I contenuti pubblicati sono a cura dell’Ente beneficiario delle erogazioni liberali il quale dichiara che i dati trasmessi sono conformi all’ art. 1 – Art Bonus - Decreto Legge 31 maggio 2014, n. 83 e s.m.i.
Raccolta realizzata a seguito della Risoluzione n. 136/2017 dell'Agenzia delle Entrate

Attività principali dell'istituzione

Museo pubblico, aperto dal 1908, che espone, conserva, promuove e valorizza un patrimonio artistico significativo di opere dal XV al XX secolo all'interno di un edificio storico su tre piani espositivi.

Sede di attività di studio, didattiche, laboratori, eventi culturali e musicali (www.museoborgogna.ti; facebook: Museo Francesco Borgogna).

Aperto tutto l'anno.

DESCRIZIONE DEGLI INTERVENTI CON RACCOLTA APERTA


RACCOLTA FONDI

Raccolta aperta

Raccolta aperta

FASE ATTUATIVA

Raccolta fondi

IMPORTO 200.000,00 €

 slide
 slide
 slide
 slide
 slide
 slide
 slide
 slide
 slide
 slide
 slide
DESCRIZIONE INTERVENTO

Apertura al pubblico del museo e organizzazione di attività inerenti:

- gestione, conservazione, schedatura, valorizzazione e restauro del patrimonio esposto e nei depositi

- ideazione e conduzione attività didattiche e laboratori per le scolaresche

- ideazione, conduzione e monitoraggio delle attività culturali e performative per il pubblico

- comunicazione, aggiornamento sito e pagine FB, rassegna stampa, valutazione dei questionari di gradimento

- allestimenti, strutture e dispositivi vari per garantire la sicurezza delle attività, delle opere e del pubblico

- supporto e formazione per giovani in tirocinio, tesisti, master e studiosi

- formazione e conduzione attività dei volontari del servizio civile

- assistenza e organizzazione eventi con attori, musicisti, artisti (L'Arte si fa sentire; Giochi d'arte, rassegna musicale con la Società del Quartetto)


RACCOLTA FONDI

Raccolta aperta

Raccolta aperta

FASE ATTUATIVA

Lavori in corso

IMPORTO 154.158,00 €

 slide
 slide
 slide
 slide
 slide
 slide
 slide
 slide
 slide
 slide
 slide
 slide
 slide
 slide
 slide
 slide
 slide
 slide
 slide
 slide
 slide
 slide
 slide
DESCRIZIONE INTERVENTO

Il programma di recupero e riallestimento della Sala Araba del Museo Borgogna è finalizzato a restituire l'aspetto che questo particolare arredo di opere e oggetti esotici, acquistati da Antonio Borgogna (1822-1906), rappresentavano nella casa-museo donata dal collezionista e filantropo alla città di Vercelli nel 1908. Uno scrigno di curiosità, colori, profumi, materiali e tecniche che riportano il visitatore alle atmosfere del Cairo, dell'Alhambra e del Medio Oriente. La collezione eclettica, frutto dei numerosi viaggi in Italia, in Europa, in Nord Africa e Medio Oriente costituiva una fascinazione e un preciso gusto nella moda di grandi collezionisti e intellettuali del tempo sia italiani che stranieri. Come preziose cartoline di viaggio questi ambienti e i loro arredi raccontano tante storie, emozioni e la cultura dei popoli che li hanno prodotti. Gli incontri e le suggestioni di Borgogna hanno influenzato il gusto eclettico che connotava la sua dimora vercellese e permetteva di portare nella piccola città piemontese un ricordo e un modello di arti, culture e tecniche che aveva ammirato alle grandi Esposizioni Universali, negli apparati effimeri di scenografici allestimenti e bazar, negli studi degli artisti della seconda metà dell'Ottocento. Il recupero della Sala Araba appena iniziato, ha già portato a scoprire colorate pareti e decorazioni in stile moresco sotto le tinteggiature bianche di successivi allestimenti. E' ancora presente e molto apprezzabile la pavimentazione in ceramica policroma che, come un grande tappeto colorato, disteso a terra richiama la tradizione decorativa degli azulejos spagnoli. Anche gli arredi lignei, realizzati da un famoso ebanista italiano trasferitosi al Cairo, Giuseppe Parvis, riprendono motivi moreschi e introducono le decorazioni arabeggianti nel confort del mobile occidentale tradizionale, impreziositi da intarsi in avorio e madreperla, bronzi e metalli. Tutto questo non si vede più dal 1908 quando, con la apertura del museo al pubblico in quell'anno, si dovette gradualmente selezionare le collezioni, dare un ordine meno affollato alle opere e agli oggetti di tutto il museo per impedire danneggiamenti e furti di oggetti troppo accessibili. Nel 1915 con l'arrivo di un coproso nucleo di opere rinascimentali dalle chiese e dall'Istituto di Belle Arti, l'ampliamento dei locali per la loro esposizione, portò a sacrificare gran parte delle arti decorative e nel 1934, sotto la direzione di Vittorio Viale, a tinteggiare tutto il museo con tinte chiare per dare spazio, luce e ordine a raccolte di opere ritenute di maggior importanza ed esponendo esclusivamente dipinti, pale d'altare e affreschi. Questo progetto prevede il recupero di 169 opere tra arredi lignei, dipinti, metalli, avori, porcellane, stucchi, fossili e oggetti. Il preventivo dei costi ammonta a un totale di € 154.158,00.


RACCOLTA FONDI

Raccolta aperta

Raccolta aperta

FASE ATTUATIVA

Raccolta fondi

IMPORTO 116.397,15 €

 slide
 slide
 slide
 slide
 slide
 slide
DESCRIZIONE INTERVENTO

L'edificio su tre piani, sede del Museo Francesco Borgogna di Vercelli, è un palazzo storico costruito nel 1836 e ampliato in diverse fasi fino a costituire uno spazio espositivo di più di 3.000 mq. in pieno centro storico.

Necessita oggi di un importante intervento di ristrutturazione e restauro delle facciate e delle coperture.

Nonostante la costante manutenzione dei tetti, quello in tegole dell'edificio più antico (su cui fu fatto un intervento di ripristino nel 2002) richiede una completa ristrutturazione.

Infiltrazioni d'acqua piovana compromettono la conservazione del patrimonio museale esposto nelle sale sottostanti; lo spostamento delle tegole causato dal vento e dalle intemperie potrebbe causare problemi di sicurezza anche sulla strada pubblica come i distacchi di intonaco che sono già avvenuti e che sono stati tamponati con interventi puntuali ma provvisori; la consunzione delle travi lignee della copertura necessita la sostituzione di tutto lo scheletro di sostegno.

Abbiamo già ottenuto le autorizzazioni ministeriali (edificio e collezioni museali sono sottoposte a tutela da parte delle Soprintendenze) e i relativi progetti. Sulle superfici murarie abbiamo già effettuato le opportune analisi stratigrafiche per stabilire le modalità e i materiali più idonei da utilizzare.

Il preventivo per i tetti ammonta a euro 116397,00.

DESCRIZIONE DEGLI INTERVENTI CON RACCOLTA CHIUSA


RACCOLTA FONDI

Raccolta chiusa

Raccolta chiusa

FASE ATTUATIVA

Fine Lavori

IMPORTO 200.000,00 €

 slide
 slide
 slide
 slide
 slide
 slide
 slide
 slide
 slide
 slide
 slide
 slide
 slide
 slide
 slide
 slide
 slide
 slide
 slide
DESCRIZIONE INTERVENTO

Per il 2021 intendiamo:

recuperare il tempo perso... a causa della pandemia del Covid19, vogliamo tornare a ideare iniziative e attività a contatto con il nostro fedele pubblico e incontrare nuovi ospiti.

Come ? Queste le nostre idee e proposte:

*calendario di iniziative nella rassegna annuale "L'Arte si fa sentire" con aperture speciali nella pausa pranzo per gli appuntamenti "Un caffè con...".

* attività con le famiglie e i bambini negli incontri "Giochi d'Arte" su settimana e nei fine settimana

* attività di restauro e allestimento di nuove opere: abbiamo in corso il restauro della affascinante Sala Araba e dei relativi oggetti che la arredavano; interventi su altre opere nei depositi per essere esposte nelle sale del Museo o partecipare a mostre in Italia e all'estero; i due monumentali micromosaici unici che andranno in mostra a Milano.

* ospitare e organizzare concerti ed eventi di altri enti e associazioni culturali

* attività dedicate agli over 65 con il progetto "Dedalo vola"

* realizzare mostre ed esposizioni temporanee 

* migliorare la nostra comunicazione sui canali social e sul nostro sito sempre aggiornati

* lavorare insieme e in rete agli altri musei cittadini e non per lo sviluppo di nuovi progetti

* formazione, accompagnamento e professionalizzazione di stagisti delle scuole, dell'Università e dei giovani volontari del servizio civile universale


NOTE Intervento archiviato


RACCOLTA FONDI

Raccolta chiusa

Raccolta chiusa

FASE ATTUATIVA

Fine Lavori

IMPORTO 300.000,00 €

 slide
 slide
 slide
 slide
 slide
 slide
DESCRIZIONE INTERVENTO

Attività di valorizzazione, studio, didattica, restauro, comunicazione del patrimonio museale e attività per il pubblico.

Abbiamo tenuto aperto il Museo per quanto possibile in periodo di pandemia, restaurato diverse opere tra cui dei meravigliosi fixé di Giovanni Migliara oltre al dipinto esposto; abbiamo proseguito le iniziative e le attività speciali, anche in orario straordinario come Un caffè con... e gli appuntamenti de L'Arte si fa sentire. Formato e coinvolto i giovani del Servizio Civile in diverse attività e nella conduzione di visite guidate approfondite e nei laboratori didattici con le scuole, i bambini e le loro famiglie con Giochi d'Arte in momenti particolari su settimana. I concerti con la Società del Quartetto sia in presenza che da streming.


NOTE Intervento archiviato


RACCOLTA FONDI

Raccolta chiusa

Raccolta chiusa

FASE ATTUATIVA

Fine Lavori

IMPORTO 205.000,00 €

 slide
DESCRIZIONE INTERVENTO

Il Museo Borgogna programma una serie di attività culturali e di iniziative annuali volte alla conservazione, manutenzione, restauro e valorizzazione del proprio patrimonio artistico.

Attraverso iniziative di diversa natura, programmate durante tutto l'anno, che coinvolgono la didattica con le scolaresche, i percorsi guidati per il pubblico, le attività musicali, teatrali, laboratoriali e le conferenze, mostre e iniziative in rete con le altre realtà cittadine e territoriali, il Museo Borgogna è uno spazio vivo e vivace di cultura, arte e incontro tra le arti e con i pubblici. 

Attività di studio, conservazione, restauro del patrimonio museale e relativa attività di esposizione, valorizzazione e promozione. Realizzazione di eventi e attività didattiche, culturali e di animazione.


NOTE Intervento archiviato