Attività principali dell'istituzione
Diversamente dagli archivi di altre Soprintendenze deputate alla conservazione e tutela di fondi fotografici esterni, l’archivio fotografico della Soprintendenza del FVG racconta la nascita del Servizio di Tutela in Italia, la nascita della prima Soprintendenza a carattere regionale, la nascita dell’Ufficio staccato di Udine. Racconta l’adozione della fotografia nell’ambito del servizio di tutela e il suo progressivo smarcarsi dal ruolo di subordinazione rispetto alla storia dell’arte aulica per acquisire piena consapevolezza del linguaggio fotografico, indipendente da qualsiasi altra forma artistica, riconoscimento che i recenti Stati Generali della Fotografia hanno consolidato. L’archivio fotografico fa emergere le Autorità e gli Enti diversi che a vario modo e a diverso titolo hanno contribuito all’azione di tutela. Racconta ogni attività, provvedimento ed azione dell’istituto ministeriale. La messa on line dell’Archivio fotografico si pone anche un obiettivo di educazione alla lettura dell’immagine, un percorso di formazione sulla storia dell’arte del FVG anche per chi non è friulano (ricerche trasversali). L'archivio svolge attività di inventariazione, conservazione, digitalizzazione del materiale, garantisce la pubblica fruizione, ne promuove lo studio e la ricerca.