide
 slide
 slide
 slide
 slide
 slide
DESCRIZIONE INTERVENTO

La Città del Teatro di Cascina, sede stabile della Fondazione Sipario Toscana, è un ex complesso industriale trasformato in un "Villaggio di produzione della cultura e dell’innovazione” (proprietari Comune di Cascina e Provincia di Pisa). Oltre alle tre sale deputate alle rappresentazioni (sala grande 722 posti, sala piccola 198 e ridotto 100) la Città del Teatro comprende un'arena per spettacoli all'aperto, un centro studi, atelier per attività di formazione, laboratori scenotecnici, spazi di magazzino scenico e illuminotecnico, un pub/ristorante (anch'esso utilizzabile per spettacoli) e aree di servizio, per un totale di 5000 mq che ne fanno una delle più importanti strutture di produzione artistica e di spettacolo della Toscana. Nel trentennale dalla sua Costituzione (1993-2023) la Fondazione insieme al Comune di Cascina e la Provincia promuove un programma di restauro, innovazione tecnologica e scenotecnica, restyling e nuovi arredi degli spazi di spettacolo destinato a svilupparsi nei prossimi anni. La prima fase dell’intervento è iniziata nel 2023, e prevede anche iniziative di spettacolo e  promozione come  l’intitolazione a Dario Fo e Franca Rame della principale sala di spettacolo con un evento in calendario il prossimo 24 marzo; ci auguriamo che il progetto trovi l’attenzione necessaria ed il sostegno degli investitori pubblici e privati.


RACCOLTA FONDI

Raccolta aperta

Raccolta aperta

FASE ATTUATIVA

Raccolta fondi

IMPORTO 120.000,00 €

 slide
 slide
 slide
DESCRIZIONE INTERVENTO

Nel corso del 2023 sul piano della programmazione e produzione teatrale La Città del Teatro - Fondazione Sipario Toscana sarà ospite di alcune delle realtà più importanti del teatro italiano: Piccolo Teatro di Milano, Teatro di Roma, Teatro Metastasio di Prato e dei festival più affermati: Napoli Teatro Festival, Romaeuropa Festival, Romaeuropa Kids, Biennale Teatro Venezia, Segnali Festival, festival dei Due Mondi di Spoleto, Inequilibrio, Primavera dei teatri, Segni d’infanzia. Alcune produzioni/coproduzioni hanno ricevuto riconoscimenti di rilievo, si cita ad esempio Dei figli, con Mario Perrotta Premio UBU 2022, o Mattia e il nonno, Premio Eolo Awards 2020. Gli spettacoli ospitati nei cartelloni dedicati ai ragazzi sono prodotti dalle realtà più interessanti e riconosciute del teatro italiano che compiono la loro ricerca nell’ambito del teatro ragazzi o dai nuclei artistici dei Centri di produzione di teatro di innovazione nell’ambito della sperimentazione e del teatro per l’infanzia e la gioventù. Nel 2023: Stilema Teatro/Unoteatro; Giallomare Minimal Teatro; Principio Attivo; Illoco Teatro; Burambò; Coltelleria Einstein; Pilar Ternera, Teatro Gioco Vita; La Baracca Testoni Ragazzi; Teatro del Buratto; Fondazione teatro ragazzi e giovani. Nelle stagioni saranno presenti spettacoli di nomi affermati del panorama teatrale nazionale e internazionale, accanto a compagnie emergenti, per far incontrare al pubblico i più interessanti percorsi di ricerca sul contemporaneo, spaziando tra le novità e i successi di repertorio. Tra gli artisti già confermati per il 2023: Babilonia Teatri, Motus, Emma Dante, Gaia Nanni con Ginevra di Marco, Gli Omini, Oscar De Summa e altri attualmente in avanzata fase di definizione sia in campo teatrale che musicale e di danza.