I contenuti pubblicati sono a cura dell’Ente beneficiario delle erogazioni liberali il quale dichiara che i dati trasmessi sono conformi all’ art. 1 – Art Bonus - Decreto Legge 31 maggio 2014, n. 83 e s.m.i.
Attività principali dell'istituzione
Il Sistema Bibliotecario di Ateneo (SBA) è stato riorganizzato nel 2005 e modificato nel 2013 per adeguarsi al nuovo Statuto di Ateneo e ai Dipartimenti post-riforma Gelmini. Esso è attualmente costituito da una struttura di gestione e di coordinamento dei processi centralizzati e da 6 biblioteche centralizzate oltre a 3 strutture di documentazione.
Tutte le biblioteche dell’Ateneo forniscono gli stessi servizi, come previsto dal Regolamento delle attività e dei servizi delle biblioteche Unife, in conformità con i principi della Carta dei servizi comune a tutto il Polo bibliotecario Ferrarese.
Il patrimonio documentario è costituito da collezioni moderne cartacee ed elettroniche e da altre di interesse storico, che comprendono documenti pubblicati dagli albori della stampa al XX secolo oltre ad un importante fondo archivistico. Nel corso dell'ultimo decennio i preziosi documenti sono stati oggetto di attività di riordino e restauro, di catalogazione e digitalizzazione. Sono poi stati realizzati progetti finalizzati alla valorizzazione delle collezioni grazie ad esposizioni aperte al pubblico e a modalità di comunicazione che utilizzano le nuove tecnologie al fine di favorire sempre più la fruizione del patrimonio dell’Ateneo, a vantaggio di docenti, ricercatori, studenti, studiosi e, in generale, tutti i cittadini.
Maggiori informazioni sul portale SBA all'indirizzo http://sba.unife.it/it
DESCRIZIONE DEGLI INTERVENTI CON RACCOLTA APERTA
RACCOLTA FONDI
Raccolta aperta
FASE ATTUATIVA
Raccolta fondi
IMPORTO 15.000,00 €
DESCRIZIONE INTERVENTO
L’iniziativa nasce dal desiderio di valorizzare il patrimonio storico-architettonico e documentale delle biblioteche dell’Università di Ferrara (Unife), attraverso un percorso turistico, anche di tipo didattico, a beneficio di un ampio pubblico sia locale che extra-territoriale.
Il progetto s’inserisce nelle attività di tutela e valorizzazione delle collezioni storiche intraprese dal Sistema Bibliotecario di Ateneo (SBA) di Unife sin dal 2008, ed è coerente con il Piano Strategico 2016-2017/19 dell’Università degli Studi di Ferrara.
Si prevede la realizzazione di sussidi informativi e comunicativi anche in collaborazione con docenti e studenti degli Istituti di Istruzione Secondaria di Ferrara aderenti al programma di Alternanza scuola-lavoro, oltre ad associazioni, aziende e professionisti del territorio riconducibili al settore culturale e creativo.
Verranno organizzati percorsi didattici finalizzati alla conoscenza esperienziale delle collezioni e degli edifici che le ospitano, rivolti da un lato ad un pubblico adulto ed all'utenza istituzionale di Unife, dall'altro al pubblico dei più piccoli, contribuendo così al raggiungimento delle finalità della Terza Missione sociale e culturale cui ogni ateneo è tenuto.