I contenuti pubblicati sono a cura dell’Ente beneficiario delle erogazioni liberali il quale dichiara che i dati trasmessi sono conformi all’ art. 1 – Art Bonus - Decreto Legge 31 maggio 2014, n. 83 e s.m.i.

Attività principali dell'istituzione

Teatro del Drago è una Compagnia di rilevanza nazionale riconosciuta dal Ministero della Cultura  e dalla Regione Emilia- Romagna per la promozione e la produzione di Teatro di Figura. Ma soprattutto è una Famiglia d'Arte, attiva dalla prima metà del XIX secolo. Oggi, con il nome Teatro del Drago, i fratelli Mauro ed Andrea Monticelli rappresentano la quinta generazione ininterrotta di questa lunga tradizione familiare. proseguendo un filone artistico sia tradizionale che contemporaneo.

Nel corso di questi anni di attività gli spettacoli prodotti dalla Compagnia sono stati più di 30, ed hanno girato il mondo, ospiti dei maggiori Teatri e Festival, ricevendo numerosi premi e riconoscimenti. Nel 2025 ha debuttato il suo ultimo lavoro: GOLEM e fango è il mondo, spettacolo vincitore del Bando Biennale College Regia Under 35 della Biennale di Venezia.

Tradizione e ricerca sono sostenute dalla conservazione del patrimonio storico di famiglia, oggi raccolto nel piccolo MUSEO LA CASA DELLE MARIONETTE in pieno centro storico a Ravenna. Una collezione viva, un insieme di materiale di spettacolo appartenenti alla tradizione italiana del Teatro di Burattini e Marionette dal 1840. Nel Dicembre 2025 il Museo compirà 20 anni e, in occasione dell’anniversario, seguirà un anno di eventi straordinari e inclusivi.

Dal 2015 Teatro del Drago cura la direzione artistica e organizzativa del FESTIVAL ARRIVANO DAL MARE! uno dei più antichi Festival di settore in Italia, che rappresenta uno dei momenti di massima visibilità per il settore del Teatro di Figura italiano in un contesto dall'ampio respiro internazionale.

La compagnia ha la gestione del TEATRO COMUNALE DI GAMBETTOLA, un piccolo gioiello liberty recentemente restaurato ed uno dei pochi Teatri in Italia completamente privo di barriere architettoniche.

Teatro del Drago annualmente cura la direzione artistica e l'organizzazione di numerosi eventi e manifestazioni culturali e teatrali, non solo nella sua città. A Ravenna, la Stagione Teatrale LE ARTI DELLA MARIONETTA.  A Lignano Sabbiadoro (UD) PUPI E PINI Rassegna di Teatro di Strada e di Figura e ancora BURATTINI&FIGURrassegna estiva diffusa di Teatro di Figura che mette in rete tanti Comuni piccoli e grandi della Romagna.

DESCRIZIONE DEGLI INTERVENTI CON RACCOLTA APERTA


RACCOLTA FONDI

Raccolta aperta

Raccolta aperta

FASE ATTUATIVA

Raccolta fondi

IMPORTO 15.000,00 €

 slide
 slide
 slide
 slide
 slide
 slide
 slide
 slide
DESCRIZIONE INTERVENTO

Il Teatro Comunale di Gambettola è un piccolo gioiello in stile liberty situato alle porte di Cesena.

Questo Teatro non è solo un luogo di fruizione culturale, dove entrare in contatto con storie ed artisti, ma è anche lo spazio immaginativo e fisico in cui quelle stesse narrazioni prendono vita attraverso lo sguardo del pubblico, mutano, si trasformano, esplodono in un tutto il loro potenziale. Un luogo di esperimenti e di ricerca in cui nascono innovazioni artistiche, domande profonde e soluzioni inaspettate. Si festeggiano quest’anno i 10 anni della Direzione Artistica di Teatro del Drago – Famiglia d’arte Monticelli che ha impresso al Teatro Comunale la vocazione di luogo dedicato al Teatro di Figura, allo scambio artistico e alla condivisione culturale. Il Teatro Comunale è diventato così una fucina creativa, in stretta relazione con la comunità locale, con le realtà artistiche del territorio e con i cittadini di ogni età.

Nella stagione teatrale 2025/2026 il Teatro Comunale di Gambettola propone una ricca programmazione serale di spettacoli per adulti, con una grande attenzione alle narrazioni che stimolano una riflessione profonda sull’attualità a partire dal confronto con la Storia e le Storie del passato; i sabati pomeriggio dedicati alle Famiglie, con narrazioni capaci di stimolare fantasia e partecipazione; proposte pensate appositamente per le scuole, dai piccolissimi dei nidi fino ai ragazzi della scuola secondaria di primo grado. Inoltre arricchiranno la stagione appuntamenti in cui il teatro incontra altre arti: la letteratura (con i tre incontri della rassegna letteraria Il Bosco tra le Righe). il cinema, grazie alla visione di cortometraggi uniti al dialogo con i registi e altri eventi speciali. Inoltre, nel mese di Aprile il teatro si trasformerà: le sedie della platea lasceranno spazio per rendere il teatro una grande sala dove danzare, cenare, dialogare, ascoltare e creare comunità, in tre appuntamenti speciali tra arte e convivialitá.


RACCOLTA FONDI

Raccolta aperta

Raccolta aperta

FASE ATTUATIVA

Raccolta fondi

IMPORTO 25.000,00 €

 slide
 slide
 slide
 slide
DESCRIZIONE INTERVENTO

A pochi passi dalla centralissima Piazza del Popolo di Ravenna, sorge il Museo “La Casa delle Marionette”, che ospita la storica Collezione Monticelli: uno spaccato di duecento anni di storia del teatro di figura italiano.

La storia della Famiglia Monticelli si intreccia con la città di Ravenna da lunga data, infatti risalgono ai primi del Novecento i documenti che testimoniano le prime tournèe in città della Compagnia Marionettistica Monticelli-Salici.

La collezione comprende 132 scenografie in carta, un sipario in tela, centotrenta burattini, sessantatre marionette, centoventi copioni e innumerevoli materiali cartacei di tournée (locandine, lettere, bandi, permessi), nonché materiale sparso (teste di legno, mani di burattini, costumi per burattini e marionette). Fra tutti i materiali di particolare valore la muta di Agostino Galliani Serra e alcuni pezzi come

la Pulonia, fra le marionette la muta “Fantocci Lirici Yambo”, le marionette Picchi; fra le scenografie i nove rotoli della Famiglia Picchi; fra i copioni manoscritti i dodici redatti da Ariodante Monticelli fra il 1850 e il 1890. Una Collezione itinerante che dal 2005 è diventato un MUSEO, un luogo pubblico dove bambini e adulti, turisti e studiosi, possono trovare il piacere di sognare ad occhi aperti, e attraverso la storia delle marionette e dei burattini imparare a conoscere meglio la geografia, l’economia, la società del nostro Paese.

L’allestimento è coinvolgente, stupisce il visitatore il cui sguardo può spaziare dal soffitto alle teche poste a livello del pavimento per consentire anche ai più piccoli una corretta visione del patrimonio.

Il museo è attivo tutto l’anno con percorsi specifici per il mondo della scuola racchiusi nel progetto Il Museo va a scuola, e molti eventi, workshop, incontri e laboratori per grandi e piccini. Molta attenzione viene data anche al settore della formazione con percorsi come Le arti crescono, la Piccola Accademia della Poesia, Puppets Camp. Raccontar- ci, Bend The Rules. Inoltre spesso la sala centrale si trasforma in luogo teatrale e il museo viene animato da spettacoli e narrazioni.

DESCRIZIONE DEGLI INTERVENTI CON RACCOLTA CHIUSA


RACCOLTA FONDI

Raccolta chiusa

Raccolta chiusa

FASE ATTUATIVA

Raccolta fondi

IMPORTO 8.000,00 €

 slide
DESCRIZIONE INTERVENTO

Pupi & Pini presenta nell'estate 2024 un progetto speciale in occasione dei suoi primi 30 anni, perché proprio nel 1994 nasceva la prima stagione estiva al Parco Hemingway, su di un terreno che era già stato nutrito nel 1984 da Lignano Puppet, uno dei primi Festival Internazionali di figura in Italia. 30 ANNI DI SPETTACOLI DI TEATRO DI FIGURA rappresentano per Lignano Sabbiadoro (UD) una maturità culturale e un amore per l'arte davvero unica e incantevole. Si prepara una grande festa che toccherà i luoghi deputati come Parco Hemingway, Piazzetta del Sole, Centro Civico, ma anche il meraviglioso litorale con i suoi stabilimenti balneari e le meravigliose spiagge che fanno di Lignano una delle più belle località turistiche del Friuli Venezia Giulia Dal 1 luglio al 26 agosto marionette, burattini, pupazzi, ombre, narrazione, site-specific, parate di strada, animeranno i pomeriggi e le serate. Ospiti artisti italiani che si sono distinti per professionalità e amore per l'arte della figura dalla tradizione alle drammaturgie più contemporanee come il Teatro Telaio, Gruppo Panta Rei, Catalist, Teatro delle Marionette degli Accettella, Terzostudio, Maschera Viva, All'incirco Teatro, Fondazione Aida, il Centro Teatrale Corniani e il Teatro del Drago/Famiglia d'arte Monticelli, che ne cura anche la direzione artistica ed organizzativa. Tutti gli spettacoli sono rivolti ad un pubblico di famiglie e turisti, perché bambini e adulti possano gioire e sognare insieme, senza barriere di età, lingua o cultura, possano immaginare attraverso storie antiche e moderne un mondo inclusivo dove la tolleranza e l'amicizia siano le chiavi per aprire tutte le porte. Gli spettacoli in cartellone sono stati scelti per la forza delle loro immagini, per la capacità comunicativa del teatro di burattini e marionette, cosi da coinvolgere anche il numeroso pubblico straniero che ogni anno affolla la ridente cittadina friulana. Fil rouge della Festa lo stretto legame fra letteratura per l'infanzia e spettacolo dal vivo, in una visione inclusiva che abbraccia dalla fiaba di tradizione orale, alla fiaba della letteratura classica ai testi più contemporanei. Da sempre i libri nutrono il teatro ma è anche vero che grazie al teatro la promozione per la lettura negli ultimi decenni è stata molto incentivata, soprattutto nelle nuove generazioni. Spazio al lungomare, con diversi eventi di spettacolo dal vivo che animeranno l'intera giornata di mercoledì 21 agosto: burattini e marionette, teatro di strada, animazioni a vista, musica dal vivo per una giornata tutta dedicata al divertimento di famiglie e turisti. Gli spettacoli si svolgono nei mesi estivi toccando luoghi e tipologie differenti, come spettacoli da palco, parate itinerante, teatro di strada, presentazione animata di un libro e spettacoli site-specific.


RACCOLTA FONDI

Raccolta chiusa

Raccolta chiusa

FASE ATTUATIVA

Fine Lavori

IMPORTO 20.000,00 €

 slide
 slide
 slide
 slide
 slide
 slide
 slide
DESCRIZIONE INTERVENTO

Il Festival Internazionale Arrivano dal Mare! è tra i più longevi festival italiani e il primo interamente dedicato al Teatro di Figura, un insieme di linguaggi e tecniche teatrali raffinate, foriere di meraviglia e di senso racchiuso in immagini e visioni. La direzione artistica e organizzativa è di Teatro del Drago, compagnia e famiglia d'arte ravennate erede di una tradizione artistica centenaria.

Quest'anno il Festival giunge alla sua 49ª edizione e si svolgerà dal 22 al 26 maggio 2024 a Ravenna, città d'arte e di cultura, con un palinsesto di oltre trenta spettacoli all'aperto e nei teatri, per il pubblico delle famiglie così come per il pubblico adulto, accompagnati da incontri, presentazioni di libri e mostre. Tra gli artisti si segnalano:

Teatret OM | Ugo Dehaes | Yael Rasooly | Drogheria Rebelot | Davide Calvaresi | Dirtz Theater | Plata Company & Mir.Theatre | Andrés Beladiez | |TOF Theatre| Michele Cafaggi | Teatro dei Colori |                      Hombre Collettivo| Michela Marrazzi-  Factory Compagnia Transadriatica | Emanuela Dall’Aglio| Vladimiro Strinati | Sara Cuticchio - Teatroggi| Beatrice Baruffini - Micro Macro | Creature Ingrate |Valerio Saccà - I Burattini Aldrighi | Patrizio Dall’Argine | Campsirago Residenza | Emanuela Belmonte - La Compagnia della Settimana Dopo| Erika Salamone| Esther Grigoli | Divisoperzero - Francesco Picciotti | Fratelli Niemen | Maurizio Mantani | Eleonora Longobardi