I contenuti pubblicati sono a cura dell’Ente beneficiario delle erogazioni liberali il quale dichiara che i dati trasmessi sono conformi all’ art. 1 – Art Bonus - Decreto Legge 31 maggio 2014, n. 83 e s.m.i.
L’Ente dichiara che il bene oggetto di erogazioni liberali è di interesse culturale ai sensi dell’art. 10 del D.Lgs. 22 gennaio 2004 N.42 e s.m.i. (Codice dei beni culturali e del paesaggio).

Descrizione di carattere storico artistico relativa all’oggetto

Fondo piatto di una barca da navigazione fluviale di età romana estratta nei primi anni '80 durante lo scavo condotto a Corte Cavanella di Loreo (Rovigo), costituito da 3 assi lignee giustapposte che presentano numerosi fori circolari disposti a distanze regolari lungo i bordi.
Il relitto, troncato nella parte posteriore, con dimensioni totali conservate di 4,13 x 0,85 metri, è di importanza storico-scientifica per il fatto che si tratta di un esemplare di sùtilis navis, le cui assi sono giustapposte con "cuciture" di corde vegetali e stoppa che passavano all'interno dei fori.

Informazioni sullo stato della conservazione

Stato di conservazione precario, con proliferazione attiva di biodeteriogeni. Sono presenti depositi di terra misti a fango e sabbia aderenti alle superfici,  probabilmente risalenti alla fase del rinvenimento sullo scavo. Le assi sono fratturate in più punti con perdita e distacchi di alcune porzioni, fessurazioni longitudinali e abrasioni diffuse sulle superfici.

Si rende  estremamente urgente un intervento di restauro conservativo radicale effettuato da un restauratore specializzato in legno imbibito. L'intervento proposto, in capo alla Direzione del Museo archeologico nazionale di Adria afferente a questa Direzione regionale Musei Veneto, gode della co-direzione scientifica della Soprintendenza ABAP. Il primo stralcio del progetto di restauro è stato finanziato da privati; la raccolta Art Bonus è inerente al secondo e ultimo stralcio.

Informazioni sulla fruizione e orari di apertura

Apertura al pubblico del Museo archeologico nazionale di Adria a partire da aprile 2024:

martedì-sabato e prima domenica del mese: 8.30-19.30

domenica: 14.30-19.30

DESCRIZIONE DEGLI INTERVENTI CON RACCOLTA CHIUSA


RACCOLTA FONDI

Raccolta chiusa

Raccolta chiusa

FASE ATTUATIVA

Fine Lavori

IMPORTO 15.000,00 €

 slide
 slide
 slide
 slide
DESCRIZIONE INTERVENTO

Il restauro del fondo di barca cucita Corte Cavanella II, scavata a Loreo (RO) nel 1985 e tenuta per 40 anni in vasca d'acqua,è consistito nelle seguenti fasi
impregnazione con PEG;
trasporto e liofilizzazione
consolidamento per la musealizzazione.
Gli interventi previsti tramite Art Bonus sono stati sostenuti dalla Fondazione CARIPARO, che ha affiancato un interventonell'ambito del progetto Restituzioni di Banca Intesa San Paolo.
Il fondo di barca sarà musealizzato presso il Museo archeologico nazionale di Adria a partire dal mese di febbraio 2026