Attività principali dell'istituzione
L’Associazione Chamber Music -Trieste è stata costituita a Duino (Trieste) con atto notarile del 14 novembre 1995: un atto formale che sanciva l’esistenza di un gruppo di cinque persone riunitesi per dare vita ad un’entità operativa che, con l’organizzazione di manifestazioni musicali, perpetui nel tempo il nome, renda omaggio all’attività prestigiosa e alla raffinata concezione cameristica del Trio di Trieste.
Tali attività si concretizzarono innanzitutto, e come prima iniziativa, nel far nascere a Trieste un CONCORSO INTERNAZIONALE PER COMPLESSI DA CAMERA “PREMIO TRIO DI TRIESTE”.
Il Concorso Internazionale per complessi da camera con pianoforte (biennale) si propone di evidenziare il lavoro cameristico di quei gruppi che, per mentalità e gusto, seguono criteri cameristici affini a quelli che hanno condotto il Trio di Trieste ai vertici mondiali in più di sessant’anni d’attività cameristica e didattica. Quindi, formazioni stabili, lettura attenta della partitura, fusione tra pianoforte e archi, nettezza di fraseggio e determinatezza critica ed autocritica, tali da affinare i risultati nel tempo e da definire un complesso dalla spiccata personalità in grado di rappresentare il nostro Premio nel mondo.
Dopo di ciò, l’ACM ha iniziato a promuovere una Stagione concertistica sempre più articolata, attualmente non inferiore ai 25 concerti annui a sbigliettamento, cui si aggiunge un’attività concertistica e divulgativa a Udine, Gorizia e Trieste e Lubiana, Graz e altri.
Dal 2022, la Stagione musicale prende il titolo di CROMATISMI, ed è caratterizzata da un impegno sul versante del dialogo col pubblico, ferma restando l’accuratezza e la qualità assoluta delle proposte musicali della Chamber Music – Trieste.
Il CROMATISMO è attuabile su versanti tecnici e di fantasia musicale, guardando alle linee melodiche come al pennello del pittore, ma da nota su nota si può allargare il discorso, per far convivere linee contrastanti e anche per giocare con questi contrasti che sviluppano la fantasia.
Secondo i nostri principi etici e statutari vogliamo dare sempre e in particolare una chance ai giovani di provato talento e dall’ottimo curriculum, in avvio di carriera o meno, in modo il loro lavoro quotidiano, tecnico e mentale, abbia una finalizzazione chiara, una meta definita. Abbiamo mantenuto comunque alcuni Maestri, musicisti già noti ed arrivati, quale figura da emulare, quale faro di riferimento nella lunga e ardua strada della conquista di uno spazio e di un’indipendenza economica attraverso la Musica classica.
Proseguendo alcune tematiche triennali della nostra programmazione, abbiamo ascoltato pagine concentrandoci sul tema GUARDANDO ad EST e poi su MUSICHE ITALIANE meno note e immotivatamente poco eseguite.
Nel 2025 festeggiamo i nostri 30 ANNI DI VITA in musica! E sarà una Stagione Concertistica davvero importante per festeggiare in musica come si conviene.