I contenuti pubblicati sono a cura dell’Ente beneficiario delle erogazioni liberali il quale dichiara che i dati trasmessi sono conformi all’ art. 1 – Art Bonus - Decreto Legge 31 maggio 2014, n. 83 e s.m.i.

Attività principali dell'istituzione

La Nuova Orchestra Alessandro Scarlatti nasce a seguito dello scioglimento dell’Orchestra Scarlatti della RAI, debuttando il 21 marzo 1993 con un concerto all’Auditorium RAI di Napoli. Da quella data, in oltre 30 anni di attività ininterrotta e migliaia di concerti ed eventi, ha sempre concepito la grande musica come un ‘bene comune’ da condividere il più possibile.

L’attività a Napoli e in Campania si articola in rassegne periodiche (Primavere e Autunni musicali, Festival Barocco e , UniMusic ecc.), e appuntamenti attesi quali il Concerto di Capodanno (28a edizione nel 2024).

Orchestra di riferimento per il nostro territorio, la N.O.S. ha realizzato migliaia di giornate lavorative per centinaia di musicisti, moltissimi i giovani under 35. 

Numerose le presenze dell’Orchestra in Italia e all’estero, da Roma a Milano, da Ginevra a Berlino, da San Pietroburgo a Mosca, da Copenaghen a Stoccolma, da Gerusalemme a Beirut; anche in prestigiose occasioni di rappresentanza culturale nel mondo, come nei due grandi Concerti a Pechino e Tianjin realizzati per il Teatro San Carlo in occasione dell’anno Italia-Cina (2006). Tra il 2017 e il 2019 la N.O.S. è stata protagonista di 5 applauditissime tournée lirico-sinfoniche nei principali teatri cinesi, da Harbin a Nanchino, da Foshan a Shanghai.

La N.O.S. ha collaborato negli anni con compositori, direttori, solisti, cantanti quali Roberto De Simone, Ennio Morricone, Krzysztof Penderecki, Lu Jia, Leopold Hager, Yoram David, Aldo Ciccolini, Roberto Cominati, Federico Guglielmo, Barthold Kuijken, José Carreras, Lisette Oropesa, ecc., e anche con grandi protagonisti del pop italiano e internazionale quali Dalla, Battiato, Goran Bregovic, Noa.

Centinaia gli incontri musicali per le scuole che hanno coinvolto in oltre 20 anni circa 180.000 ragazze e ragazzi a Napoli, in Campania e in Italia.

La N.O.S. ha attivato partnership con realtà quali l’Università Federico II di Napoli, il Conservatorio San Pietro a Majella, l’Archivio di Stato di Napoli, la Certosa di San Martino, il Museo Madre, i Teatri Augusteo e Politeama: altrettante location dell’attività dell’Orchestra, accanto ad altre quali l’Auditorium RAI di Napoli e il Teatro Mediterraneo della Mostra d’Oltremare,

Alla fine del 2014 ha creato intorno a sé la Comunità delle Orchestre Scarlatti, che comprende l’Orchestra Scarlatti Junior (attualmente 146 ragazze e ragazzi tra gli 11 e 20 anni), l’Orchestra Scarlatti Young (circa 50 strumentisti tra i 18 e i 28 anni), l’amatoriale Scarlatti per Tutti, e anche il costituendo Ensemble per Federico. La Scarlatti Junior e Young sono il cuore propulsivo del progetto, realtà uniche di formazione e prima esperienza professionale per tantissimi giovani, già ricche di successi nazionali e internazionali; (2019: Concerto di Natale della Junior alla Camera dei Deputati, trasmesso da Rai 5 e in differita da Rai 3; 2021: partecipazione della Young al III Festival Internazionale Les Orchestrales Marseille Provence).

DESCRIZIONE DEGLI INTERVENTI CON RACCOLTA APERTA


RACCOLTA FONDI

Raccolta aperta

Raccolta aperta

FASE ATTUATIVA

Raccolta fondi

IMPORTO 70.000,00 €

 slide
DESCRIZIONE INTERVENTO

MusicaoltrelaMusica

Rassegna di musica e cultura per Napoli

settembre/novembre 2025

Napoli - Cortile delle Statue dell’Università degli Studi di Napoli Federico II

Chiesa dei SS. Marcellino e Festo / Musei scientifici dell’Università Federico II

Musica e cultura per il territorio

Sulla scia della forte presenza e consenso di pubblico delle passate rassegne concepite e realizzate dalla Nuova Orchestra Scarlatti in partnership con l’Università degli Studi di Napoli Federico II si rilancia con questa rassegna il felice abbinamento tra l’apertura al pubblico di spazi dell’Università di grande rilievo e la proposta di eventi originali, di qualità, accessibili a una platea ampia e varia per età, gusti, cultura.

Gli eventi previsti per settembre sono i seguenti: Musica, Poesia, Legalità, nella significativa e affluente cornice del monumentale Cortile delle Statue  della Federico II: l'Orchestra Scarlatti Junior alternerà i suoni alle parole di scrittori civili come Bertolt Brecht e Gianni Rodari; Note di Pace, grande repertorio sinfonico classico come veicolo di un messaggio universale di fratellanza e incontro fra culture; sarà poi la volta di un'originale narrazione musicale da un racconto di Pirandello, Lumìe di Sicilia, parabola ironica e amara dell'amore impossibile di Micuccio Bonavino, suonatore di ottavino nella banda di un minuscolo paesello siculo, per Teresina Marnis, giovane cantante brava, bella - e soprattutto ambiziosa - determinata al successo a tutti i costi sui palcoscenici di una grande città del Nord. Intorno alla trama narrativa e alle sue suggestioni si snoderà un prezioso percorso strumentale e vocale da Vivaldi all'Ottocento operistico e cameristico italiano. L’appuntamento conclusivo di settembre sarà con Giuseppina la cantante, ultima visione kafkiana sull’arte tra verità e inganno, letta e musicata in un’inedita azione scenica da giovani musiciste e musicisti under 35 dell''Orchestra Scarlatti Young

Tra ottobre e novembre si articolerà il ciclo di incontri del Laboratorio Scarlatti, con un calendario integrato tra i due campus universitari della Federico II di S. G. a Teduccio e di Scampia, di attività orchestrali rivolti alle studentesse e agli studenti della Federico II ed eventi aperti alla cittadinanza.

Si rinnova nell’ambito della rassegna la formula di Musica ai Musei UNINA: quattro incontri a novembre, rivolti a un pubblico di ogni età che abbinano agili e divertenti interventi dei vari strumenti musicali alla visita guidata di alcuni dei siti napoletani più affascinanti e ricchi di curiosità, i Musei delle Scienze Naturali e Fisiche dell’Università Federico II: in particolare il Museo di Paleontologia, il Museo di Antropologia,  il Real Museo Mineralogico e il Museo di Fisica.  

 


RACCOLTA FONDI

Raccolta aperta

Raccolta aperta

FASE ATTUATIVA

Raccolta fondi

IMPORTO 100.000,00 €

DESCRIZIONE INTERVENTO

Nel 2025 la Nuova Orchestra Scarlatti compie 32 anni di attività ininterrotta sul territorio di Napoli e delle Campania, in Italia e nel mondo: un impegno costante per la diffusione della grande musica a tutti i livelli, ben oltre i circuiti concertistici tradizionali; per la creazione di nuovo pubblico; per il coinvolgimento delle ragazze e dei ragazzi delle scuole; per l’attivazione di partnership con importanti realtà nel campo della ricerca e della formazione come l’Università Federico II; per la crescita e la promozione professionale di giovani musicisti del territorio; per la promozione dell’immagine culturale di Napoli. 

In asse con questi obiettivi di fondo, la programmazione 2025 della N.O.S. propone un cartellone fitto di eventi e rassegne (oltre 70 concerti) in un mix di qualità, varietà, novità, per tutti i gusti. Evento inaugurale è stato l’ormai tradizionale appuntamento del Concerto di Capodanno, giunto quest’anno alla 29a edizione.

La valorizzazione di nuovi talenti è anche quest’anno in prima linea: non mancheranno accanto a nomi affermati solisti e direttori emergenti. Inoltre, dopo i consensi dello scorso anno, è prevista ad aprile una nuova edizione di ‘Scarlatti Camera Young’, che vedrà giovani strumentisti cresciuti nelle file dell’Orchestra Scarlatti Young protagonisti di preziosi programmi cameristici, illustrati da docenti e ricercatori di musicologia e storia della musica della Federico II di Napoli.

La collaborazione organica con l’Ateneo federiciano è uno dei fattori strategici della mission culturale dell’Orchestra per il territorio. Nel quadro di questa partnership, è in programma per il 2025 il quarto ciclo dei Concerti per Federico, concepiti per gli spazi vecchi e nuovi della Federico II: programmi per tutti, in equilibrio fra divulgazione culturale e spettacolo di qualità.

Sempre in partnership con l’Università è in programma la VI edizione di ‘UNIMUSIC, Festival della musica e della Cultura per Napoli’ (settembre).  

Proseguiranno gli incontri musicali per le ragazze e i ragazzi di scuole di ogni ordine e grado con nuovi cicli di incontri a Napoli ad aprile e a novembre: appuntamenti originali, arricchiti da giochi e manipolazioni musicali e momenti di partecipazione diretta delle ragazze e dei ragazzi, per costruire insieme esperienze sempre nuove, coinvolgenti e ricche di risonanze.

La programmazione autunnale prevede fra le altre cose una serie di concerti dedicati alla musica contemporanea con particolare attenzione alla più recente creatività di musiciste e musicisti campani e italiani, sul filo di una ritrovata felicità di comunicazione con il pubblico.

DESCRIZIONE DEGLI INTERVENTI CON RACCOLTA CHIUSA


RACCOLTA FONDI

Raccolta chiusa

Raccolta chiusa

FASE ATTUATIVA

Raccolta fondi

IMPORTO 100.000,00 €

 slide
DESCRIZIONE INTERVENTO

Nel 2024 la Nuova Orchestra Scarlatti taglia il traguardo dei 31 anni di attività ininterrotta sul territorio di Napoli e delle Campania, non senza importanti proiezioni in Italia e nel mondo, da Palermo a Milano, da Berlino a Shangai: un impegno costante per la diffusione della grande musica a tutti i livelli, ben oltre i circuiti concertistici tradizionali; per la creazione di nuovo pubblico; per il coinvolgimento delle ragazze e dei ragazzi delle scuole; per l’attivazione di partnership con importanti realtà nel campo della ricerca e della formazione come l’Università Federico II; per la crescita e la promozione professionale di giovani musicisti del territorio; per la promozione dell’immagine culturale di Napoli. 

In asse con questi obiettivi di fondo, la programmazione 2024 della N.O.S. propone un cartellone fitto di eventi e rassegne (oltre 70 concerti) in un mix di qualità, varietà, novità, per tutti i gusti. Evento inaugurale è stato l’ormai tradizionale appuntamento del Concerto di Capodanno, giunto quest’anno alla 28a edizione.

La valorizzazione di nuovi talenti è anche quest’anno in prima linea: non mancheranno accanto a nomi affermati solisti e direttori emergenti. Inoltre, dopo i consensi dello scorso anno, è prevista ad aprile una nuova edizione di ‘Scarlatti Camera Young’, che vedrà giovani strumentisti cresciuti nelle file dell’Orchestra Scarlatti Young protagonisti di preziosi programmi cameristici, illustrati da docenti e ricercatori di musicologia e storia della musica della Federico II di Napoli.

La collaborazione organica con l’Ateneo federiciano è uno dei fattori strategici della mission culturale dell’Orchestra per il territorio. Nel quadro di questa partnership, è in programma per il 2024 il terzo ciclo dei Concerti per Federico, concepiti per gli spazi vecchi e nuovi della Federico II: programmi per tutti, in equilibrio fra divulgazione culturale e spettacolo di qualità.

Sempre in partnership con l’Università è in programma la VI edizione di ‘UNIMUSIC, Festival della musica e della Cultura per Napoli’ (luglio).  

Proseguiranno gli incontri musicali per le ragazze e i ragazzi di scuole di ogni ordine e grado con nuovi cicli di incontri a Napoli ad aprile e a novembre: appuntamenti originali, arricchiti da giochi e manipolazioni musicali e momenti di partecipazione diretta delle ragazze e dei ragazzi, per costruire insieme esperienze sempre nuove, coinvolgenti e ricche di risonanze.

La programmazione autunnale prevede fra le altre cose una serie di concerti dedicati alla musica contemporanea con particolare attenzione alla più recente creatività di musiciste e musicisti campani e italiani, sul filo di una ritrovata felicità di comunicazione con il pubblico.

In programma anche eventi musicali in località di grande attrazione per il turismo, da Capri al Cilento. 

Segnaliamo infine due prestigiosi appuntamenti internazionali a Vienna e Dortmund nei mesi di maggio e giugno.